Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La leggenda dell'E554
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 10:51
Messaggi: 28
Molti anni fa avevo ascoltato una sorta di "racconto intorno al fuoco" in cui veniva narrata la storia di una locomotiva trifase, una E554 probabilmente, finita nel fiume Tanaro in Alessandria a seguito dei bombardamenti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. La tradizione vuole che questa loco sia ancora immersa nel fango là dove c'era il vecchio ponte ferroviario su questo fiume. Storia vera o curiosa leggenda urbana?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Mah, secondo me è una fola.
Pero' con un metal detector dovrebbe essere facile scoprirlo,
grossa com'è!

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:35
Messaggi: 145
Località: Milano
si narra più o meno la stessa storia ma con protagonista una 625 tra Piadena e mantova, a Margaria se non ricordo male. Dovrebbe esistere ancora sotto una coltre di fango, inoltre pare che nei periodi di secca del fiume emerga ancora il camino.....
Anche in questo caso, vai di metal detector
ciao
Gianca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Hai visto cosa hanno fatto qualche anno fa quando hanno costruito il nuovo ponte e abbattuto il vecchio ? Pensi proprio che se ci fosse stata là sotto una locomotiva non l'avrebbero trovata visto che il livello del'acqua normalmente non supera il metro di profondità ?
Almeno che non fosse caduto in acqua il modello della 554 in scala 1/87 di Metropolitan...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 10:51
Messaggi: 28
Tz ha scritto:
Hai visto cosa hanno fatto qualche anno fa quando hanno costruito il nuovo ponte e abbattuto il vecchio ? Pensi proprio che se ci fosse stata là sotto una locomotiva non l'avrebbero trovata visto che il livello del'acqua normalmente non supera il metro di profondità ?
Almeno che non fosse caduto in acqua il modello della 554 in scala 1/87 di Metropolitan...

La tua saccenza non ti porta a considerare che
a. l'eventuale 554 sarebbe sotto l'alveo e non sotto il pelo dell'acqua (dove in sessant'anni qualcuno l'avrebbe forse vista)
b. considerata la qualità del lavoro di demolizione del vecchio ponte (con la ruspa che sprofonda mentre i detriti venivano sparsi nel letto del fiume) l'eventuale 554 si potrebbe trovare sotto un ulteriore strato di terra/sassi/rottamaglia del vecchio ponte
c. non è necessario masturbarsi soltanto con il 78 poli per godere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
mi sembra che il ponte tanaro non fosse stato bombardato...

e anche se fosse, una locomotiva si vedrebbe...anche dopo 60 anni perchè come dice Fausto il fiume in quel punto è poco profondo ed è difficile che sprofondi tipo "sabbie mobili"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Forza Alessandria ponte ecc. vai di palombaro e comincia a scandagliare il fondo: se trovi una 554 ti prometto che le targhe saranno tue e nessuno le reclamerà


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
non è necessario masturbarsi soltanto con il 78 poli per godere.

Mi sa che te ne fai un po' troppe... e non solo mentali !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
A puro titolo di cronaca e al di là di ogni polemica ricordo che nell'agosto del 2004, nella stazione di Treuchtlingen, sono stati estratti da sotto il piano dei binari i resti (parte del telaio con due assi e bielle) della 54 1695,
e qualcosa è ancora sepolto. (Eisenbahn Kurier 11/04). Le voci su rotabili dispersi o sepolti o bloccati in galleria dopo la guerra sono sempre state numerose, certamente molte false o fantasiose, ma non è detto che sia così per tutte.
Buona Domenica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 9:16 
Non connesso

Nome: Alessandro Muratori
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:53
Messaggi: 11
Località: Monzambano - Mantova
Giancarlo ha scritto:
[...] a Margaria se non ricordo male [..]

Sicuramente volevi scrivere "Marcaria".
Per tornare alla storia della locomotiva sepolta nel letto del fiume, mah, anche a me pare assai poco credibile, anche per la relativa importanza del fiume Oglio.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Figurati il Tanaro che d'estate lo puoi attraversare a piedi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Fa un po' il paio con la leggenda del treno improgionato nella galleria di Montorsoli, sulla Faentina, poco prima di Fiesole e Firenze.
Quando finalmente si è messa mano alla ricostruzione della linea, dopo solo cinquantun anni dalla chiusura, ovviamente non è venuto fuori nulla.
Per chi ama questo genere di storie c'è il romanzo "Salto nel buio", di Clive Cussler, in cui la vicenda ruota attorno a un treno che sarebbe finito in un fiume. Da leggere più che altro per i dettagli e le atmosfere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Mi riferivo proprio al "treno fantasma" della Faentina. Si parlava anche di
un treno in una galleria della Fermignano-Pergola. Parecchi anni fa l'imbocco semicrollato dovette essere presidiato dai Carabinieri tanta era la curiosità della gente che voleva introdursi a cercare chissà che....
E' anche vero però che c'era un bagagliaio bloccato nella galleria Cottalorda della linea di Tenda, poi estratto e scaraventato giù per la scarpata all'atto della ricostruzione, per non parlare dei rotabili della Rimini-S. Marino, ricoverati per decenni in galleria. Quanto a Cussler e alla NUMA, pensa se cercassero di recuperare le sette 735 che giacciono in fondo al mare..... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
E i rotabili della Rimini San Marino sono ancora dentro la galleria Montale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
quella di Rimini è una delle cose che mi affascinano di più... chissà se si possono recuperare (e magari ricostruirgli la linea sotto le ruote ... ;) )

vorrei ricordare che ci sono delle carrozze x, se non erro, sigillate dentro una galleria della vecchia palermo - messina, sui peloritani. Se non erro dalle parti di Camarro.
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl