Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tigri prototipo
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
E dei prototipi del Tigre accantonati a milano,che si fa?
Forse per preservarne una come storica è presto ma prima che arrivi la fiamma ossidrica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Come mai non sono stati riconvertiti e tenuti in servizio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Perchè, forse, costa di meno costruirli nuovi piuttosto che riconvertirli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
i 652 di preserie 001-006 erano fino a circa due anni fa assegnati alla DTR Veneto D.L. Verona, mentre ora sono assegnati ad Udine Cargo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Lui parla peró delle E633. Il fatto é che i prototipi non hanno l´accoppiatore 78 poli per il telecomando da una carrozza pilota e sono tecnicamente abbastanza diversi delle Tigri di serie. Poi si sá, che le prime elettroniche d´Italia sopratutto all´inizio della loro carriera avevano serie problemi che si ha risolto con la seconda seria che erano ben diversi da quella prima, es. pantografi, reostato di frenatura, s.a....

E´molto piú razionale in manutenzione avere di meno possibili differenze fra le locomotive dello stesso gruppo, cosi sono i ricambi intercambiabili...

Anche mettere su un turno é piú difficle con 3 macchine del gruppo che non hanno il 78 poli per il telecomando (devi pensare che le macchine sono state accantonate ben prima della separazione).


Per le E652 001-006, piú che prototipi sono macchine di preserie e allora le differenze con le macchine di serie sono ben poche.


Esempio E402A: Prima di portare in turno le macchine prototipo con le macchine di serie le hanno resi elettricamente uguali alle macchine di serie.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Ok....ma la mia domanda o meglio la speranza di vederne una recuperata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Questi tre prototipi versano in condizioni abbastanza disperate, tra ruggine che piano piano si sta mangiando tutto e nidi di vespe che abitano le carcasse. Da quel che so non ne è previsto il recupero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Direi che un loro recupero è impensabile: si salvano praticamente solo casse e carrelli, mentre tutto il resto andrebbe ricostruito. E con quali pezzi? Non è mica più in produzione quella roba lì.

No no, son solo frecciame, anche se spiace per chi come me se li ricorda nuovi di pacca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
è allo studio un loro recupero come unità multiple anfibie, accoppiando stabilmente ciascuna E 633 prototipo con una E 491, per il traino di treni merci sulle linee AV.
:P :P :P

(e vai con le danzeee...)

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
andicoc ha scritto:
è allo studio un loro recupero come unità multiple anfibie, accoppiando stabilmente ciascuna E 633 prototipo con una E 491, per il traino di treni merci sulle linee AV.
:P :P :P

(e vai con le danzeee...)

Ciao
Andy

...si,si a 300 Km/h!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...o per usarle in Sardegna al traino di una d443?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Nanche a farlo apposta a Foligno abbiamo la 633.003 accanto ad una 492, che dire??? boh, meglio che non dico...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: per pura cronaca: davanti alla 633 giace un 323 (ex OGR)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl