Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Loco elettriche Svizzere https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=20113 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Col.Straker [ martedì 15 gennaio 2008, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Loco elettriche Svizzere |
Ciao Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle loco Svizzere della EBT (Emmental Burgdorf Thun) di vecchia produzione Lilliput e Kleinbhan ? Grazie Ciao |
Autore: | sebamat [ giovedì 17 gennaio 2008, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Loco elettriche Svizzere |
Col.Straker ha scritto: Ciao
Qualcuno sa dirmi qualcosa sulle loco Svizzere della EBT (Emmental Burgdorf Thun) di vecchia produzione Lilliput e Kleinbhan ? Grazie Ciao Si tratta di una locomotiva per ferrovie private svizzere, costruita all'inizio degli anni 30 ed in forza a varie società : la EBT (che ha cambiato ragione sociale alcune volte, RM ( Regionalverkehr Mittelland) nel 1997 e dal 2006 appartiene alle BLS ) ma anche la BT (Bodensee-Toggenburg). Ne sono state preservate alcune, una in ottimo stato gira sulla DVZO (una ferrovia nostalgica vicino a Zurigo), se non sbaglio dipinta in marrone. Il modello della Kleinbahn é grezzo ed in scala < 1/87 come tutta la produzione di quell'epoca. Quello della Liliput è un po' più realistico rispetto alla scala, ma anche lui alquanto datato per dettagli e a mia conoscenza fuori produzione da parecchi anni. Lo si trova su ebay ch per 100-180 sfr. Immagino che in quanto a motorizzazione dimostri la sua età http://www.eisenbahn-manfredkunz.ch/RM-12.jpg http://www.eisenbahn-manfredkunz.ch/RM-10.jpg sebastiano |
Autore: | Col.Straker [ giovedì 17 gennaio 2008, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Interessante, grazie Per caso sei in grado di darmi qualche dettaglio tecnico: peso, potenza. lunghezza. ecc. grazie |
Autore: | sebamat [ giovedì 17 gennaio 2008, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Col.Straker ha scritto: Interessante, grazie
Per caso sei in grado di darmi qualche dettaglio tecnico: peso, potenza. lunghezza. ecc. grazie No, non ho nessun libro con i dati tecnici. La loro sigla é Be 4/4, prova sul web... sebastiano |
Autore: | Col.Straker [ venerdì 1 febbraio 2008, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Sebamat stante al tua disponibilità nonchè nazionalità si drimi per caso qualcosa della BT Bodeense Toggenburg? Grazie Ciao |
Autore: | sebamat [ venerdì 1 febbraio 2008, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Col.Straker ha scritto: Per Sebamat
stante al tua disponibilità nonchè nazionalità si drimi per caso qualcosa della BT Bodeense Toggenburg? Grazie Ciao Della ferrovia? E' nel nord-est della svizzera. Costruita agli inizi del 1900 collegava Romanshorn (sul lago di costanza o Bodensee in tedesco) a San gallo e da li nel Toggenburgo fino a Nesslau(un paesotto tra le montagne). E' inoltre parte dell'asse secondario St.gallo-Rapperswil-Art Goldau- Lucerna, che passa su linee della BT, SOB e SBB, sulla quale circola(va)no treni diretti composti da veicoli di tutte e 3 le società , il Voralpen-Express. E' stata elettrificata negli anni 30 anche in seguito ad un incidente nella galleria del Ricken dove il personale soffocò a causa dei gas tossici prodotti dalla locomotiva rimasta bloccata. Il suo materiale rotabile (oltre alle loco degli anni 30 di cui si parlava sopra) é composto da varie elettromotrici ( http://de.wikipedia.org/wiki/Hochleistungstriebwagen , c'e' un modello HAG che la la imita ) e dalle Re 4/4 KTU (esiste in modello presso HAG) ed vagoni unificati I (fatti da Lima) e IV (fatti da roco, nel frattempo venduti alle SBB). Nel 2001 ha fusionato con la SOB a formare la 'nuova SOB'. Non ti so descrivere il nuovo look, cambiano cosi' spesso..... Ti metto un paio di links, che anche se in tedesco mostrano alcune foto... http://de.wikipedia.org/wiki/Voralpen-Express http://de.wikipedia.org/wiki/Bodensee-Toggenburg-Bahn (in fondo c'e' la lista del mat rotabile). saluti sebastiano |
Autore: | sebamat [ venerdì 1 febbraio 2008, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stinky58 ha scritto: nel vedere le immagini sui link mi sembra di notare una somiglianza con questa loco
fanno parte della stessa serie o trattasi solo di somiglianza Ciao Stinky58 Indubbiamente c'e' una parentela (anche se le forme sono proprio utilitaristiche al massimo e quindi non necessariamentre dovute allo stesso stilista), ma non si tratta della stessa serie (vedi p. es i carrelli...). Possibilmente un prodotto delle stesse ditte (Winterthur e Secheron) ed esportato (sono sicuro che non é svizzero). Negli anni '30 le ditte svizzere erano all'avanguardia nella produzione di loco elettriche ed avevano avuto successo anche all'estero. Di che ferrovia si tratta? sebastiano |
Autore: | mallet [ venerdì 1 febbraio 2008, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sono le locomotive elettriche serie T6-T10 del Chemin de Fer de la Mure. Linea a scartamento metrico elettrificata a CC 2400V, in origine utilizzata per scopi minerari e ora turistici. Sono state costruite in Francia nel 1932 con parti meccaniche ANF (Les Ateliers de Constructions du Nord de la France)-Blanc Misseron e parti elettriche SAAS (Societé Anonyme des Ateliers de Sécheron)-Genève. Attualmente sono ancora in servizio e sono state riverniciate in rosso SBB. Saluti |
Autore: | Coccodrillo [ sabato 2 febbraio 2008, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alcune note: - il Voralpen Express circola ancora - BT e SOB si sono fuse con il nome di SOB, che ora possiede due reti non collegate fra loro se non via le FFS - la galleria di Ricken è lunga 8,5 km ed è a binario unico, vicino ad essa c'è un'altra galleria di 3,5 km. |
Autore: | Col.Straker [ martedì 5 febbraio 2008, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Sebamat |
Autore: | sebamat [ giovedì 21 febbraio 2008, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Col.Straker ha scritto: Interessante, grazie
Per caso sei in grado di darmi qualche dettaglio tecnico: peso, potenza. lunghezza. ecc. grazie ciao, da un amico ho trovato un libro sulle loco svizzere e ho potuto marcarmi i seguenti dati: lunghezza 12.4 m peso 64.7 potenza 1600ps costruite in 8 pezzi nel 1932 per EBT ( e le sue consociate) , ulteriori 1 nel 1944 e 1 nel 1953! sebastiano p.s: i dati di quelle della BT sono leggermente differenti : lunghezza 12.0 m.... |
Autore: | barilla73 [ domenica 23 marzo 2008, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vedi anche qui: http://www.modelleisenbahn.ch/emb/LokBe4.html Saluti Luca |
Autore: | Col.Straker [ martedì 25 marzo 2008, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie ancora per le info |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |