Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motori Aln56.
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Sto facendo delle ricerche storiche finalizzate tra l'altro alla costruzione di un plastico; da alcune testimonianze che ho raccolta sembrerebbe che negli anni relativi alla seconda guerra mondiale le automotrici in oggetto siano state private dei motori e questi ultimi siano stati usati dalla marina militare per motorizzare dei mezzi da sbarco; qualcuno ha delle notizie più precise?

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
ciao Roberto
ho dato un'occhiata veloce al libro sulle ALn Breda in quale appunto si parla della smotorizzazione delle automotrici per utilizzare il motore in usi militari, in particolare per quanto riguarda le ALn 56 e 556 Breda sul libro si parla di quasi 900 motori tolti d'opera e ceduti all'autorità militare per vari usi (tra cui sicuramnete anche navali) questo riferito come detto alle Breda ma sicuramente anche i motori dell Fiat hanno fatto la stessa brutta fine.

spero di esserti stato utile
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
a riguardo delle automotrici ALn 556, vado un attimo fuori tema e vi posto le foto che ho fatto due sabati fà alla ALn 556.2331 in riparazione da Milanesio a Moretta
non ero mai salito su un'automotrice di questa serie ed è impressionate quanto sia bassa dentro da battere la testa (almeno io) ad ogni porta..

l'automotrice in ricostruzione..
Immagine

il banco di guida..
Immagine

Immagine

Gli interni in ricostruzione..
Immagine

Il motore Breda D17 che ha equipaggiato le automotrici nel dopoguerra..
Immagine

Immagine


Ultima modifica di badoni express il martedì 3 luglio 2007, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In ogni caso è bellissimo che ne stiano restaurando una. Speriamo di vederla presto in giro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Nel libro che hai consultato sono riportati anche gli anni nei quali sono stati prelevati i motori?
Complimenti per le foto.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
roberto735 ha scritto:
Nel libro che hai consultato sono riportati anche gli anni nei quali sono stati prelevati i motori?
Complimenti per le foto.

Ciao
Roberto


nel libri parla di :"...873 motori tolti d'opera al 30 giugno 1943... a partire dal 1941 una parte della automotrici smotorizzate vennero utilizzate come carrozze (318 unità al 30 giugno 1943)...

questi dati si riferiscono alle automotrici Breda gruppi ALn 56/556 per le Fiat non saprei ma come dicevo prima è probabile che molti motori siano stati a loro volta utilizzati per scopi militari..

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Piccola domanda in OT....ma allo stato attuale quante Breda ALN 556 o derivate sono sopravvissute?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
A.D. ha scritto:
Piccola domanda in OT....ma allo stato attuale quante Breda ALN 556 o derivate sono sopravvissute?


di Breda credo solo 2 la 2331 e la 556.2312 a Pietrarsa, di quelle ex FS usate in ferrovie private non sò se si è salvato qualcosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In un punto imprecisato sulla linea della FCU ce ne dovrebbe essere una ormai in condizioni irrecuperabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: motori 556
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
E' senza dubbio interessante la storia sulla sorte dei motori delle 556 anche,io aspetto di saperne di più,ma le foto della aln 556 in ricostruzione sono straordinarie e mi lasciano senza parole.Il lavoro è fantastico :D :lol: :lol: Da quello che vedo è stato risanato e ricostruito ogni più piccolo componente,rifatto interamente il circuito elettrico con tutti i cablaggi.Incredibile e la cassa poi! Ho ben presente il degrado estremo di questo rotabile e la cosa la dice lunga sui miracoli che si possono fare ma anche sulla solidità di questi rotabili d'anteguerra!

Salutoni Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motori 556
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
marchetti625 ha scritto:
... incredibile e la cassa poi! Ho ben presente il degrado estremo di questo rotabile ...


hai pienamente ragione,
con i fusti da 5 Kg di stucco si fanno miracoli!!!! :lol: :lol:

scherzo!!!
stanno facendo un ottimo lavoro come già prima con il lavoro svolto sulla ALn 772; la Breda l'avevo fotografata appena arrivata ed era in condizioni pessime con buchi di ruggine nella lamiera, rivederla ora è veramente appagante, i mezzi di quella generazione con le opportune cure non vanno più alla fine, non credo che tra 70 anni si riesca a restaurare un "Minuetto" storico :shock: , secondo me si decompone prima....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, è che non avrà semplicemente binari su cui girare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 19:29
Messaggi: 300
Località: Civitavecchia-Orte. Fermata di Aurelia
Qualcuno sa dirmi se esistono dei libri o altri tipi di pubblicazioni dove siano indicate le assegnazioni delle ALn56/556 ai vari D.L. nel corso degli anni ?
In particolare m'interessa il perodo 1943-1950.

Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 14:44
Messaggi: 144
RISERVATISSIMO - RISERVATISSIMO - RISERVATISSIMO
IN ORDINE A ENIGMA MOTORI LITTORINE ALN56 COMUNICASI REPERIMENTO CERTEGGIO INEDITO TRA S.M.V.E.III ET S.E. IL DUCE STOP.
IL SUMMENZIONATO CARTEGGIO VERRA' PRESTO PUBBLICATO IN SEZIONE O.T. DEL PRESENTE FORUM STOP.
A NOI VIRGOLA A CAPO
M.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 ottobre 2006, 14:44
Messaggi: 144
URGENTISSIMO
INFORMANSI GLI SPETTABILI LETTORI CHE LA PARTE SECONDA DELL'EPISODIO EST PUBBLICATA IN DATA ODIERNA VIRGOLA SEMPRE IN SEZIONE OT STOP
VINCERE VIRGOLA A CAPO
M.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl