Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dopo le E403...
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:32
Messaggi: 637
Località: Dolomiti - NORD Italia
Secondo voi dopo il fallimento (dimensionamento) del progetto E403, su che macchine si orienterà la dirigenza Trenitalia per soddisfare i nuovi bisogni di mezzi veloci?..non si può vivere soltanto di E464 no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
A me non dispiacerebbe si indirizzassero sulle Taurus.. E lo dico da nostalgico delle vecchie FS.. Ma purtroppo le industrie italiane non mi sembrano all'altezza.. Ed anche la Bombardier mi lascia un pochino perplesso..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2007, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
ma in pratica queste E403 con che treni verranno usate? solo con i cargo?? ne dubito....
dite che è plausibile fra un po' veder girare intercity con in testa le E190?? non sarebbe male....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Chi puó dire che il progetto delle E403 falisce. Aspettiamo un´attimo e facciamogli fare il loro lavoro (messa a punto e mettere in servizio le prime macchine....) prima di criticare. Una cosa mi fá pero pensare, perché una macchina a vmax 180km/h, se i IC/EC viaggiano a 200 e i merci piú o meno sui 100-120km/h.
Se andate a verdere un pó su Forum stranieri, austriaci o tedeschi potete leggere che neanche i Taurus sono senza problemi, anzi hanno anche qualche problemino "serio".... Poi, macchinisti, che scrivono in quei forum, dicono che la serie TRAXX di Bombardier é migliore dei ES di Siemens, perché sono piú semplici e anche piú affidabili con finiture qualche volta lievemente piú alte dei Siemens.
Vi dico solo quel che ho letto, magari c´é un macchinista d RTC o Nord Cargo che ci puó dire meglio le cose.
Poi di sicuro non sono mali i ES die Siemens, visto che girano in tutta Europa....

Aproposito, se Trenitalia cercera macchine al estereo, come vanno i Prima di Alstom o le Astryde?

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Mi hanno detto macchinisti SBB che le Siemmens non sono poi così... infallibili.
Molto meglio le Bombardier, più semplici, facili da usare e sicure dal punto di vista sicurezza passiva.
Poi le ho "provate" personalmente in linea e devo dire che meritano.
Mi auguro che Trenideraglia prenda proprio Bombardier, visto che le fanno anche qui nel nostro paese a Vado Ligure...
Buon Fine settimana.

Danilo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:39
Messaggi: 53
Località: Lombardia
Ho provato a guidare una 189 da Padova a Milano Lambrate ed è un ottima macchina.
Problemi ne hanno tutti, chi più chi meno. Pensiamo comunque che ci sono stati turni in cui le Siemens percorrevano più di 1500 km senza fermarsi mai!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Grazie per le vostre risposte!

saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Le E403 fannno cagare??

Non lo sanno neppure loro!! Figurati noi che non riusciamo tra un po' manco a sapere di che colore saranno!!

Ne hanno consegnato solo due unità allo stadio di prototipo e di studio..! Quando le metteranno sul brennero e sgommeranno da paura anche con 2 carri F semivuoti, il sole splendente e un'umidità del 2%, allora diremo che fanno schifo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
non siate pessimisti in fondo le 402b non sono così male e forse le 403 saranno ancora meglio........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Giusto, mi sembra che le E402B davanti ai treni Pax fanno bella figura, sarebbe interessante come parlano i macchinsti di queste macchine.
Io sono ottimisto per le E403, poi vedremo.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 20:59
Messaggi: 97
Località: Provincia di Napoli
Non ho intenzione di innescare nessuna polemica, ma vorrei sapere da questi signori che stanno già cantando il De Profundis per la E403 quali notizie abbiano per sostenere le loro affermazioni? :x
Le prove sul brennero si sono concluse solo la settimana scorsa e la macchina è in piena fase di sviluppo; se le E403 risultassero alla fine delle ottime locomotive?
Aspettiamo per criticare
Sinceramente, e lo dico con amarezza, questo forum sta diventando un po' troppo quello del: "l'erba del vicino è sempre + verde!", gli altri fanno le belle cose e noi le schifezze; è un discorso che troppe volte si sente in un campo quale quello automobilistico, tanto per fare un esempio.
Non si tratta di essere esteofili o nazionalisti, quando si parla di treni, e se lo si vuol fare cercando un discorso costruttivo, ritengo che l'unica cosa saggia sia offrire solidi argomenti e non partire da posizioni precostituite.
Quando si parla della E403 secondo me bisogna considerare alcune cose:
1) è una macchina in fase di sviluppo, e finalmente pare sia uno sviluppo serio;
2) è la prima macchina sviluppata da AB senza l'apporto (o dovrei dire intervento) diretto delle FS;
3) rispetto ad altri prodotti è in ritardo e AB può recuperare tale ritardo solo cercando di offrire un ottimo prodotto se non all'avanguardia
4) Un problema per la E403, almeno secondo me, è che il suo principale cliente è Trenitalia che ancora deve definire strategie chiare per quanto riguarda il lercato interoperabile; se TI non farà tali scelte difficilmente potremmo avere macchine interoperabili coi colori trenitalia, di costruzione italiane o straniera che siano.
La E412, tanto per fare un esempio sotto gli occhi di tutti noi italiani ma potrei far riferimento anche a macchine estere, pur partendo da una buona base, all'inizio mi pare presentasse problemi un tantino seri e sopratutto molto "fumosi", tutttavia dopo quasi 10 anni queste macchine vanno regolarmente all'estero con buoni risultati o no? Casomai c'è da chiedersi se la E403 avrà tale lasso di tempo . . . :?
Per quanto riguarda le altre macchine posso dire che lo stabilimento AB a Napoli sta procedendo nella costruzione e penso che a breve avremo tante altre E403 in giro.
Scusate per la lunghezza ma spero di aver fornito spunti validi . . .
[/list]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
pienamente in accordo con E656 003..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
E656.003 ha scritto:
Non ho intenzione di innescare nessuna polemica, ma vorrei sapere da questi signori che stanno già cantando il De Profundis per la E403 quali notizie abbiano per sostenere le loro affermazioni?

Per il solo gusto della provocazione. Aggiungici anche tanta ignoranza e il gioco è fatto. Molti appassionati pescano nel torbido senza sapere quello che dicono. Tanto su internet chi contesta più nulla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
scusate se arrivo in ritardo......

ma perchè la E 403 sarebbe una pessima macchina?

è la prima volta che lo sento dire.

grazie

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
Premetto che non avevo scritto ancora niente a riguardo delle E403. Da esterno, ovvero da uno che legge solo riviste ferroviarie e forum, ho notato che cmq questo progetto delle E403 è stato un po' troppo travagliato. Ad iniziare dai ritardi sulle consegne, all'eccessivo peso e ai problemi che stanno riscontrando ora sul Brennero.

Detto questo, magari tra 1 anno queste macchine saranno pronte e con 3 anni di ritardo saranno cmq ottime macchine. Attualmente questo, nessuno lo può dire. Però per l'AnsaldoBreda di sicuro queste fasi travagliate non sono state un'ottima pubblicità, e se TI comprerà solamente 24 macchine (e nel caso dubito vengano comprati da altri) il progetto E403 sarà un sicuro fallimento, almeno sotto il piano economico!

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl