Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 646 199 addio
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 23:45
Messaggi: 116
Località: firenze
Alcuni giorni fa presso il nuovo deposito locomotive Firenze Osmannoro,la 646 199 condotta da un operaio del deposito,per motivi per cui sono in corso indagini,si è schiantata contro le 100 porte storiche che li erano in sosta.Per la macchina la fine è scontata,ma la vedo dura anche per la vettura.Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Esistono magari foto d qualche parte?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Che idiota


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
w gli strulli!!!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 23:45
Messaggi: 116
Località: firenze
Non ho idea se vi siano foto dell'accaduto,ma ti posso dire che la 646 ha la cabina dove ha impattato distrutta.niente che l'officine di Foligno o quelle di Verona non possino aggiustare, ma di questi tempi nemmeno gli passa dall'anticamera del cervello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
dispiace più per la centoporte.. ve ne sono poche, 646 invece non mancano.. porca p#@*§na..!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
tacche in serie ha scritto:
Non ho idea se vi siano foto dell'accaduto,ma ti posso dire che la 646 ha la cabina dove ha impattato distrutta.niente che l'officine di Foligno o quelle di Verona non possino aggiustare, ma di questi tempi nemmeno gli passa dall'anticamera del cervello

Esatto... visto che per le E.646 senza il SSB del SCMT alla scadenza della ciclica (RO) si fa CC2 e le RS a seguito di urti o incendi devastanti sono sospese... direi che la fine è pressoché assicurata per la 199 (che ha solo vecchia RSC). Peccato, perchè questa unità era una macchina sperimmentale con GS e ausiliari trifase, e motori FS 82 - 333 S (ossia gli 82 - 333 con indotti dei 82 - 400)...


Ovviamente spiace di più per aver perso sicuramente una centoporte... sperando non se ne aggiungano altre... :? :? :?


Rimango scioccato dall'entità dei danni qui descritta... proprio perchè si era all'interno di un deposito... dove la velocità deve essere bassissima, ma evidentemente in questo caso non lo era...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Sono curioso anche io, come cazzarola può essere successo???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 646 199 addio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32342
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
alby81 ha scritto:
Rimango scioccato dall'entità dei danni qui descritta... proprio perchè si era all'interno di un deposito... dove la velocità deve essere bassissima, ma evidentemente in questo caso non lo era...
Quante volte mi è capitato di assistere ad accostamenti al materiale a velocità "bassissima" da parte di locomotive condotte da aiuto macchinisti evidentemente non sufficientemente pratici al punto da provocare la ripercussione del colpo fino all'ultimo veicolo.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 20:09 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
'ste centoporte, come gli alberi, si piazzano sempre in mezzo alla strada :? sempre colpa loro!!


scherzi a parte, peccato per la centoporte....e un pò per la 646 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 14:53
Messaggi: 48
Mi dispiace moltissimo sicuramente per la povera Centoporte, ma anche per la vecchia e gloriosa E646. Non poteva succedere con un' anonima E464 addosso ad un "bellissimo" TAF????????? :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
EC ROMULUS , spero che la tua sia solo una battuta, perchè aldilà del piacere o non piacere.......beh quando si sparano cavolate....... augurarsi che una 464 vada contro un taf non mi pare un bel pensiero visto che mi pare che siano treni anche loro e che li hai pagati anche tu !!! ho un esagerato rispetto per la centoporte e per tutto lo storico ma sono anche stufo di sentire gente deridere ogni mezzo nuovo..... pensatela come volete comunque, ma un po' di serietà!
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
la 464 sara' anonima ma FUNZIONA......... saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 646 199 addio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Omnibus ha scritto:
alby81 ha scritto:
Rimango scioccato dall'entità dei danni qui descritta... proprio perchè si era all'interno di un deposito... dove la velocità deve essere bassissima, ma evidentemente in questo caso non lo era...

Quante volte mi è capitato di assistere ad accostamenti al materiale a velocità "bassissima" da parte di locomotive condotte da aiuto macchinisti evidentemente non sufficientemente pratici al punto da provocare la ripercussione del colpo fino all'ultimo veicolo.
Omnibus

Sì, d'accordo, è successo anche a me di assistere ad accostamenti mal riusciti (e il rumore della botta è sempre stata tremenda)... ma tali da sfondare addirittura una vettura... fortunatamente mai... solo in un caso ho visto foto dopo una manovra d'accostamento errata conclusasi con i respingenti rotti di un carro e pancone di una E.645 abbassato...


Ad ogni modo, con un attimo di malizia e di cervello l'accostamento si rivela una manovra semplice... per questo rimango abbastanza perplesso che l'urto sia avvenuto in fase di accostamento: da come è stata descritta l'entità dei danni mi sembra quasi che chi manovrava la E.646.199 abbia semplicemente perso il controllo... del maniglione... non riuscendo manco a frenare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
A dimostrazione che le nuove leve di Trenitalia sono state racattate a cazzo tra disperati ed analfabeti della rotaia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl