Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive Gr.675
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 236
Località: Villaguardia (Como)
Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa dire se questo gruppo di loco abbia girato sulla linea del Brennero ed inoltre quali altre macchine a vapore erano presenti su tale linea fino alla scomparsa del vapore?
Grazie per le informazioni e buona giornata a tutti,saluti Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 16:50 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Su TTm 14 oltre alla descrizione dei lavori necessari ad "italianizzare" il modello prodotto da Fleischmann, ci sono anche alcuni cenni storici sul gruppo in questione e sono citate anche le linee su cui le 675 hanno prestato servizio

Ciao, paolo bartolozzi.

p.s. sulla linea del Brennero prima dell'avvento del trifase circolavano prevalentemente vaporiere a ruote piccole -da montagna- comprese quelle di origine austriaca rimaste in Italia al cessare della prima guerra mondiale, oppure cedute come risarcimento dei danni di guerra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Gruppo 675
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 236
Località: Villaguardia (Como)
Ciao Paolo,
grazie delle informazioni. Saluti Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 15:31 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
quello che so io è questo:
In Italia ne giusero complessivamente 25 unità, ma per ragioni legate al grande peso assiale furono relegate a circolare su alcune linee, in particolare quelle facenti capo al nodo di Firenze. Questo limite, unito alla eterogeneità rispetto al restante parco locomotive, causò la rapida scomparsa delle 675 dalla rete FS già entro la seconda metà degli anni ’30 nonostante fossero in generale buone locomotive.
ciao,
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Gr 675
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 236
Località: Villaguardia (Como)
Ciao e grazie delle informazioni,l'ho chiesto perchè ho intenzione di collezionare i modelli di macchine a vapore,diesel ed elettriche che hanno girato (o girano) sulla linea del Brennero che io amo particolarmente.
Se qualcuno ha notizie o foto da inviare saranno graditissime,grazie ancora e saluti, Mauro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl