Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 15:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Circolabilità Dm
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Quacuno conosce i problemi normativi da affrontare per rimettere in circolazione un vecchio Dm dotato di freno a mano e sola condotta passante ??
Ovvero c'è qualche associazione che ne ha uno circolante cui rivolgersi per informazioni ??
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:02
Messaggi: 120
Località: Brescia
Ciao, dal pochissimo che so dirti, i rotabili senza freno non sono più ammessi su binari RFI neppure per servizio storico.
Dovresti prima controllare se il mezzo è ancora in carico a Trenitalia o se risulta demolito.Se demolito non ci sono più possibilità.
Però un Dm senza freni non l'ho mai visto per cui no so darti informazioni utili.
Che serie è questo rotabile?
Dm 98.800-999 o Dm 99.400-799 o Dm 99.800-999 ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Ciao,cosa intendi per "rimettere in circolazione"?
Se deve essere solo inviato per riparazioni o per un museo ci sono due opzioni:
1) se il dm è ancora immatricolato e non scaduto di rev (cosa che dubbito) può circolare benissimo,e non in coda, tra veicoli dotati di freno efficiente, ovviamente tenendo conto della sua V max.
2) se non è più immatricolato potrebbe viaggiare come "merce viaggiante su proprie ruote" perchè "radiato dal parco di trenitalia", in tal modo viaggerebbe come trasporto eccezionale autorizzato da RFI (solo per la tratta stabilita) e dopo accurata visite tecniche e sempre tra veicoli (scudi) dotati di freno efficiente.
Se devi rimetterlo in circolazione per treni storici allora non sapre ma mi informerò
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Dunque: il Dm è un 98.000, non so esattamente la sua posizione burocratica per cui non so se risulta ancora immatricolato, è sicuramente scaduto di rev in quanto fermo da una quindicina d'anni, dovrebbe circolare come treno storico.
Per quanto riguarda i freni all'apparenza ne sembra dotato: ha i ceppi su tutte le ruote e la condotta freno, peccato che guardando "sotto" si vede che i ceppi sono comandati solo dal freno a mano, manca il cilindro freno è la condotta è solo passante !!
Da quel poco che ne so dovrebbe poter circolare solo intercalato e non come ultimo veicolo del treno, però sapere che ne esiste qualcun altro che circola nelle stesse condizioni sarebbe un precedente importante.
Ho scaricato da qualche sito delle foto della corsa di prova della 740.451 sulla porrettana, ma non ricordo il sito e non ne conosco la data !!
Comunque grazie a tutti!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Carro Dm
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
AHHHHHHH :? :? :? Nel senso che anche noi abbiamo a che fare con un Dm e proprio in questi giorni ne è previsto il trasferimento a Roma Smistamento! Ma quarda che combinazione,però!

Noi siamo RomaTrenoVaporeTeam e siamo una delle associazioni convenzionate con TI. Ovviamente questi rotabili sono ultra scaduti di tutto e per il loro inoltro via ferrovia è necessario che vengano "condizionati"da personale abilitato.

Questi rotabili sono,come hai visto privi di cilindro freno(hanno solo la condotta passante dotata di valvola di intercettazione che in caso di emergenza la mette in comunicazione con l'atmosfera)ma hanno il freno di stazionamento manovrabile da apposito volantino posto nel locale del Capotreno.

Se sei un privato l'impresa è ardua perchè anche se dovessi riuscire ad acquistarlo(ammesso che lo vendano cosa di cui dubito) perderebbe nel passaggio l'immatricolazione e il resto della trafila te lo risparmio.

Se rappresenti un'associazione come la nostra ,occorre che questo rotabile venga inserito in Asset.

Per la circolabilità ,in soldoni,deve subire una revisione completa,ossia il cambio sale.Per quanto riguarda il freno....effettivamente potrebbe essere un problema....o alla peggio si monta un cilindro freno e timoneria di un Ghkkms :)

Salutoni e facci sapere

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Vorrei conoscere le persone che ad un Dm montano un cilindro freno e varie timonerie (comprese leve per G-P e quelle del vuoto e carico) e soprattutto quanto tempo impiegerebbero!!!! :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: carro Dm e freni
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
E' una battuta vero? :D Comunque ti fornisco la risposta:le persone sono un officina FFSS e montare il cilindretto (perchè è di pochi pollici) previo adattamento del telaio non è certo una grossa impresa.Quanto alla timoneria non c'è proprio molto da fare se non adattare opportunamente i tiranti nuovi (magari prelevati proprio dal carro chiuso in parola) Poi guarda che parte della timoneria (ballerine,ceppi e vari altri "aggeggi) ci sono già! e le leve per G e P sono quanto di più semplice ci possa essere! Al di là della battuta non è certo una modifica che impensierisce.Il problema è solo normativo.Perchè anche un miglioramento della sicurezza potrebbe significare nuove prove e collaudi e non è detto che questo semplifichi la vita

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
ovviamente si


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Dm 99627
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Il Dm 99647 il giorno 17 gennaio è stato trasferito dagli amici"spezzini"da Orte a Roma Smistamento dove a breve i soci di RTVT provvederanno al suo ripristino funzionale ed estetico.Con l'occasione sono state trasferite a La Spezia la D 143 3019 e la D143 3021.La prima macchina è stata a suo tempo inserita nell'Asset dei rotabili storici.

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:29
Messaggi: 63
Località: Staranzano (GO)
Ciao Dm,

ti segnalo la presenza di 2 Dm sul tronchino nei pressi di Scodovacca.
purtroppo non ho il tempo di vedere da vicino di che serie siano, ma sembrano quelli che erano accantonati al DL di Cervignano AG.

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Grazie a tutti, ma temo che per mancanza di tempo il Dm in questione viaggerà "su camion" :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
fsgrazzutti ha scritto:
Ciao Dm,

ti segnalo la presenza di 2 Dm sul tronchino nei pressi di Scodovacca.
purtroppo non ho il tempo di vedere da vicino di che serie siano, ma sembrano quelli che erano accantonati al DL di Cervignano AG.

Franco


Visti oggi, grazie!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl