Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la brutta copia del VT 601
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
il falso:

http://www.fotolog.com/equipment/13175396


e quello vero:

http://www.baureihe601.de/


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
ricordo di averlo visto a Castelfranco anni fa.. volevo capire la sua storia ma non conosco il tedesco.. vi sono delle foto che lo ritraggono dentro le fervet.. qualcuno ne sa di più.. invoco anche il tradotta che ci potrebbe illuminare..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Ommamma che cesso! (il coso iugoslavo, ovviamente.)
E poi c'è chi protesta contro l'ETR 600...
Toh, beccatevi questo!
http://www.railpictures.net/viewphoto.p ... 01&nseq=10
Bello, vero?

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
L'autotreno iusoglavo dovrebbe essere stato messo in servizio sulla relazione Zagabria-Belgrado intorno al 1961. Pare che non sia durato molto a causa di problemi di potenza e affidabilità. Il costruttore dovrebbe essere Rade-Konçar di Zagabria, proprio la ditta che sotto altro nome e in tempi molto più recenti ha curato il rimodernamento delle ex 362 per le FNM.
Una cosa non ho capito: il treno iugoslavo è stato alla Fervet, o si tratta del Vt-601 che ha passato molti anni in Italia ad arrugginire?
Eccolo qui, nel suo splendore:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Qualche ulteriore notizia sull'autotreno JZ (che forse non era una bellezza ma neanche tanto brutto, io ne ho viste di peggio in giro).
Erano quattro convogli costituiti ognuno da quattro unità nei primi anni sessanta. Le due estreme erano motori mentre le due centrali erano rimorchiate.
Ogni unità aveva una numerazione differente. Quelle motori erano classificate B 611 (dalla 001 alla 008) e quelle folli erano classificate B 616 (dalla 001 alla 008). La composizione era fissa: B611+B616+B616+B611. La lunghezza totale era di 82120 mm, la larghezza di 3004 mm. Avevano 192 posti di sola prima classe con moduli da 8 e uno dei rimorchi di ogni convoglio era fornito di bar. Erano dotati di due motori diesel FAMOS da 400 CV l'uno, posti alle due estremità. Le unità motrici erano Bo'Bo'. La trasmissione era diesel-elettrica (classificazione JZ 6xx) con parti elettriche costruite dalla Rade Koncar (leggi Conciar) di Zagabria. La loro costruzione avvenne presso la Janko Gredelj (leggi Gredel) di Zagabria e le casse erano in alluminio per cui pesavano soltanto110 tonnellate. La velocità massima era di soli 120 km/h ma, considerato lo stato della rete JZ di quarant'anni fa penso proprio che erano pochi i tratti dove potevano dar sfogo allo loro prestazioni.
Dall'orario JZ del 1969/1970 risulta che effettuavano i seguenti treni:
Brzi vlak 3 - ZAGREB EXPRESS - di sola 1^ classe Zagreb Gl. Kol.-Dugo Selo-Banova Jaruga-Novska-Nova Kapela-Slavonski Brod-Vrpolje-Vinkovci-Sid-Ruma-Stara Pazova-Beograd senza fermate intermedie.
Partenza da Zagreb G.K. 5.35
Arrivo a Beograd 9.39
Ritorno:
Brzi vlak 4 - ZAGREB EXPRESS - di sola 1^ classe sul percorso inverso.
Partenza da Beograd 16.00
Arrivo a Zagreb G.K. 20.00
era indicato come: MOTORNI ALUMINIJSKI VLAK (treno automotore in alluminio).
Durante la stagione estiva c'era anche questo, dal 21.06 al 30.09:
Brzi valk 4604 - KORNAT EXPRESS - di sola 1^ classe Zagreb Gl. Kol.-Karlovac-Ostarije-Vrhovine Plitviska Jezera-Gospic-Gracac-Knin-Zadar senza fermate intermedie.
Partenza da Zagreb G.K. 6.05
Arrivo a Zadar 12.05
Ritorno:
Brzi vlak 4601 - KORNAT EXPRESS - di sola 1^ classe sul percorso inverso.
Partenza da Zadar 16.50
Arrivo a Zagreb G.K. 23.15
Anche questo è indicato come MOTORNI ALUMINIJSKI VLAK.
Tutti questi convogli erano soggetti a un supplemento di tariffa e alla prenotazione dei posti.
Purtroppo la delicatezza della cassa e delle parti sia elettriche che meccaniche, oltre alla scarsa manutenzione da parte delle JZ, fece si che la vita di questi complessi, costruiti più per dimostrare le capacità industriali della Jugoslavia socialista, fu abbastanza ridotta dato che già negli anni settanta vennero ritirati dal servizio, grazie anche all'avvenuta elettrificazione a c.a. 25kV monofase sull'intero tratto da Zagabria a Belgrado (414 kilometri)
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 22:37 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Grazie Mallet per queste notizie! Certo che ogni tanto si scoprono dei treni davero poco noti! Questo JZ non l'avevo davvero mai visto... e pure secondo me c'è di peggio in giro
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
mallet ha scritto:
sull'autotreno JZ (che forse non era una bellezza ma neanche tanto brutto, io ne ho viste di peggio in giro).


QUOTO

e sul clone americano che mi dite? :P

http://www.railpictures.net/viewphoto.p ... 123&nseq=3


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Quello americano non era un clone:

il Turbotreno della United Aircraft venne costruito dalla Sikorsky United Aircraft fra il 1968 e il 1971. Montava turbine a gas derivate da quelle per aereoplani, era dotato di una sorta di pendolamento della cassa, cassa in lega leggera di alluminio con profilo aerodinamico adatto all'accoppiamento di più unità (i portelloni del muso sono rientrabili). Vel max 170 mph. Vennero forniti due treni a 3 pezzi per corse dimostrative sulla Boston-NY e 5 treni a 7 pezzi per le CN. I treni CN sono stati ritirati dal servizio nel 1982.

http://www.sikorskyarchives.com/train.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Turbo_(train)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Intanto Mallet si conferma come sempre un'ottima miniera di informazioni e notizie. Da come era iniziato il filetto pensavo che uno "Motorni Vlak" fosse finito a Castelfranco per vie traverse, ma credo che chi l'ha detto si riferisse al Vt-601, il quale a sua volta deve la sua architettuta a un progetto degli anni Trenta ad opera del grande Kruckenberg.
Il turbo treno UAC era un mezzo molto al di là delle possibilità delle linee del suo tempo.
Cassa oscilante, motore a turbina (!), carrelli monoasse.
Su linee che non avevano nulla da invidiare a quelle iogoslave, e che quindi vanificavano le potenzialità di questo materiale.
Fu in servizio negli Stati Uniti, in Canada, in Canada e negli Stati Uniti, ma per pochissimi anni. Poi ci si misero la crisi del petrolio nel 1973 e il fatto che i carrelli monoasse trasmettevano parecchie vibrazioni alle carrozze sulle giunture. E così un bel pezzo di ingegneria aereonautica prestata alla ferrovia finì nel nulla come tanti progetti americani per l'alta velocità.
In compenso l'Amtrak comprò pochi anni dopo gli RTG francesi.
Intanto, eccolo qui:
http://www.youtube.com/watch?v=TIuOZFGWaKI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
G motor, ma hai letto UN solo messaggio più in su? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo, aggiungevo solo qualche dettaglio in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:29
Messaggi: 92
Località: Calolziocorte LC
:shock: Miiiiiiiii ma non è elettrico ???

Lo voglio guidare.... lo voglio vedere.... ci devo salire.....

Ehi dove ne trovo uno ??? è bellissimo.....

ha una linea che mi attizza (ferroviariamente parlando)

Doppialibidine !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
può essere che su un libro ne abbia vista una foto con livrea giallo-blu???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, livrea ViaRail canadese. Credo che siano stati gli ultimi servizi con questo materiale.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl