Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

cosa passa sotto la manica?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=16279
Pagina 1 di 1

Autore:  baroni [ giovedì 12 luglio 2007, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  cosa passa sotto la manica?

durante una discussione mi è rimasto un dubbio: quali sono i treni viaggiatori ad alta velocità che attraversano la manica? io sapevo che sono gli eurostar. ce ne sono di altri tipi? gli eurostar sono derivati dalla tecnologia dei tgv francesi? e costruiti dove?

saluti,

fb

Autore:  Coccodrillo [ venerdì 13 luglio 2007, 20:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Gli Eurostar sono TGV.

Non credo circolino altri tipi di treni passeggeri, oltre alle navette per automobili e camion.

http://en.wikipedia.org/wiki/British_Rail_Class_373

Autore:  SAFF [ sabato 14 luglio 2007, 0:18 ]
Oggetto del messaggio: 

TGV con due sezioni articolate al centro e due locomotive alle estremità.
Non capisco però il perchè "in caso di emergenza il treno può esser diviso"...
Forse lo sfruttano a metà??? :roll:

Autore:  Coccodrillo [ sabato 14 luglio 2007, 10:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Normalmente i TGV hanno loco a 4 assi + carrozze + loco.

Le carrozze sono 8 oppure 10 ed hanno i carrelli in comune (come molti tram), quindi non si possono separare se non in officina.

Gli Eurostar hanno fra le loco due complessi di 7 oppure 9 carrozze. Le carrozze di ogni complesso possono essere separate solo in officina, mentre i due complessi anche in linea. In pratica, se una carrozza si incendiasse, è possibile portar fuori i passeggeri con l'altra metà del treno lasciando il complesso di carrozze con l'incendio dentro l'Eurotunnel.

Le due metà del treno possono essere separate velocemente semplicemente sganciandole. I vari cavi possono essere semplicemente strappati.

Autore:  SAFF [ sabato 14 luglio 2007, 13:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Per caso serve un macchinista per sezione??? :roll:

Autore:  dola [ sabato 14 luglio 2007, 21:02 ]
Oggetto del messaggio: 

SAFF ha scritto:
Per caso serve un macchinista per sezione??? :roll:


Per adesso sì, però c'è una task force congiunta di ricercatori universitare che sta sviluppando la possibilità di comandare due sezioni con lo stesso macchinista. Nome in codice: COMANDO MULTIPLO
:wink:

Autore:  SAFF [ sabato 14 luglio 2007, 22:55 ]
Oggetto del messaggio: 

dola ha scritto:
SAFF ha scritto:
Per caso serve un macchinista per sezione??? :roll:


Per adesso sì, però c'è una task force congiunta di ricercatori universitare che sta sviluppando la possibilità di comandare due sezioni con lo stesso macchinista. Nome in codice: COMANDO MULTIPLO
:wink:

Forse mi sono inteso male... :(
Intendevo se è presente un macchinista anche in coda per invertire la direzione della parte di coda del treno o caricano i passeggeri solo nella parte di testa del treno...

Autore:  dani [ sabato 14 luglio 2007, 23:50 ]
Oggetto del messaggio: 

dola ha scritto:
Per adesso sì, però c'è una task force congiunta di ricercatori universitare che sta sviluppando la possibilità di comandare due sezioni con lo stesso macchinista. Nome in codice: COMANDO MULTIPLO
:wink:


Dovrebbero fare un seminario a quelli di trenitalia... mi sa che non l'han mica capita bene sta storia del "Comando multiplo" :twisted:

Comunque circolano solo Eurostar e le navette trinate da una coppia di "Class 9", locomotive costruite ad-hoc: Bo-Bo-Bo di ben 7MW (originalmente 5,6) monocabina.
Curiosità, le navette merci (tir) hanno in composizione una vettura Breda esteticamente assomigliante a quelle dei nostri ETR500.

Notte

Autore:  Coccodrillo [ domenica 15 luglio 2007, 11:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Circolano anche treni merci normali trainati però solo da macchine tipo 92000 (delle BBB o CC non ricordo bitensione 750 V cc terza rotaia/25 kV). Però il traffico merci normale è minimo, meno di 2 milioni di tonnellate all'anno. Le navette portano circa 800.000 camion all'anno, ma questo non è trasportare merci via ferrovia, ma traghettare.

SAFF ha scritto:
Forse mi sono inteso male... :(
Intendevo se è presente un macchinista anche in coda per invertire la direzione della parte di coda del treno o caricano i passeggeri solo nella parte di testa del treno...


Credo che controllori/capotreno siano in grado di guidare il treno anche senza il macchinista regolare, almeno fino alla fine del tunnel.

Autore:  dani [ domenica 15 luglio 2007, 16:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Coccodrillo ha scritto:
Circolano anche treni merci normali trainati però solo da macchine tipo 92000 (delle BBB o CC non ricordo bitensione 750 V cc terza rotaia/25 kV).


Sìsì vero! Mi ricordo che l'aveva prodotta (o solo annunciata?) anche la Lima. Dovrebbero essere delle CC se non ricordo male! Tra l'altro credo un punto debole dei treni merci (non navette che si limitano all'area del tunnel) sia la necessità della sagoma inglese...

Autore:  Coccodrillo [ domenica 15 luglio 2007, 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Da http://www.crowsnest.co.uk/gauge.htm :

Fra la sagoma inglese ed il gabarit C c'è una differenza di altezza di quasi 70 cm.

Immagine

Autore:  Tigre [ domenica 15 luglio 2007, 18:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Si, le FS hanno fatto costruire carri merci con sagoma inglese proprio per il servizio col Ingliterra. Qualcuno sa se vengono usati nacora per quel servizio o circolano come carri normali.

Costa troppo per i camion viaggiare col treno. Meglio perdere qualche ora con la nave, ma pagare molto di meno.

saluti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice