Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
incidente all'ES roma-bolzano? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=20021 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | E 464 069 [ mercoledì 9 gennaio 2008, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | incidente all'ES roma-bolzano? |
vi risulta che il 7 gennaio il roma-bolzano, effettuato con ETR 460/480 abbia avuto perdite di pezzi in direttissima ad oltre 200 km/h con conseguente fermata in piena linea e disagi???? |
Autore: | Arrakis [ mercoledì 9 gennaio 2008, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si è staccato in piena corsa nientemeno che l'albero motore all'altezza di Orvieto. |
Autore: | noboibend [ mercoledì 9 gennaio 2008, 23:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Impossibile, i treni italiani non perdono pezzi. |
Autore: | upacific [ giovedì 10 gennaio 2008, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Wow alla faccia dell'affidabilità ....per fortuna che non ci sono state conseguenze.... |
Autore: | Bill [ giovedì 10 gennaio 2008, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Arrakis ha scritto: si è staccato in piena corsa nientemeno che l'albero motore all'altezza di Orvieto.
Tipo Piacenza 1997 ? |
Autore: | dola [ giovedì 10 gennaio 2008, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bill ha scritto: Tipo Piacenza 1997 ?
Assolutamente no. A piacenza è arrivato lungo alla staccata, non c'è stato un guasto meccanico. |
Autore: | leon [ lunedì 21 gennaio 2008, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
albero motore non penso siano diesel? ma non hanno i riduttori????? che trasmettono il moto all'assale???... |
Autore: | dola [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
leon ha scritto: albero motore non penso siano diesel? ma non hanno i riduttori????? che trasmettono il moto all'assale???...
I motori sono alloggiati longitudinalmente in apposite gondole nel sottocassa di 6 elementi del convoglio su 9. Non possono stare sul carrello perchè, con il meccanismo di pendolamento, non c'è sufficiente spazio per metterli. La trasmissione è esattamente come quella di una Aln668 con una marcia sola. ciao |
Autore: | leon [ lunedì 21 gennaio 2008, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dola ha scritto: leon ha scritto: albero motore non penso siano diesel? ma non hanno i riduttori????? che trasmettono il moto all'assale???... I motori sono alloggiati longitudinalmente in apposite gondole nel sottocassa di 6 elementi del convoglio su 9. Non possono stare sul carrello perchè, con il meccanismo di pendolamento, non c'è sufficiente spazio per metterli. La trasmissione è esattamente come quella di una Aln668 con una marcia sola. ciao ù cosa intendio per gondole ?? che io sappia in tutti i loco i motori sono nel sottocassa!!! |
Autore: | evil_weevil [ lunedì 21 gennaio 2008, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mi sa che state dicendo la stessa cosa, sono comunque nel sottocassa, mettere i motori sul carrello è assolutamente irrazionale per un treno dedicato alle alte velocità dato che aumenterebbe notevolmente l'inerzia del carrello e quindi creerebbe grossi problemi di usura e di instabilità di marcia. Ovviamente, l'albero di trasmissione è qualcosa che assorbe gli spostamenti ed è quindi almeno cardanico e forse anche telescopico. |
Autore: | leon [ lunedì 21 gennaio 2008, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
evil_weevil ha scritto: Mi sa che state dicendo la stessa cosa, sono comunque nel sottocassa, mettere i motori sul carrello è assolutamente irrazionale per un treno dedicato alle alte velocità dato che aumenterebbe notevolmente l'inerzia del carrello e quindi creerebbe grossi problemi di usura e di instabilità di marcia. Ovviamente, l'albero di trasmissione è qualcosa che assorbe gli spostamenti ed è quindi almeno cardanico e forse anche telescopico.
purtroppo lavorando su 402 , 656 , ed etr per cui vedendo i sottocassa non riesco a focalizzare come sarebbe collegato l'assale al motore tramite un albero motore! |
Autore: | evil_weevil [ lunedì 21 gennaio 2008, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nessun problema ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 21 gennaio 2008, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
leon ha scritto: evil_weevil ha scritto: Mi sa che state dicendo la stessa cosa, sono comunque nel sottocassa, mettere i motori sul carrello è assolutamente irrazionale per un treno dedicato alle alte velocità dato che aumenterebbe notevolmente l'inerzia del carrello e quindi creerebbe grossi problemi di usura e di instabilità di marcia. Ovviamente, l'albero di trasmissione è qualcosa che assorbe gli spostamenti ed è quindi almeno cardanico e forse anche telescopico. purtroppo lavorando su 402 , 656 , ed etr per cui vedendo i sottocassa non riesco a focalizzare come sarebbe collegato l'assale al motore tramite un albero motore! Hai mai aperto un qualunque modellino moderno in scala H0? Uguale. |
Autore: | Lucaf104 [ martedì 22 gennaio 2008, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se si osservano gli etr 450; 460; 470; 480 non si riesce a notare una vera e propria motrice, bensì tante "vetture" (che alla fine sono di fatto elettromotrici stile metro..) che portano nel sottocassa i motori elettrici.. questa soluzione permette di abbassare il livello del pavimento delle vetture.. ciò però comporta la connessione tra motori e rogdiggio attraverso dei giunti cardanici.. |
Autore: | leon [ martedì 22 gennaio 2008, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il Basso di Genova ha scritto: leon ha scritto: evil_weevil ha scritto: Mi sa che state dicendo la stessa cosa, sono comunque nel sottocassa, mettere i motori sul carrello è assolutamente irrazionale per un treno dedicato alle alte velocità dato che aumenterebbe notevolmente l'inerzia del carrello e quindi creerebbe grossi problemi di usura e di instabilità di marcia. Ovviamente, l'albero di trasmissione è qualcosa che assorbe gli spostamenti ed è quindi almeno cardanico e forse anche telescopico. purtroppo lavorando su 402 , 656 , ed etr per cui vedendo i sottocassa non riesco a focalizzare come sarebbe collegato l'assale al motore tramite un albero motore! Hai mai aperto un qualunque modellino moderno in scala H0? Uguale. no però sono andato sotto un 245 .. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |