Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Taurus in Italia..
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Sono stato nei pressi del confine Italia-Austria tra Lienz e San Candido.. ero seduto al tavolo di un bar quando che vedo passare?!? una taurus che spinge un "regionale" a San Candido.. due carri merci porta bici e tre vetture simil Mdve.. non sapevo venissero fino in italia.. bella sorpresa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Adesso lo sai. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
ma quante macchine hanno di quel genere? e che uso ne fanno? e come prestazioni? riescono a sfruttarle?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
...Dal confine a San Candido, quei pochi chilometri di ferrovia sul suolo "italiano" sono elettrificati all'austriaca... quindi è normale vederci una taurus, a meno che non fosse un korridorzug con loco politensione che aveva già lasciato San Candido verso il Brennero.


Ultima modifica di aln il sabato 7 luglio 2007, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Le Taurus 1216 vengono proprio in territorio italiano già da un pezzetto:con gli interoperabili sulla Pontebbana fino a Cervignano e con i Korridorzug da Brennero a san Candido.
Qui puoi trovare un paio di filmatini che ho fatto proprio a questi treni.
http://www.youtube.com/watch?v=Wk9ej0WzpmY
http://www.youtube.com/watch?v=QIq-xsBL86M


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 14:53
Messaggi: 48
Dopo aver visto questi due filmatini ho fatto le bave, per fortuna a fine mese mi faccio un altro bel girettino in zona OBB per dei puri momenti di sano piacere... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 73
Località: Verona
Comunque penso che Lucaf104 si riferisse ad un Reg Lienz - S. Candido.
Difficile vedere le 1216 in spinta ad un korridorzug! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
esatto Lienz-San candido.. la macchina che ho visto però non aveva le porte laterali di accesso adiacenti alle cabine come quelle del filmato.. ma aveva una porta sola posta a 3 mt dalla cabina anteriore e 8 da quella posteriore.. altri lumi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:38 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Lucaf104 ha scritto:
esatto Lienz-San candido.. la macchina che ho visto però non aveva le porte laterali di accesso adiacenti alle cabine come quelle del filmato.. ma aveva una porta sola posta a 3 mt dalla cabina anteriore e 8 da quella posteriore.. altri lumi?


Quella del filmato è una OBB 1216, politensione atta ai 3KV, quella che hai visto tu è una OBB 1016/1116 monotensione atta solo al monofase, infatti non può andare oltre S. Candido; i Korridorzug, che operano anche sotto i 3KV italiani vengono effettuati dalle 1216 (in sostituzione delle 1822).

Personalmente preferisco le OBB 1216 come linea, se non erro sono pure leggermente più strette per questioni di sagoma. (Ho detto una cavolata?) Anche l'imperiale risulta parecchio differente (oltre a i 4 pantografi ovviamente).

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
1116, l'accendiamo.. che prestazioni ha? e quando è stata costruita?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 16:19 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Lucaf104 ha scritto:
1116, l'accendiamo.. che prestazioni ha? e quando è stata costruita?


Buona lettura :D

http://railcolor.net/ES/es64u2/TAURUS1116_frame.html

In breve costruite nel 1999 consegnate nel 2000 potenza continuativa 6,4MW potenza oraria 7,0MW.

La 1116 si differenzia dalla 1016 per essere atta ai 25KV 50Hz.

Ciao!

PS: se ti interessa un confronto con le 1216 -> http://railcolor.net/ES/es64u3/TAURUS1216_frame.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
vi risulta che la cisalpino sia interessata all'acquisto di loco taurus, da usare con gli EC italia-svizzera al posto delle E 484??? che vanno al massimo a 140 km/h??
ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Poi i Korridorzug non vengono spinti, cioé non sono treni reversibili... :wink:

saluti


PS: Elettricamente le 1216 sono piú vicini alle E189 che alle 1x16!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 73
Località: Verona
dani ha scritto:
La 1116 si differenzia dalla 1016 per essere atta ai 25KV 50Hz.

Sicuro?
A me risulta che le 1116 siano la versione attrezzata per comando multiplo/telecomando da pilota delle 1016.

Stessa cosa per le 1044/1144. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 17:09
Messaggi: 93
Per Cisalpino il problema non è la velocità max di 140 km/h (la si supera solo da Berna a Basel), ma il fatto che a fine anno scade il nolo delle 484 e per questo hanno provato e stanno cercando altre lok


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl