Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
E 405 + EC 81 garda https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15756 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | MALTE [ mercoledì 13 giugno 2007, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | E 405 + EC 81 garda |
ma le E 405 che sono per treni merci come mai le mettono in testa a treni "seriosi" come gli EC, per esempio l' 81? solo per evitare il cambio macchina al confine o ci sono altri motivi che ignoro? malte |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 13 giugno 2007, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le E405 NON sono politensione... Le usano in Service dalla Cargo perchè slittano meno delle E402b.. |
Autore: | MALTE [ mercoledì 13 giugno 2007, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
basso hai raggggione! erano per i polacchi e loro hanno la stessa tensione nostra! come mai slittano meno? malte |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 13 giugno 2007, 16:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
elettronica meno irruenta (Bombardier) e carrelli meno inclini agli slittamenti.. infatti sulle E403 useranno nuovi carrelli (Hembot) nella speranza di risolvere il problema. |
Autore: | Tigre [ mercoledì 13 giugno 2007, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Sulla linea del Brennero tutti i treni EC, EN, treni auto al seguito provvenienti dalla Germania vengono fatti di norma dalle E405 Cargo. Se non disponibile una macchina di tale gruppo vengono usati come prima dell´arrivo delle E405 anche macchine E652, sempre della Cargo. saluti |
Autore: | TaigaTrommel [ mercoledì 13 giugno 2007, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...della serie la divisionalizzazione, che stupidaggine... |
Autore: | pup [ mercoledì 13 giugno 2007, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tigre ha scritto: Sulla linea del Brennero tutti i treni EC, EN, treni auto al seguito provenienti dalla Germania vengono fatti di norma dalle E405 Cargo. Se non disponibile una macchina di tale gruppo vengono usati come prima dell´arrivo delle E405 anche macchine E652, sempre della Cargo.
Confermo, e pure il VSOE... le uniche eccezioni per i fotografi sono la E444R dell'IC Adige che nasce a Bolzano e non viene quindi dalla Germania, oltre al Roma-San Candido che vede di solito una E656. Anche il Bergland viaggiava con E 656. Siamo sul monotono, e spesso graffitato... |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 13 giugno 2007, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per il San Candido puoi togliere il "di solito"il 656 è fisso! Poi ci sono i notturni 288/289 con 656/444 fino a Bolzano(405 fino a Brennero) ed il 286/287 444 fino a Bolzano,la macchina che arriva a Bolzano fa il 717 la mattina.Poi c'è il 1594/1595 con la 402b ed il 925/924 che con la 444.Diciamo,che fino a Bolzano un pò di varietà c'è;da Bolzano a Brennero la pax è tutto in mano alle 405. |
Autore: | MALTE [ giovedì 14 giugno 2007, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi domando, ma da cosa è dovuto lo slittamento degli assi? prendiamo la E 405 e la E 402 B la 405 non slitta la 402 b slitta quale è la spiegazione tecnica di questo fenomeno? Io da profano direi, basterebbe dare meno spunto alla partenza.....!?!?! (potete linciarmi pubblicamente per la mia ignoranza!!!) Grazie malte |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ giovedì 14 giugno 2007, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
MALTE ha scritto: mi domando, ma da cosa è dovuto lo slittamento degli assi?
prendiamo la E 405 e la E 402 B la 405 non slitta la 402 b slitta quale è la spiegazione tecnica di questo fenomeno? Io da profano direi, basterebbe dare meno spunto alla partenza.....!?!?! (potete linciarmi pubblicamente per la mia ignoranza!!!) Grazie malte Le 405 riescono a scaricare sul binario la potenza in maniera più progressiva e risultano,come tutti i prodotti Bombardier,meno aggressivi sul binario. Nell'anno che la pax utilizzarono le 402a e le 402b sul Brennero dopo il momento di sbandamento iniziale(poca abitudine del personale?) le cose non sono andate male,ancora adesso il Tiepolo,da Venezia,ogni tanto scappa con la 402a.Poi hanno preferito puntare sulle 405 e via. Puntualizzazione su quanto riportato sopra:il 288/289 non fa il cambio macchina a Bolzano bensì a Verona. |
Autore: | aiupira [ giovedì 14 giugno 2007, 13:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
piccola puntualizzazione ulteriore: il 1594/1595 e il 924/925 al 90% sono trainati da 656 tra bolzano e verona. saluti, massimiliano |
Autore: | Tigre [ giovedì 14 giugno 2007, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Cita: Per il San Candido puoi togliere il "di solito"il 656 è fisso!
Lo ho visto peró anche con E405, non so peró per quale motivo, magari composizioni troppo robusti per la E656...? Il motivo, perché le E402A non usano piú sul Brennero non é per motivi di aderenza, ma piú perché il peso massimo di un treno da loro trainati su tale linea é sui 560 tonnelate e quindi non é possibile fare turni "elastici", perché sono fuori peso quasi tutti DB Autozug e i fine settimana anche i soliti EC rinforzati. saluti |
Autore: | Tigre [ sabato 16 giugno 2007, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Si, non so per quale motivo ed é vero che E402/E412 viaggiano con delle limitazioni. saluti |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ sabato 16 giugno 2007, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tigre ha scritto: Ciao
Si, non so per quale motivo ed é vero che E402/E412 viaggiano con delle limitazioni. saluti Peso assiale su diversi ponti che obbligherebbe a lunghi transiti a 50 Km/h. L'unico merci che fa la San Candido(da quando hanno dirottato le Panda sulla Pontebbana)è la tradotta da Bolzano che è impostata con 652.Una volta non avevano 652 a Bolzano,hanno prelevato un(inusuale)633 diretto a Brennero,cambiato con una 405 e mandato il 633 in Val Pusteria. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |