Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pendolino Sardegna
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
La regione Sardegna ha emesso un bando per l'acquisto di quattro pendolini diesel con Vmax=180 km/h e che eroghi una potenza continuativa di 3 Mw anche su pendenze del 27per1000, con l'opzione per un quinto pendolino da utilizzare sulla Sassari-Olbia. Il convoglio secondo quanto riportato sulla Nuova Sardegna di oggi dovrebbe sbarcare in arrivo dalla Spagna dal porto di Oristano tra Gennaio e Febbraio prossimi. Se andate qui trovate ulteriori notizie:
www.regione.sardegna.it alla voce trasporti, quindi bandi e gare, il bando è stato emesso in data 05/12/07.
Spero sia la volta buona visto che quello che doveva arrivare nel mese di Settembre del 2006 poi non s'è proprio visto.
Paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
copio e incollo dal sito della Regione:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALL’INDAGINE CONOSCITIVA E DI MERCATO PER AZIENDE PRODUTRICI DI TRENI PENDOLANTI DIESEL

ALLEGATO 1
SCHEDA TECNICA

Si riassumono di seguito le caratteristiche di base dei treni che dovranno essere oggetto della fornitura per collegamenti di lunga distanza (250-300km) sulle linee R.F.I. Cagliari-Sassari e Cagliari-Olbia ed eventualmente sul collegamento Sassari-Olbia, per velocizzare i collegamenti citati sulla rete esistente nello stato attuale di armamento e tracciato, senza importanti interventi sull’infrastruttura ferroviaria e tali da consentire tempi di viaggio, specie sulle lunghe distanze (Cagliari-Sassari e Cagliari-Olbia), notevolmente inferiori agli attuali.
1. La trazione deve essere diesel, inoltre:
• scartamento: europeo standard da 1,435m
• gabarit (sagoma ferroviaria): nel rispetto della fiche UIC 505-1.
2. Il locomotore (o i locomotori, nel caso di composizione push-pull o multiple) dovrebbe avere una potenza complessiva di circa 3000kW tale da consentire:
• una velocità di esercizio in piano e rettilineo di circa 180km/h;
• la percorrenza di livellette in salita (26/27‰) a velocità significativamente superiori a quelle degli attuali treni in linea (Minuetto) marcianti in rango “C”, cioè a velocità dell’ordine di quella max consentita dalla linea e dal segnalamento attuale o superiore qualora la realizzazione di un sistema di segnalamento avanzato lo consenta;
• una accelerazione max a treno vuoto, in piano, di circa 0,7 ms-2;
• una accelerazione a medio carico in piano di circa 0,6 ms-2 (2,16km/h-s);
• una decelerazione max con freno di servizio o di emergenza di circa 1,2 ms-2;
• il traino di una composizione di treno (trainset) da circa 200 posti a sedere, incrementabile fino a circa 250, in carrozze climatizzate e dotate di servizi per i passeggeri.
3. il peso massimo per asse (massa per asse) non deve essere maggiore di quanto consigliato dalle caratteristiche di armamento delle linee da percorrere (20 t.)
4. Una percentuale di peso frenato di circa il 150% (o superiore).
5. Il treno deve poter marciare in curva a velocità superiori rispetto a quelle di un treno ad assetto costante che marci in rango “C” italiano sulla linea attuale (MAX ANC ammessa = 1,2 ms-2 ) contrastando una accelerazione laterale non compensata (ANC) di almeno 1,2 ms-2; Ovviamente il treno dovrà rispettare le normative in materia di materiale rotabile a cassa inclinabile (UIC 705).
6. La composizione del treno dovrà consentire la percorrenza di curve con un raggio minimo di 270m (valore minimo del raggio delle linee RFI nella rete sarda).
7. L’altezza del pavimento delle carrozze dal piano del ferro dovrà essere tale da favorire l’incarrozzamento dei passeggeri e l’accesso dei carrozzini dei disabili.
8. Il treno dovrà essere omologabile per la marcia sulle linee italiane.
9. Il treno deve essere già costruito, sperimentato e non un prototipo da progettare e costruire


Come è facile intuire, non è un bando di gara, ma una " manifestazione di interesse": insomma vuole dire, fuori dal burocratese, "CHI HA DISPONIBILI ALLA VENDITA pronta consegna TRENI CON TALI CARATTERISTICHE" La risposta è ovvia: la Regione si è intestardita nel volere quel treno che un anno fa è stato dato dalla stampa come di imminente consegna: Tren Articulado Ligero GOicoechea. Evidentemente hanno capito, dopo oltre un anno, che non si possono fare acquisti di tale entità senza una regolare gara d'appalto europea ( ma che burocrati sono?) e però, siccome vogliono QUELLO E BASTA, chiedono in giro se qualcuno dispone di un treno con tali caratteristiche. E' evidente che arriverà una sola risposta e scritta in castigliano! Quello che i burocrati non capiscono è che il TALGO NON E' ADATTO ALLE LINEE SARDE! Da dati tecnici che ho avuto, pare indispensabile che dopo un "pendolamento" il sistema spagnolo necessiti di almeno 500 metri di rettilineo perchè il treno possa pendolare dalla parte opposta; questo, nei tratti di maggior asperità della linea sarda, non è possibile, soprattutto nei tratti prima e dopo Macomer dove le curve e controcurve si susseguono senza un cm. di rettilineo. Allora perchè vogliono il TALGO? Perchè invece non si tenta di rettificare i tracciati? Ed il TALGO come risolve il servizio merci? O forse la regione a questo servizio non è proprio interessata!
alle perplessità che sollevai un anno fa sul forum , un esperto del settore. leggendo le mie titubanze, mi rispose, testualmente.
"le difficoltà di far circolare un treno estero su linea italiana non esistono, basta omologarlo, e non è così difficile, specie se il treno è tecnologicamente avanzato
le difficoltà per la gara d'appalto le vuoi mettere tu?

infine, se sei sardo, abbi un po' di fiducia in un tuo corregionale che tenta da anni di migliorare il sistema ferroviario della regione.

cari saluti


Appunto, caro Professore. come vede avevo torto? E' passato ancora un altro anno e non è cambiato niente! Sono sardo ed ho fiducia nei sardi, ma non in certi politici sardi, soprattutto se ostentano presunzione nel promettere la luna e di contro manifestano assoluto immobilismo! Da sardo confido in tutti quelli che propongono nuove soluzioni che siano migliorative delle situazioni esistenti, non necessariamente innovative, purchè fattibili; però, sempre da sardo, vorrei che il fumo che si vede in lontananza sia originato da un fuoco per un succulento arrosto e non da un albero in fiamme!
Cordialità, se mi legge, ed auguri di Buon Natale e felice anno a Lei ed a tutti gli amici del forum.
Stefano
p.s. ho copiato e incollato /PRODUTRICI DI TRENI PENDOLANTI DIESEL / Un controllo grammaticale prima di licenziare il testo bisognerebbe farlo sempre, soprattutto da parte di una pubblica amministrazione! SIC!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
3000 KW?
:shock: :shock: :shock:
per portare 200 persone??

Che mettano più tabacco in quello che fumano!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 31
carthago ha scritto:
Tren Articulado Ligero GOicoechea


e Oriol cosa ti ha fatto di male :wink:

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
gigio ha scritto:
carthago ha scritto:
Tren Articulado Ligero GOicoechea


e Oriol cosa ti ha fatto di male :wink:

Ciao

Assolutamente niente! in realtà il progetto originario, -anno 1941- è dell'ing. Alejandro Goicoechea anche se successivamente si è affiancato nello sviluppo anche l'Oriol.
L'argomento principale del 3D, però, è ben altro....!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 2:53
Messaggi: 16
Cartagho, puoi spiegarmi la questione dei 500 metri tra una curva e un altra?
Vuoi dire che i Talgo XXI ( anche a me il bando appare un vestitino su misura per questo tipo di treno), non servono a nulla e i tempi di percorrenza ridotti sono frutto della maggiore potenza nel percorrere i tratti in pendenza??
[IMG=http://img142.imageshack.us/img142/1393/http://img142.imageshack.us/img142/1393/tempipercorrenzash0.th.jpg]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
hai presente la conformazione della dorsale sarda da Paulilatino a Giave?
Se non la conosci, vai su Google Hearth e te ne farai un'idea! Quale ritieni possa essere la reazione fisica dei passeggeri sballottati da curve a destra e controcurve immediate a sinistra e nuova contro-controcurva a destra senza un metro di rettilineo? Sembrerebbe di correre sulle montagne russe di un luna-park! Peraltro mi chiedo se Il Talgo verrà fornito di serie con bustine "specifiche" sistemate nella tasca dello schienale del sedile antistante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 2:53
Messaggi: 16
carthago ha scritto:
hai presente la conformazione della dorsale sarda da Paulilatino a Giave?
Se non la conosci, vai su Google Hearth e te ne farai un'idea! Quale ritieni possa essere la reazione fisica dei passeggeri sballottati da curve a destra e controcurve immediate a sinistra e nuova contro-controcurva a destra senza un metro di rettilineo? Sembrerebbe di correre sulle montagne russe di un luna-park! Peraltro mi chiedo se Il Talgo verrà fornito di serie con bustine "specifiche" sistemate nella tasca dello schienale del sedile antistante!


Si ho presente com'è fatta la linea e il comfort di viaggio che puoi trovare oggi. Per la nausea non credo sarà superiore a quella che si prova adesso sniffando nafta per 4 ore su una 668. In alternativa si puo sempre stare in piedi sul tram minuetto, ma anche li, dopo 1h di viaggio la nausea e i fischi nelle orecchie te la becchi comunque pensando male di TI.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 11:07
Messaggi: 178
Località: Siena
Un topic analogo a questo è anche su www.ferrovie.it ( ferrovie on line ) , anche lì ci sono vari commenti di altri amici , che parlano qanche di altro materiale x la Sardegna , oltre al Pendolino .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl