Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Locomotive Diesel ed Elettriche https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=18617 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Paolo1979 [ sabato 17 novembre 2007, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Locomotive Diesel ed Elettriche |
Salve a tutti Non sò se già è stato affrontato l'argomento. Prendendo spunto da alcune elaborazioni di fantasia che spesso si trovano su e-bay, mi piacerebbe sapere se sono mai state costruite motrici ibride Diesel ed elettriche. Paolo |
Autore: | badoni express [ sabato 17 novembre 2007, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sicuramente sulla rete RhB sono in servizio i Gem 4/4 locomotive bimodali diesel/elettriche i cui motori sono alimentati o dalla linea aerea o dal generatore/alternatore diesel altri non mi ricordo.. |
Autore: | Marco_Fer [ domenica 18 novembre 2007, 13:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
badoni express ha scritto: Sicuramente sulla rete RhB sono in servizio i Gem 4/4 locomotive bimodali diesel/elettriche i cui motori sono alimentati o dalla linea aerea o dal generatore/alternatore diesel altri non mi ricordo..
Non avevo idea che esistessero locomotive simili: da quello che ho capito queste Gem 4/4 sono in servizio sulla linea del Bernina. La domanda sorge spontanea: per quale scopo la trazione diesel in alternativa a quella elettrica? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ domenica 18 novembre 2007, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le Gem 4/4 sono elettriche e diesel-elettriche credo per due motivi: - per funzionare anche in caso di guasti alla linea aerea, in caso di slavine ecc., essendo normalmente usate anche in abbinamento agli spazzaneve; - per funzionare anche sulla gran parte della rete RhB che è elettrificata a 11000 V monofase (invece il Bernina è in c.c.) Ho sentito anche di altri bimodali.... Sicuramente c'è qualche mezzo di manovra SBB perchè esistono dei mezzi classificati Tem, qualche svizzerista esperto ne saprà certo di più! Inoltre le americane FL9 della New Haven, dall'insolito rodiggio Bo'(A1A) che pur essendo delle tipiche nasone diesel americane, avevano anche un funzionamento elettrico a terza rotaia per accedere alla Grand Central Station di New York, dove era vietata la circolazione di mezzi termici: http://en.wikipedia.org/wiki/EMD_FL9 ciao Alessandro |
Autore: | Matli [ domenica 18 novembre 2007, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le BGC 81500 sono bimodali elettrico 1,5Kv cc e diesel... |
Autore: | gigio [ lunedì 19 novembre 2007, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao. Per le motrici "pesanti" ci sta pensando CAF: http://www.caf.net/ingles/productos/pro ... 7&sec=desc e http://www.caf.net/download.php?file=im ... BITRAC.pdf 'iao. |
Autore: | mallet [ lunedì 19 novembre 2007, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nel 1962 le BR costruirono nelle loro officine di Eastleigh 6 locomotive elettriche a terza rotaia 750V C.C. dotate anche di un motore diesel per poter percorrere i brevi tratti non elettrificati in origine della S.E. & C.R. (South Eastern & Chatham Railway) sulla rete ex SR (Southern Railway). La potenza però scendeva da 1600 b.h.p. a soli 600 b.h.p. quando diventavano diesel-elettriche. Erano numerate in origine E6001-E6006. Maggiori informazioni sul web. Saluti |
Autore: | Paolo1979 [ lunedì 19 novembre 2007, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho posto la domanda pensando a tutti quei treni che percorrono quotidianamente sia linee elettrificate che a trazione termica in giro per l'Italia. Motrici anfibie annullerebbero le emissioni di CO2 nei tratti elettrificati e inoltre migliorerebbero i tempi di percorrenza sugli stessi. |
Autore: | Coccodrillo [ martedì 20 novembre 2007, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
- a New York usano ancora motrici bimodali terza rotaia/diesel - la FEVE che gestisce la avsta rete a scartamento metrico nel nord della Spagna ha mezzi bimodali - esiste una serie di locomotive inglesi 750 V cc terza rotaia/diesel - esistono due tipi di AGC bimodali in Francia: B 81500 1500 V cc/diesel e B 82500 150 V cc/25 kV ca/diesel Non dovrebbe essere difficile realizzare bimodali continua/diesel, partendo da una macchina diesel-elettrica, da qui la loro relativa diffusione. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |