Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Una E636 diesel liofilizzata??
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15861
Pagina 1 di 2

Autore:  dani [ lunedì 18 giugno 2007, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Una E636 diesel liofilizzata??

Stavo guardando un po' di foto su photorail, quando sono incappato su questa della FMP - Ferrovia Mantova Peschiera

Sembra una E636 lavata a 90gradi :shock: di che mezzo si tratta?? Deduco che la somiglianza con le loc FS sia decisamente voluta! Avete notizie di questo curioso mezzo?

Immagine

Grazie,
Daniele

Autore:  MALTE [ martedì 19 giugno 2007, 10:42 ]
Oggetto del messaggio: 

un rotabile interessante direi!

mai visto prima di adesso!

malte

Autore:  G-master [ martedì 19 giugno 2007, 14:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Veramente ha viaggiato tanti anni sulla Suzzara-Ferrara, poi negli anni Settanta è stata preservata all'italiana: cioè è stata demolita.
Mi pare che nascesse dalla trasformazione di un vecchio locomotore anteguerra. Aveva quattro motori General Motors smontati da carri armati Sherman (chiaramente non la versione con radiale a nove cilindri)e una trasmissione meccanica. Nasceva come rodiggio B, poi problemi di stabilità indussero i tecnici della FMP ad aggiungere i due assi portanti di estremità.
Il rumore infernale e i problemi di sincronizzazione dei motori la fecero soprannominare "Robot".
Nel 1967, dopo la chiusura della FMP, passò alla FSF e lì concluse la sua carriera.

p.s.
a proposito di FSF, o come diavolo si chiama ora, ci sarebbero sempre quelle Aln 56 seconda serie Fiat ferme dal 1986 che stanno raggiungendo uno stato postatomico. Ovviamente nessuno che faccia qualcosa...

Autore:  saint [ martedì 19 giugno 2007, 14:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Dovrebbe comparirne una foto a colori sul TT Tema dedicato alle concesse. La mia memoria ricorda l'implicazione della Padova/Piazzola, ma potrei aver letto male a suo tempo...

Autore:  Voci della Rotaia [ martedì 19 giugno 2007, 14:35 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
Veramente ha viaggiato tanti anni sulla Suzzara-Ferrara, poi negli anni Settanta è stata preservata all'italiana: cioè è stata demolita.
Mi pare che nascesse dalla trasformazione di un vecchio locomotore anteguerra. Aveva quattro motori General Motors smontati da carri armati Sherman (chiaramente non la versione con radiale a nove cilindri)e una trasmissione meccanica. Nasceva come rodiggio B, poi problemi di stabilità indussero i tecnici della FMP ad aggiungere i due assi portanti di estremità.
Il rumore infernale e i problemi di sincronizzazione dei motori la fecero soprannominare "Robot".
Nel 1967, dopo la chiusura della FMP, passò alla FSF e lì concluse la sua carriera.

p.s.
a proposito di FSF, o come diavolo si chiama ora, ci sarebbero sempre quelle Aln 56 seconda serie Fiat ferme dal 1986 che stanno raggiungendo uno stato postatomico. Ovviamente nessuno che faccia qualcosa...


seI sicuro o per sentito dire '

Autore:  Paolini.Stefano [ martedì 19 giugno 2007, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master, quella che hai visto tu era la 121.01, ex Padova-Piazzola, rodiggio B. Comprata da FSF alla chiusura della FPP, trasformata in 1 B' 1. Motori di carri Sherman, demolita - se non sbaglio - nel 1979. Il funzionamento era - diciamo così - alquanto spiritoso.....

Questa invece è stata costruita in casa dalla FMP in questa veste:

Immagine

e poi ricostruita a metà anni '60 nello stato simil 424.

Autore:  Paolini.Stefano [ martedì 19 giugno 2007, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

PS: le 556 Fiat serie 1200 sono 3 e sono ricoverate al coperto a Sermide (almeno 2): anche se lentissimamente hanno cominciato a metterci le mani sopra.

Autore:  saint [ martedì 19 giugno 2007, 15:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolini.Stefano ha scritto:
G-master, quella che hai visto tu era la 121.01, ex Padova-Piazzola, rodiggio B. Comprata da FSF alla chiusura della FPP, trasformata in 1 B' 1. Motori di carri Sherman, demolita - se non sbaglio - nel 1979. Il funzionamento era - diciamo così - alquanto spiritoso.....

Questa invece è stata costruita in casa dalla FMP in questa veste:

Immagine

e poi ricostruita a metà anni '60 nello stato simil 424.


Allora ecco cosa ho visto su TT Tema. Per il funzionamento parlava di problemi nella sincronizzazione dei motori...

Autore:  Paolini.Stefano [ martedì 19 giugno 2007, 15:22 ]
Oggetto del messaggio: 

saint, quella del tema TT era la 121 FSF, della quale per ora non ho foto da postare.

Autore:  Paolini.Stefano [ martedì 19 giugno 2007, 15:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Invece, nessuno dice nulla delle carrozze FMP dietro al locomotore???? Non vi sembrano un pò famigliari?

Autore:  Marco Antonelli [ martedì 19 giugno 2007, 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Mmmhhh... forse "Tirrenia"?

Autore:  mimac [ martedì 19 giugno 2007, 18:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Modena Sassuolo???? Ho vinto qualche cosa???

Autore:  Paolini.Stefano [ martedì 19 giugno 2007, 19:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto! ATCM Modena-Sassuolo. La Breda negli anni '30 propose questi mezzi - motorizzati o meno - ad ATCM, FMP, SIFT poi FBN oltre le versioni a 950mm per le SFS di Sassari.

Autore:  G-master [ martedì 19 giugno 2007, 20:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto, mi sono sbagliato. Il locomotore era stato realizzato in stile "trenino Conti" dalle officine della Padova-Piazzola.
Mi fa piacere che almeno stiano facendo finta di rimettere mano alle "Topolino", per vederne una viaggiante bisogna andare fino in america.

Autore:  dani [ martedì 19 giugno 2007, 20:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolini.Stefano ha scritto:
saint, quella del tema TT era la 121 FSF, della quale per ora non ho foto da postare.


Sì esatto, questa la conoscevo, l'avevo vista anche da un altra parte oltre che su TTtema, ma invece quella della foto è la prima volta che la vedevo!

Grazie a Stefano e a tutti gli altri per le risposte.

Daniele

PS certo che la FMP vince il premio per in mezzi dall'estetica particolare!

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice