Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrozze miste
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
é da diverso tempo che sono un accanito simpatizzante delle carrozze miste,in particolare naturalmente quelle FS.Mi piacciono miste di qualsiasi tipo,1/2 classe(come ad esempio la stupenda ABz 52.000 con il "mezzo modulo" ad un'estremità)1/2/3 classe(la pazzesca ABCz 61.000)ma anche 1 o 2 classe e bagagliaio o 1 e ristorante(come le ARz 601 e 602).
Mi pare tuttavia di notare che le nostre FS ultimamente non amino questo tipo di carrozze:negli ultimi 40 anni che carrozze miste sono state costruite?Le tipo X miste sono solo le 1964,le più vecchie,poi le altre serie non ne hanno più,le miste Eurofima sono rimaste limitate a 3 unità...oggi praticamente le uniche miste in servizio sono le ottime MDVC e null'altro...c'è una spiegazione del perchè quest'impostazione non sia amata?Non potrebbero essere utili in varie situazioni,quando che ne so un'intera vettura di prima classe sia eccessiva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Preciso che anche altre serie di carrozze X hanno annoverato le miste di 1^/2^ classe, quali le Tipo 1970 (con carenatura ampia) e le Tipo 1975 (con carenatura ridotta).
Effettivamente per le lunghe percorrenze non sono praticamente più impiegate, forse per le composizioni dei convogli con poche sezioni terminali che richiedano solo"mezza carrozza" nella classe superiore.
Per i servizi regionali sono ancora esistenti alcune X 1964, le MDVC, ma anche talune 2 piani 1979 di Milano appositamente modificate (un tempo esistevano anche le piano ribassato Tipo 1965 in 2 diverse tipologie). Probabilmente ciò si spiega perchè in alcune relazioni vicinali il numero di viaggiatori nella 1^ classe non è così alto da richiedere una intera carrozza di 1^. (Però ricordo ancora qiualche viaggio sul mezzo modulo delle 50100 o delle 52000....che squallore....).

Saluti. L.Volt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 1:52 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Recentemente le miste bagagliaio delle ÖBB le ho sempre viste con prime classi (mista prima/bagagliaio)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
centu ha scritto:
Nelle OBB le eurofima miste 1-2 o 2-bagagliaio sono ancora usate o no?



Sì, sono ancora usate, comunque la vettura con bagagliaio, so solo che è di prima+bagagliaio.


Saluti.
Crepaldi Mauro.

PS: La Rail Top Modell fà il modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
A proposito delle Z miste OBB con bagagliaio,non capisco a cosa serva quest'ultimo,è per la posta o serve per caricarci la roba dei viaggiatori(biciclette)?Il trasporto di bici in Austria è davvero diffuso,addirittura vengono vengono messi in composizione a vari treni i Gbs per le bici al seguito...anche questo tipo di mista le nostre ferrovie non le ritengono utili,non ne hanno(se escludiamo le pilota MDVE/MDVC e PR)...e mi è venuta in mente un'altra mista FS che non ricordavo,la recentissima 2 classe/bar ESCI ricavata dalla trasformazione di ex gran confort ristorante,la preferivo com'era prima però...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 23:23 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
In passato le FS utilizzavano più vetture miste anche per offrire un servizio in ambo le classi con le famose "carrozze dirette" che venivano sganciate e riagganciate ai vari treni, mettendo a disposizione dei viaggiatori collegamenti capillari senza cambiare treno, oggi del tutto scomparsi.
La notevole diminuzione, a partire dagli anni '70, delle carrozze dirette (che tra l'altro era anche causa del ripercuotersi dei ritardi da un treno all'altro) ha reso meno utile la tipologia della carrozza mista. Non a caso alcune AB tipo UICX sono state trasformate in pilota a piano parzialmente ribassato.
ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
è vero che le relazioni con carrozze dirette sono oramai scomparse,ma ci sono casi dove a mio giudizio comunque delle carrozze miste sarebbero ancora utili,tipo quei mini intercity che vanno in sicilia...
Ma una cosa che non riesco a capire l'utilità sono le carrozze Vivalto di sola prima classe,sulla Venezia-Udine circolano treni di cinque carrozze di cui una di prima,quando invece i treni di due piani modello precedente hanno sei carrozze,tutte naturalmente di seconda...la mia domanda è:ma cosa serve in un regionale da sole cinque carrozze che un'intera vettura sia di prima classe?c'è così tanta gente che viaggia in prima?non mi sembra di aver mai visto tali vetture molto affollate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
E' il trucco per aumentare il biglietto. :D :shock:
Il Vivalto credo che affianca i vecchi convogli due piani; e comunque facendo più corse, logicamente servono meno vagoni per ciascun convoglio.
Scherzi a parte, fa fede la classificazione del treno, e cosa c'è scritto in orario. Anche sul Minuetto c'è la sezione prima classe ma puoi accedere tranquillamente senza che nessuno contesti alcunchè, perchè di fatto è una prima declassata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
In Francia ci sono ancora in servizio qualche UIC Y cucctte/giorno miste 1/2 ed anche molte corail ed anche qualche USI regionali:

Ecco qui una bella UIC mista:

[img][img]http://i30.servimg.com/u/f30/11/61/80/89/uic10.jpg[/img][/img]

Una corail mista:

[img][img]http://i30.servimg.com/u/f30/11/61/80/89/corail10.jpg[/img][/img]


Ci sono anche delle carrozze corail miste/Furgone (Novità Roco2008)

[img][img]http://i30.servimg.com/u/f30/11/61/80/89/corail11.jpg[/img][/img]


Meglio di cosi...Non si puo' :D :wink:


Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Presso il Museo di TS campo Marzio c'è la ABz 67.535


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Dm ha scritto:
Presso il Museo di TS campo Marzio c'è la ABz 67.535

Eccola: :wink:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Riscrivo il messaggio nuovamente dopo che il precedente è stato cancellato dall'ennesimo malfunzionamento del forum...sempre splendide le miste francesi,particolarmente la mista bagagliaio...è mai venuta in Italia o ci viene ancora?Mi pareva di aver letto che era in composizione ad un treno che arrivava in Italia ma non ricordo...mi sa che comunque sia non arriva più nel nostro paese...
Visto che la produrrà la Roco mi piacerebbe comprarla;ho un plastico ambientato ai giorni nostri,può andare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Little Earnings ha scritto:
Riscrivo il messaggio nuovamente dopo che il precedente è stato cancellato dall'ennesimo malfunzionamento del forum...sempre splendide le miste francesi,particolarmente la mista bagagliaio...è mai venuta in Italia o ci viene ancora?Mi pareva di aver letto che era in composizione ad un treno che arrivava in Italia ma non ricordo...mi sa che comunque sia non arriva più nel nostro paese...
Visto che la produrrà la Roco mi piacerebbe comprarla;ho un plastico ambientato ai giorni nostri,può andare?



Veniva in italia con il treno "Mont cenis"


Oramai in Italia non arrivano più nessuna carrozza corail di giorno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ecco una mista bagagliaio francese (UIC-Y) col Simplon Express del 1991.

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl