Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

'sti cinesi copiano proprio tutto
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=16485
Pagina 1 di 1

Autore:  andicoc [ giovedì 26 luglio 2007, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  'sti cinesi copiano proprio tutto

Andate a questo articolo:
http://www.railpictures.net/articles/article.php?id=17

e guardate la quarta foto: i cinesi taroccano proprio tutto! Stavolta hanno cercato di copiare una ADn 800 della FUC, ma devono aver fatto un po' di confusione con una Emmina delle FCL (o viceversa?).
:P

Ciao
Andy

Autore:  franco.tanel [ giovedì 26 luglio 2007, 18:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma come, c'è una immagine favolosa di una doppia di QJ in servizio regolare e tu ti soffermi sull'automotrice????

Ah le doppi e le triple ( una in spinta) di QJ a nord di Harbin.......


Saluti nostalgici

Franco

Autore:  G-master [ giovedì 26 luglio 2007, 21:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Macché Emmina copiata... quell'automotrice lì sarà come minimo coeva delle Ranieri FCL.
Anzi, quella va ancora, sempre che la linea a cui appartiene non sia staat chiusa nel frattempo, le Ranieri sono tutte fuori uso.

Autore:  andicoc [ giovedì 26 luglio 2007, 23:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ma come, c'è una immagine favolosa di una doppia di QJ in servizio regolare e tu ti soffermi sull'automotrice????

No, è l'automotrice che si sofferma per il foto-alt.
Ma che, non le ho viste le QJ? Le conosco da quando Voies Ferrées ed. it. fece un magnifico servizio sulle ferrovie cinesi nel 1985. Vapore regolare ovunque, Tangshan che sfornava locomotive a vapore nuove di pacca, ecc. ecc.
Ah, bei tempi, altro che transtibetana.

Ciao
Andy

Autore:  G-master [ venerdì 27 luglio 2007, 9:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Altro che Transtibetana? Magari si stanno liberando del vapore all'improvviso, ma avero portato il treno a Lhasa per ora è la più grande opera ferroviaria di questo secolo!
Anche loro vanno avanti, certo, e purtroppo buttando alle barbe tante cose interessanti come le numerosissime linee minerarie e industriali a scartamento ridotto.
Però hanno pur sempre una rete in espansione e stanno facendo un enorme sforzo di modernizzazione, anche per l'aumento esponenziale del traffico.
Cosa che non si può proprio dire delle ferrovie italiane.

Autore:  saltobravo [ sabato 28 luglio 2007, 0:04 ]
Oggetto del messaggio: 

[quote]ma avero portato il treno a Lhasa per ora è la più grande opera ferroviaria di questo secolo! [/quote]


Che ha già i suoi bei problemi, soprattutto nei tratti costruiti sul permafrost....

Saluti

Autore:  gresley [ sabato 28 luglio 2007, 11:08 ]
Oggetto del messaggio: 

..peccato che con la Transtibetana porteranno un bel po' di casini anche dove l'ambiente era immacolato ....frotte di turisti... dove saranno gli studi per lo sviiluppo sostenibile?

Autore:  G-master [ sabato 28 luglio 2007, 16:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Se ragioni così, poi anche i no-tav ti sembreranno sensati...
Non è il fatto di aver costruito la ferrovia, che è sempre utile, ma come verrà gestita.
Personalmente apprezzo molto di più una linea ferroviaria, per di più costruita in condizioni proibitive, che non la solita frotta di camion ad arrampicarsi su per l'Himalaia.

Autore:  saltobravo [ domenica 29 luglio 2007, 22:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma l'autostrada c'è già lungo tutto il Takla-Makan...dunque c'è poco da preferire.....affrettati se vuoi vedere l'Everest immacolato, visto che i cinesi vogliono asfaltare il loro versante......

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice