Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rispunta una piccola piaggio...
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
guardate un po' questa immagine presa dal corriere della sera per la presentazione della nuova vespa S:
http://www.corriere.it/gallery/Economia ... iaggio/1&4

lo sfondo lo riconoscete?
chi ne sa di più circa il rotabile?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Qui gioco in casa :D
Siamo alla Piaggio di Pontedera, per essere precisi siamo alla Portineria "Vecchia" da dove si accedeva alle vecchie officine aeronautiche.
Ora da questo accesso si entra in una piccola piazza deve è esposto anche un aereo monomotore (sempre Piaggio) e due cabine di una funivia (realizzazioni Piaggio in acciaio).
In questa Piazza si accede all'Ufficio delle Entrate, all'Ufficio del Lavoro ed al Museo "Giovannino Agnelli" dedicato alle produzioni Piaggio.
In quest'ottica è stata recuperata questa automotrice delle FCL del 1936 (non ricordo la classificazione) per ricordare le costruzioni ferroviarie della Piaggio.
L'automotrice è in condizioni abbastanza buone, però .... potrebbero essere migliori :cry: .
Salutoni, salutoni.
Massimo di Vico (nato a Pontedera :D )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
E' una delle 10 automotrici diesel-elettriche costruite, per quanto riguarda la cassa, dalla stessa Piaggio e fornite alla MCL, poi FCL, nel 1937. Formavano il gruppo M2 50 ed erano numerate da 51 a 60. Erano in servizio sia presso la direzione di Bari che presso quella di Catanzaro. La 58 andò distrutta dalle truppe tedesche nella stazione di Matera nel 1943.
In origine montavano due motori diesel OM BUD licenza Saurer, sostituiti nel dopoguerra dai Breda AEC tipo D.24. L'equipaggiamento elettrico era di costruzione TIBB. Nello stesso periodo le unità 51, 52, 59 e 60, tutte assegnate a Catanzaro, vennero trasformate in diesel-meccaniche e ricevettero i motori diesel Breda tipo D.9.
Vennero radiate una ventina di anni fa.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Anche di più... una arrivò a Roma in quel della Selva di Paliano, ma solo per uso statico.
Almeno è completa di carrelli e posata su un tronchino all'interno della famigerata tenuta in cui c'è anche l'anello di quattro chilometri su cui fu girata la sequenza finale di "Non ci resta che piangere".
Una cassa di M2de si può vedere davanti all'ingresso della Selva, è senza carrelli e posata su un piedistallo di cemento.
Credo che dovesse servire come biglietteria.
Nonostante i quasi trent'anni di abbandono (più altri di accantonamento a Matera, credo) e nonostante i vandalismi, la cassa inox è ancora in perfette condizioni.
Non so se di queste macchine ne siano rimaste in Puglia o Calabria, quello che è certo è che è un delitto non averne almeno una in condizioni di marcia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
certo che è proprio carina, non sapevo ne custodissero una ancora in buone condizioni
ma,... riguardo sta famigerata selva di paliano... se organizzassimo una spedizione punitivo-fotografica a nome duegi?
è davvero troppo tempo che sento parlare delle meraviglie nascoste lì (se non erro la collezione è stata anche divisa, giusto?)
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
http://www.graf.tv/artev/eve16_01.html?02


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
A Paliano ce ne sono DUE:

http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... re2004.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E io che ho detto? UNA è completa e posata su un tronchino (se è lì dubito che volessero usarla), UNA è all'ingresso della tenuta, senza carrelli e completamente svuotata.
Se poi vogliamo parlare dei tesori di Paliano, tutto quello che resta sono due locomotive FCL gruppo 400, e due Emmine di cui una inox attrezzata come mezzo di servizio.
In ogni caso, le M2De sono forse le più belle automotrici a scartamento ridotto mai realizzate in italia, seconde come stile forse solo alle Fiat usate in Libia e sulla Arezzo-Fossato.
Quelle rimaste in Eritrea, di disegno precedente, almeno sono state rimesse in funzione partendo da un mucchio di ferraglia rugginosa e abbandonata in mezzo a decenni di guerra civile.
Se penso a cosa hanno dovuto patire a Catania, con le paturnie del Cesifer, i tecnici che sono stati costretti a montare FRENI A DISCO sulle bellissime Aln 56 che hanno restaurato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
G-master ha scritto:
Una cassa di M2de si può vedere davanti all'ingresso della Selva, è senza carrelli e posata su un piedistallo di cemento.
Credo che dovesse servire come biglietteria.


Che bella idea.......

Cita:
Non so se di queste macchine ne siano rimaste in Puglia o Calabria,


Neanche una. Era rimasta la 59 a Cosenza Centro ma è stata mirabilmente fatta a pezzetti già diversi anni addietro. Le 51, 52 e 60 sono state demolite dopo l'accantonamento a Pedace.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
G-master ha scritto:
Se penso a cosa hanno dovuto patire a Catania, con le paturnie del Cesifer, i tecnici che sono stati costretti a montare FRENI A DISCO sulle bellissime Aln 56 che hanno restaurato...


Per ora solo su una delle due AL (senza la n, scusa la pignoleria :wink: ), l'altra è ferma a Bronte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Com'è come non è, la cosa è assurda. Come mai l'altra è ferma a Bronte?
A parte le due restaurate, quante Aln rimangono in tutto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
G-master ha scritto:
Come mai l'altra è ferma a Bronte?
A parte le due restaurate, quante Aln rimangono in tutto?


a) perchè non è stata ancora adeguata. :roll:

b) Hai scritto di nuovo Aln con la nnnnnnnnnn! :lol: Allora me lo fai apposta! 8) Comunque la risposta è: nessuna.

ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Allora non oso chiederti della Mascalì o delle carrozze a due assi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
G-master ha scritto:
Allora non oso chiederti della Mascali o delle carrozze a due assi...


Sia la AL ferma che la Mascali con qualche carro merci si trovano rimessati a Bronte, come ti mostro in questa foto scattata non molto tempo addietro.

Immagine

Carrozze a due assi: pace all'anima loro. Era rimasto il relitto (bruciato) della carrozza reale... ma faceva impressione per com'era ridotto.

Rendiamo giustizia anche alla 56, da più vicino:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Che materiale meraviglioso! Mi sembra che poi la Al (senza "n"...) in queste immagini avesse viaggiato da poco...
Magari non c'è molto da attaccare dietro alla Mascali, però come collezione è impressionante per il suo valore.
A proposito, non mi dirai che anche la locomotivetta è ferma per ragioni legali...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl