Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
L 150 Breda ''pippo'' FCU https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=17853 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | robraccia [ sabato 20 ottobre 2007, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | L 150 Breda ''pippo'' FCU |
salve, volevo fare un appello: se qualcuno possiede documentazione a proposito di questo locomotore (foto, disegni), per favore mi contatti via mail. Vorrei riprodurre il modello in scala N. Modello L150 (151,152,153) Breda delle FERROVIE CENTRALI UMBRE. Io sto cercando da più parti ma è molto difficile trovare qualcosa. Le foto riguardanti i tre locomotori ''Pippo'' si riescono a trovare, ma trarne un modello, non avendo le misure al vero, non è semplice... grazie per l'attenzione, Roberto |
Autore: | Stanga-Tibb [ domenica 21 ottobre 2007, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quello che ti serve si trova sul libro "La Ferrovia Centrale Umbra" di G. Cornolò, ed. Arcipelago. Peccato per la qualità di stampa.... in rapporto alla voluminosità del libro e al relativo prezzo. Ciao Alessandro |
Autore: | robraccia [ giovedì 7 febbraio 2008, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao a tutti, volevo ringraziare pubblicamente Alessandro e quanti mi hanno aiutato nella ricerca di informazioni riguardanti questa locomotiva un pò ''dimenticata'' dalla storia, ma che invece secondo me è molto carina e modellisticamente interessante. Il frutto della vostra collaborazione e della mia fatica lo potete vedere di seguito, in scla N (1:160): ![]() |
Autore: | snajper [ giovedì 7 febbraio 2008, 8:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
robraccia ha scritto: Ciao a tutti,
volevo ringraziare pubblicamente Alessandro e quanti mi hanno aiutato nella ricerca di informazioni riguardanti questa locomotiva un pò ''dimenticata'' dalla storia, ma che invece secondo me è molto carina e modellisticamente interessante. Il frutto della vostra collaborazione e della mia fatica lo potete vedere di seguito, in scla N (1:160): ![]() Bene, vedo che siamo in parecchi a cercare di supplire con acrobazie modellistiche alla cronica mancanza di mezzi "di casa nostra" in N. Io fino a quel punto non ci arrivo ancora (spero che la mia prima autocostruzione totale sia un LDn24). Per fortuna io ho trovato i modelli della Del Prado e meccaniche adatte o adattabili ai medesimi. Ad ogni modo, con cosa lo hai fatto? |
Autore: | robraccia [ giovedì 7 febbraio 2008, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao io la ldn24 l'ho fatta se vuoi ti passo i disegni. i miei modelli sono di plasticard. ciao ![]() |
Autore: | robraccia [ giovedì 7 febbraio 2008, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
altre foto del modello: ![]() ![]() ![]() SPERANDO DI AVERE FATTO COSA GRADITA, VI SALUTO E LIBERO LO SPAZIO AI MEZZI REALI... CIAO ROBERTO BRACCIANTE |
Autore: | snajper [ giovedì 7 febbraio 2008, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I disegni del LDn24 li ho, è il tempo che scarseggia... ![]() ![]() Bravissimo. Che meccanica hai usato per la "Pippo"? Potremmo aprire un topic specifico in modellismo... ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ giovedì 7 febbraio 2008, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma che bellina!!! bravo Roberto, è davvero simpatica come l'originale del resto.... Cosa le fai trainare? o un merci (con carri commerciali) oppure potresti provare a modificare le ALn556 Del Prado, per trasformarle nelle rimorchiate smotorizzate FCU. ![]() ![]() Ciao e complimenti ![]() Alessandro |
Autore: | robraccia [ giovedì 7 febbraio 2008, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao Alessandro, grazie di tutto. Bene, anch'io avevo pensato di fare una aln 556 in livrea FCU bianco-celeste, ma siccome ho già modificato una del prado per farla rotabile, e (come saprai è di molto fuori scala) il lavoro è parecchio, bisogna allargarla di 3 mm, rifare il muso e i finestrini frontali; insomma, pensavo di farla ex novo in plasticard, ma questa è un'altra storia...vi farò sapere. |
Autore: | robraccia [ giovedì 7 febbraio 2008, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dimenticavo: la motorizzazione si basa sullo chassis motorizzato tomytec tm-06, tagliato ed accorciato. Il motore invece per esigenze di spazio (!), viene dallo chassis motorizzato a carrelli della kato. In pratica è un ibrido, ma funziona bene! unico problema la mancanza di spazio che impedisce un'adeguata carenatura. Se il modello fosse richiesto, varrebbe la pena di rifarlo in ottone o metallo bianco (per fargli acquistare in peso), ma visto che penso interessi praticamente solo a me, per ora lo tengo così... ciao Roberto |
Autore: | L153 [ giovedì 7 febbraio 2008, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che carino! ![]() ![]() ![]() Ma oltre all' L15X hai intenzione di fare altri pezzi in N della Centrale Umbra? |
Autore: | robraccia [ venerdì 8 febbraio 2008, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e perchè no?!? spesso il limite è la mancanza di un disegno o di una foto. trovarne della ''pippo'' per me è stato già complicato. tu cosa proponi? ciao Roberto |
Autore: | trainsorridente [ venerdì 8 febbraio 2008, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se riesci a fare la 556 folle la puoi far tranquillamente trainare dal pippo... era una prassi abituale con le smotorizzate non pilota usate come carrozze.... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |