Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
mi pare di riconscerlo: https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15782 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | MALTE [ giovedì 14 giugno 2007, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | mi pare di riconscerlo: |
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id ... 091&size=o malte |
Autore: | adria express [ giovedì 14 giugno 2007, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
El Platanito... ![]() |
Autore: | Piero Canepa [ giovedì 14 giugno 2007, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ebbene si, è il sorello gemello dell'Etr 401. Quello che la Fiat ha regalato alla Spagna, perchè le FS non lo volevano. |
Autore: | Ale Sasso [ giovedì 14 giugno 2007, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Quello che la Fiat ha regalato alla Spagna, perchè le FS non lo volevano.
Questa non la sapevo (non ho molte bibliografie di rotabili). Qualche altro dettaglio? |
Autore: | MALTE [ giovedì 14 giugno 2007, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ebbene si, è il sorello gemello dell'Etr 401. Quello che la Fiat ha regalato alla Spagna, perchè le FS non lo volevano.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() rimango allibito per queste notizie ma veramente? malte |
Autore: | badoni express [ giovedì 14 giugno 2007, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
avete notato che il povero muso ha i segni di una bella botta con dei respingenti un pò come accade talvolta ai nostri Etr 450.. |
Autore: | Armando Ferracuti [ giovedì 14 giugno 2007, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non dimenticate, però, che lo scartamento era quello spagnolo largo, quindi in Italia non avrebbe potuto circolare mai. In effetti, è semplicemente il gemello dell' ETR 401, anche nell' età (+ o -). Ciao. Armando |
Autore: | Tigre [ giovedì 14 giugno 2007, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Aproposito di ETR401, dove é fermo? Viene ancora usato per qualche treno charter o é accantonato? saluti |
Autore: | Piero Canepa [ venerdì 15 giugno 2007, 5:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi sembra che ci fosse un articoletto, su una rivista di altro editore, ma visto che le ho tutte non appena avrò un momento di tranquillità lo cerco. |
Autore: | ricc404 [ venerdì 15 giugno 2007, 8:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tigre ha scritto: Ciao
Aproposito di ETR401, dove é fermo? Viene ancora usato per qualche treno charter o é accantonato? saluti Accantonato ad Ancona in compagnia dell'ETR 302 e di qualche altra cosuccia ![]() |
Autore: | kaiman656 [ venerdì 15 giugno 2007, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La costruzione di questo treno, costituito da due unità di trazione come l'ETR 401, è avvenuta tra il 1975 e il 1976 presso lo stabilimento CAF di Beasain su licenza e collaborazione della Fiat.Lo scartamento era di 1676 mm e la cassa era in acciaio,anzichè in lega leggera da cui la massa di 196t.Inclinazione massima di 8° e la capienza di 167 posti(51 di prima e 166 di seconda più bar e cucina).Le cabine erano munite di porte di accesso e la livrea era costituita da una gradevole alternanza di fasce nere, bruno scuro e arancio chiaro, appunto poi ebbe la denominazione di " EL PLATANITO", cioè la piccola banana.Il treno dopo la messa a punto, durante la quale ha raggiunto i 206Km/h, è stato assegnato nel 1976 al deposito di Madrid .Ha iniziato il servizio regolare il 1° novembre 1979 tra Madrid e Albacete senza però assetto variabile;a giugno del 1980 è stato trasferito sulla Madrid-Jaèn,sulla quale ha terminato la carriera il 2 aprile del 1986. Spero di essere stato abbastanza esauriente ![]() ciao Gianluca |
Autore: | Diego Ricci [ venerdì 15 giugno 2007, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Veramente il Platanito è derivato dall'ETR 401, ma con qualche sostanziale differenza nella sagoma limite maggiore, nel numero di carrozze e nel grado di inclinazione. Questo quanto mi ricordo da iT. OOps kaiman656 mi ha preceduto! |
Autore: | tobruk [ venerdì 15 giugno 2007, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Buona lettura. http://www.vialibre-ffe.com/material/pdf/489-sep05.pdf |
Autore: | Tigre [ venerdì 15 giugno 2007, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Cita: Veramente il Platanito è derivato dall'ETR 401, ma con qualche sostanziale differenza nella sagoma limite maggiore, nel numero di carrozze e nel grado di inclinazione.
Questo quanto mi ricordo da iT. OOps kaiman656 mi ha preceduto! Anche l´ETR401 puó inclinarsi di 8°! saluti |
Autore: | Ale Sasso [ venerdì 15 giugno 2007, 16:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Torno ad esprimermi, per esplicitare il mio (inutile) pensiero. Chi mastica di treni e non è nato la scorsa notte sa benissimo cos'è stato il Platanito. Quello che rimarco è come si scrivano cretinate con grande facilità , quasi che un mezzo di comunicazione come il Forum possa dare dignità di informazione a quelle che sono opinioni personali formate dall'ignoranza. Vanno bene le buone intenzioni, per carità (che peraltro lastricano certe vie..) ma chiedo cortesemente di evitare... Grazie. PS (scusate, settimana difficile, sono stanco e poco paziente) |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |