Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Asimmetria
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15817
Pagina 1 di 1

Autore:  TaigaTrommel [ venerdì 15 giugno 2007, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Asimmetria

:shock:
Immagine

Autore:  luca [ venerdì 15 giugno 2007, 20:16 ]
Oggetto del messaggio: 

E questo? :lol:

Immagine

Autore:  TaigaTrommel [ venerdì 15 giugno 2007, 20:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Bah, rotabili moderni asimmetrici se ne sono visti... ma una vaporiera asimmetrica! Volete dirmi che tutte le Shay sono così???

Autore:  Bremen [ venerdì 15 giugno 2007, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Asimmetria

TaigaTrommel ha scritto:
Mi associo..:shock:

Cita:
Volete dirmi che tutte le Shay sono così???

http://www.cassrailroad.com/shay2.html

Autore:  TaigaTrommel [ venerdì 15 giugno 2007, 21:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Caspita!
Le ho sempre viste di profilo, e non mi ero mai reso conto della posizione asimmetrica della caldaia e camera a fumo! Certo che visto il tipo di distribuzione la cosa ha senso.
Mah, bizzarrie!

Autore:  silverdawn [ venerdì 15 giugno 2007, 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Tutte asimmetriche le SHAY, per via della compensazione del peso dei cilindri e della trasmissione laterale....

Autore:  Bremen [ sabato 16 giugno 2007, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

silverdawn ha scritto:
Tutte asimmetriche le SHAY, per via della compensazione del peso dei cilindri e della trasmissione laterale....
Questo gruppo di locomotive non mi ha mai appassionato ma devo riconoscere che chi le ha inventate è riuscito a costruire un tipo di macchina davvero versatile. :wink:

Autore:  Lucaf104 [ sabato 16 giugno 2007, 20:50 ]
Oggetto del messaggio: 

un vero trattore ognitempo, tanto grezza quanto inarrestabile

Autore:  saint [ domenica 17 giugno 2007, 15:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Taiga, mi hanno preceduto. Le Shay sono tutte così. Le heisler e le climax erano più "bilanciate" - vado in un locale dove hanno la foto di una heisler con caldaia inclinata, probabilmente per compensare la pendenza.

Lucaf104 ha scritto:
un vero trattore ognitempo, tanto grezza quanto inarrestabile


Grezze non direi proprio, salvo eccezioni. bene o male fare una buona trasmissione ad ingranaggi non era una cosa banale, vedi l'avversione di Kàndò per gli ingranaggi.

Particolarissimo anche il rumore, sia perché si trattava spesso di tricilindriche sia per il numero di giri elevati che il motore poteva permettersi di raggiungere (al contrario che con le vaporiere classiche).

Autore:  dani [ domenica 17 giugno 2007, 21:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo con Saint, le Shay sono dei veri e propri muli e la trasmissione ad ingranaggi non è poi così banale!

Vero anche del suono, soprattutto perchè hanno un rapporto alternativo/giri molto elevato, cioè per un giro di ruota sono necessari molte "stantuffate" (passatemi il termine), da li la loro capacità di operare su pendenze elevate e con ottima trazione a discapito della velocità. Assomiglia più ad un motore navale che ferroviario!

Non ho mai visto una Shay simmetrica, come già detto, per via del bilanciamento dei cilindri oltre che per lo spazio necessario!

Il registro delle Shay :shock: : http://www.shaylocomotives.com/

Autore:  Lucaf104 [ lunedì 18 giugno 2007, 16:29 ]
Oggetto del messaggio: 

avete ragione, non mi sono spiegato correttamente.. è per molti noto che le shay fossero in grado di attraversare ruscelli e linee molto sconnesse.. volevo spostare l'attenzione sul fatto che non necessitavano di linee allo stato dell'arte..

Autore:  saint [ lunedì 18 giugno 2007, 16:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Lucaf104 ha scritto:
avete ragione, non mi sono spiegato correttamente.. è per molti noto che le shay fossero in grado di attraversare ruscelli e linee molto sconnesse.. volevo spostare l'attenzione sul fatto che non necessitavano di linee allo stato dell'arte..


Sull'attraversare ruscelli, non credo che un rotabile abbia problemi fintanto che
l'armamento regge, non so se poi un armamento leggero regga tanto con un ruscello che gli scorre addosso... Può anche essere, visto che in una miniera d'argento (dismessa) in Alto Adige/Südtirol i binari di legno che si sono conservati lo sono perchè sono sott'acqua corrente...

Le Shay e le altre che ho citato sono macchine tipiche delle ferrovie forrestali, quindi si, l'armamento non era il massimo... Più che altro l'essere snodate le rendeva meno aggressive per i binari, ed avere 4 o 6 assi calava il carico per asse.

La grande capacità di trainare era data dal fatto che un pistone faceva dai due ai tre cicli per giro di ruota, e le ruote erano piccole, ben più di quelle della 740. Per fare un parallelo atuomobilistico, le Shai giravano sempre con le ridotte innestate...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice