Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
elogio dell'e464 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=16596 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | baroni [ lunedì 6 agosto 2007, 5:33 ] |
Oggetto del messaggio: | elogio dell'e464 |
vorrei esprimere la mia soddisfazione di fronte alle 464, che si stanno anche apprestando a diventare motivatamente il gruppo più numeroso che le fs abbiano mai avuto. finalmente una locomotiva veramente adatta per il tipo di servizio a cui è destinata! giusto rodiggio, giusta potenza, giusto peso, giusta velocità e giusto anche il fatto di avere una sola cabina. con poche vetture ed in piano raggiungono la massima velocità che non te ne accorgi nemmeno. ![]() finalmente grazie alle 464 ci stiamo liberando dalle 646 ai treni navetta. ma che centravano le 646 con questi treni? tra una 646 ed una 464, che hanno la stessa potenza, ci corrono circa 40 tonn, che è come dire portarsi a spasso una carrozza in più in treni che mediamente ne anno 5 o 6. ci sarebbe da discutere molto su certe scelte. stesso discorso, anche se meno grave, vale per le 632 e 652: troppo pesanti, troppo potenti, fatta eccezione per alcune relazioni dove queste doti invece hanno senso. quando mi capita di prendere un regionale e vedo che c'è già la 464 mi sento effettivamente riavere. insomma: 464, una locomotiva azzeccata. saluti, fb |
Autore: | footix84 [ lunedì 6 agosto 2007, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questo è il classico topic che scatenerà contenziosi infiniti! Troppo accesa la guerra a favore/contro le E464.. In sintesi: E464.. macchine molto affidabili anche con sommaria (per non dire scarsa) manutenzione, ottime prestazioni che le consentono anche di recuperare ritardi grazie alle accelerazioni velocissime. Macchina che per mantenere queste prestazioni (per cui è stata costruita) non deve avere a rimorchio più di 6 carrozze. Inoltre ritengo che la E464 non abbia proprio una massa congeniale.. In condizioni difficile di aderenza soffre parecchio.. Forse leggermente troppo leggera, mentre sulla potenza concordo.. Va bene così.. E646/E656/E632/E633 (escludo le E652 che non torneranno più alle dtr): sono macchine più congeniali ai treni pesanti.. Macchine che arrivano a superare le prestazioni di una E464 se la massa rimorchiata è notevole.. Quindi probabilmente le ultime E646 continueranno a fare servizi navetta su treni con notevole massa rimorchiata, 8/9 carrozze, lasciando i treni meno pesanti alle più congeniali E464.. Saluti! |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 6 agosto 2007, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esatto.. Le E464 sono un po' leggerine. E a parte l'avere una sola cabina, sono macchinette ottime! Quoto (anzi, per meglio dire "riporto") quanto detto da footix |
Autore: | baroni [ lunedì 6 agosto 2007, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
a parte considerazioni estetiche, l'avere una sola cabina dovrebbe essere un vantaggio per il personale e per l'uso dello spazio. infatti cosa c'è un vano bagagli dietro la porta scorevole? ma è utilizzato attualmente o no? riguardo alle prestazioni con treni pesanti ovviamente le 464 sono inferiori alle 632/652, ma circa le 646/656 sono convinto che il guadagno c'è anche lì grazie all'azionamento elettronico rispetto a quello a reostato. comunque mi piacerebbe discuterne di questo. fb |
Autore: | footix84 [ lunedì 6 agosto 2007, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Bagagliaio è inutilizzabile.. Alcuni dicono per questioni assicurative, altri per la questione delle onde elettromagnetiche.. Non credo esista una posizione ufficiale a riguardo.. Riguardo le prestazioni E646-E656 vs E464 con 8/9 carrozze ti posso assicurare che sbagli.. Qualche ingegnere sul forum può essere sicuramente più preciso e dettagliato di me.. Ad ogni modo dipende tutto dal rapporto tra potenza e massa aderente.. In base a quello hai un determinato sforzo di trazione.. Per cui nelle E464 con massa scarsa hai meno aderenza e conseguente scarso sforzo di trazione.. Le E646/E656 avendo una massa notevole suppliscono alla mancanza di prestazione.. Aspettiamo qualche ingegnere!:) |
Autore: | superverde [ lunedì 6 agosto 2007, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
..... le quali a malapena trainano se stesse e chiedono riserva cadendo come mosche. Provate a dirlo ai pendolari (hanno imparato a conoscerle anche loro) che sono belle macchine le 464, quelle scatolette di tonno..... povera ferrovia! |
Autore: | RE 6/6 [ lunedì 6 agosto 2007, 14:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non toccate per favore tutte le macchine a sei assi!! ![]() ![]() ![]() for ever 656!!!!!!!! |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 6 agosto 2007, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il vano è una bidonata, visto che le FS sono l'emblema della burocrazia e della sindacalizzazione estrema. L'agente unico per quel che mi riguarda si "potrebbe" fare anche senza intercomunicante (e quindi con una locomotiva più flessibile in termini di esercizio).. Riguardo alle E646.. Salutatemi il reostato quando viene l'estate... |
Autore: | footix84 [ lunedì 6 agosto 2007, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dipende da molte cose se il reostato d'estate ha problemi o meno: - Tipologia del servizio - Condizioni di esercizio ed efficienza della struttura dovuta alla manutenzione, per esempio molto spesso le griglie laterali sono piene di aghi di pino, foglie etc.. e se nessuno le pulisce l'aria circola meno |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 6 agosto 2007, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
infatti.. In realtà di mezzi "bidone" in Trenitalia non ce ne sono quasi.. è chiaro che senza manutenzione si scassa qualunque cosa. E gli oggetti che soffrono di più in mancanza di manutenzione sono i più vecchi.. non è una novità .. |
Autore: | Peppe TAF [ lunedì 6 agosto 2007, 18:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La migliore macchina elettronica è la 652! Adatta per ogni tipo di treno. 464 ti saluto! |
Autore: | noboibend [ lunedì 6 agosto 2007, 18:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Peppe TAF ha scritto: La migliore macchina elettronica è la 652!
Adatta per ogni tipo di treno. 464 ti saluto! Da cui il tuo nick name PEPPE TAF ![]() |
Autore: | Peppe TAF [ lunedì 6 agosto 2007, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | baroni [ lunedì 6 agosto 2007, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
una cosa sicura che va a favore di una 646 è certamente l'aderenza. infatti una 464 è spesso cotretta a lavorare al limite dell'aderenza, mentre una 646 mai. comunque proprio per per questo la forza di trazione massima normalmente esercitabile da una 646 non credo sia molto superiore a quella di una 464 che ha il vantaggio grosso di poterla esercitare in modo continuo grazie all'azionamento elettronico. diciamo che tra combinazioni dei motori, reostato e gradini di indebolimento di campo le 646 perdono parecchio tempo in accelerazione. ![]() fb |
Autore: | Peppe TAF [ lunedì 6 agosto 2007, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da quel che ho potuto notare io, quando sul 646 hai finito di escludere il reostato hai meno trazione.. |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |