Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Tigri prototipo
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15744
Pagina 1 di 1

Autore:  Diskro [ martedì 12 giugno 2007, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Tigri prototipo

E dei prototipi del Tigre accantonati a milano,che si fa?
Forse per preservarne una come storica è presto ma prima che arrivi la fiamma ossidrica...

Autore:  G-master [ martedì 12 giugno 2007, 20:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Come mai non sono stati riconvertiti e tenuti in servizio?

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ mercoledì 13 giugno 2007, 11:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Perchè, forse, costa di meno costruirli nuovi piuttosto che riconvertirli.

Autore:  Lucaf104 [ mercoledì 13 giugno 2007, 12:08 ]
Oggetto del messaggio: 

i 652 di preserie 001-006 erano fino a circa due anni fa assegnati alla DTR Veneto D.L. Verona, mentre ora sono assegnati ad Udine Cargo..

Autore:  Tigre [ mercoledì 13 giugno 2007, 17:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Lui parla peró delle E633. Il fatto é che i prototipi non hanno l´accoppiatore 78 poli per il telecomando da una carrozza pilota e sono tecnicamente abbastanza diversi delle Tigri di serie. Poi si sá, che le prime elettroniche d´Italia sopratutto all´inizio della loro carriera avevano serie problemi che si ha risolto con la seconda seria che erano ben diversi da quella prima, es. pantografi, reostato di frenatura, s.a....

E´molto piú razionale in manutenzione avere di meno possibili differenze fra le locomotive dello stesso gruppo, cosi sono i ricambi intercambiabili...

Anche mettere su un turno é piú difficle con 3 macchine del gruppo che non hanno il 78 poli per il telecomando (devi pensare che le macchine sono state accantonate ben prima della separazione).


Per le E652 001-006, piú che prototipi sono macchine di preserie e allora le differenze con le macchine di serie sono ben poche.


Esempio E402A: Prima di portare in turno le macchine prototipo con le macchine di serie le hanno resi elettricamente uguali alle macchine di serie.

saluti

Autore:  Diskro [ mercoledì 13 giugno 2007, 18:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok....ma la mia domanda o meglio la speranza di vederne una recuperata....

Autore:  Mauro C. [ venerdì 15 giugno 2007, 8:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Questi tre prototipi versano in condizioni abbastanza disperate, tra ruggine che piano piano si sta mangiando tutto e nidi di vespe che abitano le carcasse. Da quel che so non ne è previsto il recupero.

Autore:  Ale Sasso [ venerdì 15 giugno 2007, 16:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Direi che un loro recupero è impensabile: si salvano praticamente solo casse e carrelli, mentre tutto il resto andrebbe ricostruito. E con quali pezzi? Non è mica più in produzione quella roba lì.

No no, son solo frecciame, anche se spiace per chi come me se li ricorda nuovi di pacca.

Autore:  andicoc [ mercoledì 20 giugno 2007, 20:06 ]
Oggetto del messaggio: 

è allo studio un loro recupero come unità multiple anfibie, accoppiando stabilmente ciascuna E 633 prototipo con una E 491, per il traino di treni merci sulle linee AV.
:P :P :P

(e vai con le danzeee...)

Ciao
Andy

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 21 giugno 2007, 9:48 ]
Oggetto del messaggio: 

andicoc ha scritto:
è allo studio un loro recupero come unità multiple anfibie, accoppiando stabilmente ciascuna E 633 prototipo con una E 491, per il traino di treni merci sulle linee AV.
:P :P :P

(e vai con le danzeee...)

Ciao
Andy

...si,si a 300 Km/h!

Autore:  G-master [ giovedì 21 giugno 2007, 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

...o per usarle in Sardegna al traino di una d443?

Autore:  Tito [ venerdì 22 giugno 2007, 1:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Nanche a farlo apposta a Foligno abbiamo la 633.003 accanto ad una 492, che dire??? boh, meglio che non dico...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: per pura cronaca: davanti alla 633 giace un 323 (ex OGR)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice