Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

"La Breda Produce"
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=18950
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco_Fer [ venerdì 30 novembre 2007, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  "La Breda Produce"

la Breda produce

http://www.fondazioneisec.it/breda/index.htm

All'interno della sezione Video e' presente un'interessantissimo filmato sull'ETR 300 .

Autore:  direttisssimo [ venerdì 30 novembre 2007, 23:44 ]
Oggetto del messaggio: 

intendevi etr 300?

Autore:  Marco_Fer [ venerdì 30 novembre 2007, 23:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, certo, un'errore di battitura che correggo subito! ...un'ETR 600 a quei tempi sarebbe un anacronismo...spaziale!! Roba da fantascienza , per intenderci! :mrgreen:

Autore:  sportwagon [ domenica 2 dicembre 2007, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

che spettacolo...
Grazie
Maurizio

Autore:  Beppe de Morra [ martedì 4 dicembre 2007, 21:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma la macchina a vapore del filmato che roba era?
Grazie comunque per il link, spettacolare!

Autore:  Massimo di Vico [ martedì 4 dicembre 2007, 22:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Direi che merita attenzione TUTTO :D :D :D
Una testimonianza d'altri tempi veramente notevole, anche per i vari "trabiccoletti" a vapore e non che di tanto in tanto passano.
Note:
- la macchina a vapore è una Mi-alfa (scritto in greco) costruita per le ferrovie greche, praticamente le ultime macchine a vapore (e le più potenti), costruite in Italia;
- ETR 300 è il nome del filmato così come appare nella "home page" del sito :? ;
- belle le Corbellini castano isabella che escono di fabbrica lucide lucide.
Ciao a tutti.
Massimo

Autore:  Beppe de Morra [ giovedì 6 dicembre 2007, 19:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Si potrebbe avere qualche dato tecnico in più riguardo a queste loco?
Molte grazie.

Autore:  Lucaf104 [ venerdì 7 dicembre 2007, 14:56 ]
Oggetto del messaggio: 

bel documentario e splendida macchina a vapore.. un solo peccato:l'ultimo treno in transito è una 685/691..

Autore:  Massimo di Vico [ martedì 11 dicembre 2007, 12:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Queste locomotive sono state le ultime costruite in Italia, fu una commessa di 20 macchine costrite 10 da Ansaldo e 10 da Breda.
Su di esse puoi trovare un esauriente articolo su un vecchio numero della "stimata concorrenza".
Se recupero ulteriori informazioni le inserisco.
Salutissimi.
Massimo

Autore:  Ariosto [ martedì 11 dicembre 2007, 12:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Costruite nel 1951.
Nota importante:
- caldaie (tutte)
- biellismi (tutte)
- tender (tutte)

costruite in subappalto a Reggio Emilia presso le OMI Reggiane.

Gabriele Savi

Autore:  mallet [ martedì 11 dicembre 2007, 14:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo i miei apunti mi rislta che le macchine classe Mi-Alfa della SEK vennero costruite come segue:

1001-1010 = Breda 2612-2621 del 1953
1011-1020 = Ansaldo 1388-1397 del 1954.

Non furono le uniche macchine fornite dall'Italia alla Grecia nel dopoguerra in quanto nel 1952 la Breda fornì la serie 110-119 alla SPAP (Ferrovia-Pireo-Atene-Peloponneso) a scartamento metrico. Erano macchine con rodiggio 1'D1 a tender separato. Non fornisco i numeri di costruzione in quanto i miei dati non sono sicuri. Però dovrebbero essere comprese tra 2595 e 2610.

L'ultima fornitura di locomotive a vapore avvenne però nel 1956 quando l'Ansaldo fornì alle ferrovie indiane (ISR) 25 macchine rodiggio 1'D1 a scartamento 5' 6" che ricevettero la numerazione 9200-9224. Avevano i numeri di costruzione 1398-1422. Dopo solo elettriche e diesel.

Tornando alle macchine SEK, a parte le loro generose dimensioni, si dimostrarono abbastanza scadenti tanto che vennero ben presto sostituite le loro caldaie. Furono dei mezzi bidoni, insomma.
Saluti

Autore:  Diego Ricci [ venerdì 14 dicembre 2007, 9:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Su Railfaneurope ci sono due foto della Breda Di-113:
http://www.railfaneurope.net/pix/gr/nar ... 090003.jpg
http://www.railfaneurope.net/pix/gr/nar ... C03770.jpg

Autore:  Marco_Fer [ venerdì 14 dicembre 2007, 10:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa sembrerebbe una Mi-alfa:

http://www.railfaneurope.net/pix/gr/steam/P1200007A.jpg

(alcuni dettagli del duomo e degli schermi parafumo non coincidono col prototipo visibile nel filmato).

Fonte:
http://www.railfaneurope.net/pix/gr/steam/pix.html

Autore:  Diego Ricci [ venerdì 14 dicembre 2007, 13:02 ]
Oggetto del messaggio: 

E' la Mi alfa 1002.

Autore:  marco345 [ venerdì 14 dicembre 2007, 15:43 ]
Oggetto del messaggio: 

davvero interessante altri tempi, oggi dove è lo sguattero che mette a posto i bicchieri?

ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice