Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TSR LE NORD https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=18627 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | E 464 069 [ sabato 17 novembre 2007, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | TSR LE NORD |
su quali linee delle nord fanno regolare servizio i treni TSR??? vorrei salirci sopra.... grazie ciao |
Autore: | dola [ sabato 17 novembre 2007, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sicuramente li troverai in passante. Se non ho visto male, ieri ne ho visto uno tra Bovisa Politecnico e Cadorna. Ciao. OT: tra le varie "stranezze" mi è capitato di vedere un Malpensa express con i pantografi monobraccio... |
Autore: | nikkonistico [ domenica 18 novembre 2007, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Manda le fotooooo.... ![]() ![]() ![]() Voglio farmi due risate. Se ti capita di rivederlo, ti prego pubblica qualcosa, anche da telefonino. Cose strane ne ho viste, ma anche i Taf con il monobraccio... Grazie. Danilo. |
Autore: | nikkonistico [ domenica 18 novembre 2007, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi è venuta una idea: non è mica una politica volta a boicottare i pantografi standard? Danilo. |
Autore: | FIATaln556 [ domenica 18 novembre 2007, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
venerdì scorso alle 11.15 ne visto uno transitare da Erba alle 11.15 sulla Milano-Asso..... Non so se è un caso oppure se stiano entrando in turno anche su questa linea. Quanto ai pantografi monobraccio, sulle Nord ci sono sui TAF, sulle Skoda 630, sui Tigrotti, sulle 700 ecc ecc. ![]() |
Autore: | tom-tom [ domenica 18 novembre 2007, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Su alcuni TAF che escono dalla VIS sono stati installati pantografi monobraccio come in uso sul TSR. Dovrebbe essere ancora in giro il TAF 10 che monta sulla sola 761 un pantografo simile a quelli delle 750 (di origine francese). I TSR non sono ancora in servizio regolare. Dovrebbero entrare regolarmente nel passante tra qualche settimana. |
Autore: | E 464 069 [ domenica 18 novembre 2007, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si si kkstb, hanno il monobraccio , confermo !!!! non è una battuta.... solo alcuni TAF delle nord pero', quelli trenitalia mantengono il 52/92 FS (giusto?) ciao |
Autore: | dola [ lunedì 19 novembre 2007, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ecco uno dei TAF monobracciati... ![]() |
Autore: | dola [ lunedì 19 novembre 2007, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Altro monobraccio... Diverso da quello del TSR... ![]() |
Autore: | nikkonistico [ martedì 20 novembre 2007, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vi ringrazio per le foto, ma proprio mi sembra assurdo... intendo dire: i pantografi tipo 52 e giù di li, non andavano bene? era proprio il caso di mettere i Shunk (o come cavolaccio si chiamano) e spendere, anzi, buttare via un pò di soldi? Cordialmente. Danilo. |
Autore: | E 464 069 [ martedì 20 novembre 2007, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
i motivi del monobraccio sinceramente non li conosco.......se qualcuno lo sa... ciao |
Autore: | mimac [ martedì 20 novembre 2007, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, benchè esteticamene simile, la linea aerea delle FNM presenta della caratteristiche meccaniche differenti rispetto a quella RFI: tali caratteristiche rendono migliore l'utilizzo di pantografi monobraccio in luogo del 52 (che ricordo è un progetto FS e non LeNORD le quali se possono cercano di fare anche economie di scala). Fino ad ora sono stati utilizzati in gran parte pantografi monobraccio Faivelay costruiti su licenza (montati sulle EA 750, sui 620 e su una motrice del TAF 10) mentre sembra che ora si stiaprovvedendo alla graduale sostituzione sui TAF dei pantografi 52/92 con i monobraccio tipo ATR 95, che poi sono gli stessi del TSR. Al di la di ogni considerazione tecncia ritengo che un pantografo monobraccio, qualunque esso sia, dia un'idea di modernità che un pantografo tipo 52 (sicuramente ancora valido ma ormai obsoleto) ha perso da tempo. Andrea |
Autore: | dola [ martedì 20 novembre 2007, 22:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me gli aspetti tecnici non hanno nulla a che vedere con la scelta dei monobraccio al posto del 52. Credo che il motivo sia economic: un solo pantografo -> maggiore modularità -> minor magazzino. |
Autore: | mimac [ martedì 20 novembre 2007, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gli aspetti tecnici invece sono coinvolti eccome: i panto 52 montati sui TAF LeNORD sono stati modificati proprio per avere un amigliore interazione con la rete aerea sociale, in particolare è stata modificata la spinta che il pantografo esercita sul filo di contatto. Poi certo, le considrazioni economiche valgono comunque...anche se seguendo alla lettere questo discorso bisognerebbe mettere ATR 95 su tutti i mezzi... Andrea |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |