Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Speciale Valsugana del 2 giugno
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Pubblico la traccia oraria dello speciale Valsugana del 2 giugno.

Treno 26056 per invio a vuoto da Verona a Trento
Verona P.N. 7.15 – Peri 7.45 – Rovereto 8.12 – Trento 8.30

Treno 31551 da Trento a Bassano del Grappa
Trento 9.28 – Pergine 10.01/03 (x 5590) – Roncegno 10.30/34 (x 5704) – Grigno 10.59/11.03 (x 20822) – Carpanè 11.35 – Bassano 11.54

Treno 33639 / 33640 da Bassano del Grappa a Cittadella a Verona
Bassano 16.15 – Cittadella 16.37/43 – Vicenza 17.19/21 – San Bonifacio 17.53/55 (s.v.) – Verona P.V. 18.20/28 (= 38 ) – Verona P.N. 18.37

Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
grazie omni! ma da Vr a Tn si rinforza col 345 o 626? o nessuno dei due?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
345, in supporto anche in Valsugana. Peccato per la livrea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Appunto!
Con tutti i 345 che ci sono proprio uno in XMPR dovevano mettere!
Le bandiere, poi, forse sarebbe meglio utilizzarle alla sagra!
(Per la serie: non siamo mai contenti di nulla...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Ed è piovuto tutto il giorno.............
Immagine
Ciao, g


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Ma che carrozze aveva? Sembrano X grigio ardesia dalla foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Si, sono proprio loro, alla prima uscita ufficiale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Bill ha scritto:
Appunto!
Con tutti i 345 che ci sono proprio uno in XMPR dovevano mettere!
Le bandiere, poi, forse sarebbe meglio utilizzarle alla sagra!
(Per la serie: non siamo mai contenti di nulla...)


Per il 345, evidententemente no che non ne avevano uno. Se hanno preso
i vagoni da quasi tutto il nord italia per rinforzare la dotazione veneta, probabilmente di 345 castano e verde vagone questa volta non ne avevano.

Il treno, è vero, non aveva una composizione storica. D'altro canto presentava:

- Carrozze dell'Italia pre seconda guerra mondiale, le Centoporte, costruite in modo "ottocentesco" - tra cui la rarissima ABz 66538;
- Una carrozza prebellica sperimentale costruita qualche anno dopo le precedenti - il DUz 93000, unico superstite di 8 rotabili destinati alla composizione di 2 rapidi;
- Due carrozze dell'Italia della ricostruzione postbellica, le Corbellini nelle livree di inizio e fine carriera
- Una carrozza dell'Italia del boom economico, serie 45000 in livrea tutto castano
- Due esemplari della prima carrozza unificata europea, con la livrea ardesia ed il vecchio logo a televisore.

I passeggeri che si sono visitati tutto il treno, da un estremo all'altro, hanno potuto attraversare carrozze che riflettevano l'Italia di quegli anni.

Ed alla fine, "anche XMPR fa parte della storia della ferrovia, purtroppo" [Chiara Paci]

Per le bandiere, era il 2 Giugno, festa della repubblica. Le bandiere le ha messe anche Google.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Bella anche questa foto, Giovanni, tra l'altro così hai nascosto alla vista il D.345!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
saint ha scritto:
Bill ha scritto:
Appunto!
Con tutti i 345 che ci sono proprio uno in XMPR dovevano mettere!
Le bandiere, poi, forse sarebbe meglio utilizzarle alla sagra!
(Per la serie: non siamo mai contenti di nulla...)


Per il 345, evidententemente no che non ne avevano uno. Se hanno preso
i vagoni da quasi tutto il nord italia per rinforzare la dotazione veneta, probabilmente di 345 castano e verde vagone questa volta non ne avevano.

Il treno, è vero, non aveva una composizione storica. D'altro canto presentava:

- Carrozze dell'Italia pre seconda guerra mondiale, le Centoporte, costruite in modo "ottocentesco" - tra cui la rarissima ABz 66538;
- Una carrozza prebellica sperimentale costruita qualche anno dopo le precedenti - il DUz 93000, unico superstite di 8 rotabili destinati alla composizione di 2 rapidi;
- Due carrozze dell'Italia della ricostruzione postbellica, le Corbellini nelle livree di inizio e fine carriera
- Una carrozza dell'Italia del boom economico, serie 45000 in livrea tutto castano
- Due esemplari della prima carrozza unificata europea, con la livrea ardesia ed il vecchio logo a televisore.


Per me invece una composizione del genere è assolutamente "storica" e senz'altro migliore dei treni speciali di sole centoporte o vetture a terrazzini che giravano fino a non molti anni fa (e talvolta si vedono ancora)
Negli anni 60/70 circolavano treni composti da ogni tipo di vettura, dalle centoporte alle X (i famosi treni tipo "storia delle ferrovie italiane), e anche riguardo ai colori, l'unico che non c'entrerebbe niente è il verde vagone. Castano/isabella, tutto castano e grigio ardesia hanno tranquillamente coesistito fino ai primi anni '70


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Mah, io il castano sui vagoni non lo ricordo, anzi, da bambino mi lamentavo dei pochi colori...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
La livrea interamente castano è durata dal 1961 al 1966, dopodichè è stato introdotto il grigio ardesia.
Ovviamente in così pochi anni non è stato possibile riverniciare tutte le vetture castano/isabella in tutto castano, per cui al momento dell'introduzione del grigio ardesia, per diversi anni i tre schemi di coloritura hanno convissuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
ambro ha scritto:
La livrea interamente castano è durata dal 1961 al 1966, dopodichè è stato introdotto il grigio ardesia.
Ovviamente in così pochi anni non è stato possibile riverniciare tutte le vetture castano/isabella in tutto castano, per cui al momento dell'introduzione del grigio ardesia, per diversi anni i tre schemi di coloritura hanno convissuto.


O.K., anche se mi ricordo una 741 a L'Aquila nel 1968 o 1969, ero troppo picc olo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Casomai 471, bellissima macchina che terminò il servizio proprio sulla Terni-Sulmona, le 741 all'Aquila non credo si siano mai viste...
Comunque anch'io nel 68/69 ero piccolissimo, per cui quello che so è frutto solo di documentazioni fotografiche


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
ambro ha scritto:
Casomai 471, bellissima macchina che terminò il servizio proprio sulla Terni-Sulmona, le 741 all'Aquila non credo si siano mai viste...
Comunque anch'io nel 68/69 ero piccolissimo, per cui quello che so è frutto solo di documentazioni fotografiche


E credi male. Le 471 NON hanno il camino vicino alla cabina, e queste cose
"anormali" un bambino le nota subito...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl