Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Larghezza dei pantografi https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=16712 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | snajper [ sabato 18 agosto 2007, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Larghezza dei pantografi |
L'uso di diversi tipi di pantografo sulle locomotive politensione nasce dalla necessità di avere larghezze diverse di strisciante sulle varie reti. Mi pare che, ormai, le larghezze degli striscianti si tendano a standardizzare a due, 1450 e 1950 mm, anche se alcuni paesi ne ammettono anche di diverse. Io ricordo solo 1950 mm in Austria e Germania e 1450 mm in Italia, Svizzera e Slovenia. Ma altrove? Qualcuno ha una tabella delle larghezze di strisciante ammesse nei vari paesi? |
Autore: | Lirex [ lunedì 20 agosto 2007, 6:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le larghezze sono tante..., le ragioni che hanno portato a questo sono dovute al tipo di posa della linea aerea. In germania si posava la linea con pali a distanza di 80 m l'uno dall'altro e con poligonazione di 400 mm, lo strisciante è stato posto a 1950 mm perchè si doveva tenera anche conto dell'effetto del vento. In francia sulle prime linee a 1500Vcc si è usata la "catenaria curva" senza bracci di poligonazione sui pali, questa catenaria seguiva le curve in modo bizzarro e richiedeva gli striscianti da 2 m circa, poi standardizzati a 1950 mm. In ungheria per le prime linee a 25kV-50Hz si è usata una catenaria approssimativa con striscianti sulle locomotive di più di 2 m. In Svizzera, a causa dei tanti tunnel, si è stati molto più rigidi, con poligonazione stretta e frequente, tanto che i primi pantografi avevano lo striscante da 1320 mm, poi aumentati a 1450 nel 1984 In Italia, grazie ai pali ogni 60 m ed alla poligonazione di 200 mm si sono usati pantografi da 1450 mm. Lo stato attuale è: RENFE : 1950 mm ( 3kV), 1450 mm 25kVca FS : 1450 mm (3kVcc), (1450)1600 mm 25 kVca DB : 1950 SNCB: 1900 mm ( 3kV), 1450 mm ( 25kV) NSB : 1900 SJ : 1800, 1950 TCDD: 1950, 1600 BR: 1676 HZ: 1600 SNCF: 1950 ( 1500Vcc), 1450 (25kV) NS : 1900 ( 1500 Vcc), 1450 ( 25kV) SBB: 1450 OBB: 1950 MAV: 2090 DSB: 1950 PKP: 1950 CD, ZSR: 1950 SZ: 1450 La COmunità Europea delle Ferrovie (CER) ha emesso le specifiche di interoperabilità che prevedono per il futuro l' adattamento delle linee della rete fondamentale ad un solo tipo di strisciante unificato, di larghezza 1600 mm, fatto da un archetto da 1450 mm conduttivo e da due appendici laterali in materiale isolante, in modo da potereessere utilizzato quasi da subito sulle linee da 1450 mm e, con riduzione della poligonazione, sulle altre. I tedeschi sulle NBS hanno ridotto la distanza dei pali a 60 m, e quindi la catenaria diventerebbe facilmente compatibile, se non lo è già . Da noi cominciano a vedersi pantografi AV con lo strisciante da 1600mm ( guardare ETR600 ed E403). ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |