Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Per gli amanti del 3d
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=18692
Pagina 1 di 2

Autore:  TaigaTrommel [ martedì 20 novembre 2007, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Per gli amanti del 3d

http://forums.cgsociety.org/showthread.php?f=121&t=562686

Autore:  dani [ martedì 20 novembre 2007, 21:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Accipicchioderbolina!! Ma di quanti poligoni è fatta la sorgente del render? :shock:

Autore:  TaigaTrommel [ mercoledì 21 novembre 2007, 7:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Bè, se consideri anche solo la vegetazione... direi tanti ^_____^

Autore:  tobruk [ mercoledì 21 novembre 2007, 11:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Magari la locomotiva è riutilizzabile per Rail Simulator? (quando la community l'avrà reso giocabile, visto che è appena uscito ed è (ovviamente) pieno di bug colossali). Non me ne intendo di grafica 3D.

Autore:  dani [ mercoledì 21 novembre 2007, 12:09 ]
Oggetto del messaggio: 

tobruk ha scritto:
Magari la locomotiva è riutilizzabile per Rail Simulator? (quando la community l'avrà reso giocabile, visto che è appena uscito ed è (ovviamente) pieno di bug colossali). Non me ne intendo di grafica 3D.


E' uscito?? Dove quando come?? :shock:

Autore:  tobruk [ mercoledì 21 novembre 2007, 12:20 ]
Oggetto del messaggio: 

dani ha scritto:
E' uscito?? Dove quando come?? :shock:


E' uscito da un mese. Settimana scorsa è uscito l'editor. I "guru" dei vari siti ci stanno mettendo le mani ma siamo ancora all'inizio. Grafica di un altro pianeta ma ci sono molto problemi ancora da risolvere per renderlo appetibile. Se vai sui siti che si occupano di train simulator troverai anche la sezione dedicata a Kuju Rail Simulator. Piena di lamentele e disillusioni, ma anche di gente che si rimboccherà le maniche per fare il lavoro che non ha fatto la EA.

PS: anche questo è più un gioco che un simulatore. L'unico simulatore propriamente detto resta quello di Sbaccheri, con i noti limiti di grafica.

Autore:  TaigaTrommel [ mercoledì 21 novembre 2007, 12:31 ]
Oggetto del messaggio: 

tobruk ha scritto:
Magari la locomotiva è riutilizzabile per Rail Simulator?

Bè, qui si parla di un rendering, quindi di un modello che nasce per "esposizione statica", potremmo dire - una situazione in cui un numero altissimo di poligoni non è problematico.
Probabilmente il modello 3d potrebbe prestarsi ad essere adattato per un qualsiasi software di simulazione ferroviaria, ma andrebbe abbondantemente rimaneggiato - a partire da uno "sfoltimento" dei poligoni.

Comunque non sapevo nulla di rail simulator. Adesso vado a dare un'occhiata, ciao!

Autore:  dani [ mercoledì 21 novembre 2007, 13:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì ho visto gli screen grazie! Ma più che la grafica pura preferivo un compromesso tra simulazione e grafica.
Per quanto mi riguarda mi trovo benissimo con loksim3d, alcune route (tedesche ovviamente) son proprio ben fatte, buona la simulazione ottimo l'effetto di inclinazione in cura (accentuata sui "pendolini") e l'ondeggiamento in corsa... una volta provato è difficile tornare a Train Sim o anche Trainz (che uso praticamente solo per la Mariazellerbahn :D...) anche se hanno grafica migliore.
Ovviamente i contro sono poco materiale (solo tedesco), no vapore (nel vero senso del termine) e vista solo dalla cabina con grafica non eccelsa.. ma è un simulatore!! Se unissero la grafica e il movimento dinamico di loksim3d con l'accuratezza di quello di Sbaccheri (che possiedo)... beh.. sarebbe uno spettacolo!

Ciao! Daniele

PS loksim3d è free.

Autore:  tobruk [ mercoledì 21 novembre 2007, 13:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Il problema di fondo è proprio quello. Di solito viene rilasciato un prodotto con qualità grafiche ma sul quale poi gli appassionati devono mettere mano per tirare fuori un qualcosa che assomigli ad un simulatore vero e proprio. Il nuovo RS promette(va?) una certa libertà nella gestione del traffico e degli incroci, precedenze ecc.; bisognerà vedere se la struttura del gioco consentirà agli appassionati di renderlo più stuzzicante.

Per i rotabili e le linee ci vorrà tempo. Oggi per il Train Simulator della Microsoft (sviluppato al 95% da privati sulla base della porcata rilasciata inizialmente) esiste quasi ogni rotabile italiano (ed europeo) e varie linee progettate con l'utilizzo di jpg tratte da foto vere di edifici, fabbricati viaggiatori ecc.
Ci vorrà del tempo per portare il nuovo simulatore a quella ricchezza di contenuti. Sempre che non ci si stanchi prima di fronte ad insormontabili difficoltà.

I rotabili inglesi non è che siano il massimo di bellezza, si sa. Per ora ce ne sono anche tedeschi.

Qui un video di ambientazione britannica, ma si parla sempre di scenari standar "della prima ora". Miglioreranno.
http://www.youtube.com/watch?v=F-By-2nV8Js

O questo, con impianti più grossi e i segnali ad ala funzionanti ben in vista.

http://www.youtube.com/watch?v=Hz9oRKFK ... re=related

Autore:  saint [ giovedì 22 novembre 2007, 9:43 ]
Oggetto del messaggio: 

A naso il nuovo prodotto della EA deriva dal gratuito e scomparso Black5 (cavoli, mi sono appena perso la tradotta per la ferriera)

Qualcuno ha capito se di Loksim ci sono i sorgenti ?

Autore:  dani [ giovedì 22 novembre 2007, 16:50 ]
Oggetto del messaggio: 

saint ha scritto:
A naso il nuovo prodotto della EA deriva dal gratuito e scomparso Black5 (cavoli, mi sono appena perso la tradotta per la ferriera)

Qualcuno ha capito se di Loksim ci sono i sorgenti ?


Sì in effetti per Loksim dovevo scrivere freeware e non free... da quanto ho capito i sorgenti non son pubblici, ma se si vuole contribuire si deve chiedere al gruppetto di autori.
Invece io mi chiedo come mai ogni piccolo simulatore ferroviario che nasce ha un motore grafico tutto suo (sempre in Directx e con scalabilità di pùpù) invece di utilizzare motori esistenti come il potentissimo (e Opensource e multipiattaforma) Ogre3D che viene utilizzato già sui simulatori "professionali" (es. per la London Tube)... alla fine il tempo risparmiato per l'engine grafica non è poco... peccato che la grafica 3d non sia il mio forte.. :(

Ciao, Daniele
la speranza di un simulatore ferroviario open source non muore mai... guardate cosa han tirato fuori per i sommergibili http://dangerdeep.sourceforge.net/ non sarà Silent Hunter III ma mi accontento eccome!

Autore:  TaigaTrommel [ giovedì 22 novembre 2007, 17:29 ]
Oggetto del messaggio: 

dani ha scritto:
Invece io mi chiedo come mai ogni piccolo simulatore ferroviario che nasce ha un motore grafico tutto suo (sempre in Directx e con scalabilità di pùpù) invece di utilizzare motori esistenti come il potentissimo (e Opensource e multipiattaforma) Ogre3D che viene utilizzato già sui simulatori "professionali" (es. per la London Tube)... alla fine il tempo risparmiato per l'engine grafica non è poco...

Non so risponderti. Quando mi hanno interpellato per lo sviluppo di un simulatore di autobus (progetto abortito a causa di tempi e budget ridicoli) ho cominciato a studiacchiare Ogre - in prima istanza pensavo di sviluppare il motore da zero... ho rinunciato velocemente!
Chredo che scegliere un engine esistente possa avere anche dei limiti però.
Probabilmente dipende anche da quanto ambizioso è il progetto.
O anche dal fatto che uno si mette a svilupparne uno anche solo per fare quell'esperienza - vuoi mettere che se nel curriculum puoi vantare lo sviluppo di un motore 3d?

Autore:  tobruk [ giovedì 22 novembre 2007, 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Non so se possa definirsi "open source" in modo proprio, ma il codice di Train Simulator credo sia stato - ad un certo punto -deliberatamente messo a disposizione di un tale dell'est Europa che da quel giorno ha sfornato (gratuitamente, per la gloria) funzioni aggiuntive una dopo l'altra ed eliminato centinaia di bugs.

Quanto alla "discendenza" di RS da altri simulatori già esistenti, sono perplesso.

In questi "simulatori" sembra manchino proprio quegli elementi in grado di rendere varia la partita.

Ad esempio, prendiamo un software tutto sommato semplice quale lo screen saver "traffic", che consente appena di veder sfilare dei treni in due dimensioni da sinistra a destra e vv. sul monitor.
Ebbene, con un semplice lavoro di programmazione, si possono impostare composizioni "casuali", "probabili" ecc.;
non mi sembra una cosa tanto complicata da implementare in questi presunti capolavori di "simulazione". Se una volta c'è un 655 e un'altra sullo stesso treno, in altra partita, un 652 e un 345 di rimando, la partita è ogni volta diversa.
Se un treno ha un ritardo "variabile" e occupa la sezione di blocco per più tempo, ciò influirebbe sui segnali rendendo molto più interessante la guida, altrimenti monotona.

Qualcosa di più complicato (ma relativamente!) potrebbe essere spiegare al simulatore come gestire gli incroci e le precedenze da solo, senza interventi del giocatore. Ma anche qui, non vedo tutte queste difficoltà.

Mah?

La parola agli esperti.

Autore:  TaigaTrommel [ giovedì 22 novembre 2007, 18:11 ]
Oggetto del messaggio: 

tobruk ha scritto:
Non so se possa definirsi "open source" in modo proprio, ma il codice di Train Simulator credo sia stato - ad un certo punto -deliberatamente messo a disposizione di un tale dell'est Europa che da quel giorno ha sfornato (gratuitamente, per la gloria) funzioni aggiuntive una dopo l'altra ed eliminato centinaia di bugs.


Train Simulator Microsoft?!?! Davvero?!

Autore:  saint [ giovedì 22 novembre 2007, 18:15 ]
Oggetto del messaggio: 

dani ha scritto:
invece di utilizzare motori esistenti come il potentissimo (e Opensource e multipiattaforma) Ogre3D


Uuuuh... se riesce la mia bastardata verso un certo programma DOS...

Ogre ci starebbe a pennello.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice