Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 225 6098 e 6099
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mi interessa sapere qualcosa della storia in servizio di queste due macchine: della 6098 so che a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta è stata rimotorizzata e riclassificata come 208, della seconda che ha fatto da prototipo per le 225 Jenbach successive.
Fino a quando hanno girato?
Le 225 di serie fino a quando sono state operative?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
la 225.6098 (nata come 225.698) era un prototipo Jenbach del 1956 da 200 kw. In seguito alla sostituzione del motore con uno da 165 kw passò al gruppo 218.6098. Infine venne acc e demolita nel 1979

la 225.6099 altro non era che il prototipo delle note 225.6001-6020 che operarono tra Lazio e Campania fino ai primissimi anni 90
la 6099 fu accatonata nel 1987


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Dove si possono trovare delle foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
sui vari manualetti e tascabili di loco diesel pubblicati in un lungo periodo di tempo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Grazie, quelle le ho già viste. Chiedevo se ce ne fossero altre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Grazie delle informazioni! Qualche immagine si trova sui più quotati siti italiani, compresa quella della 6099 accantonata a San Lorenzo.
Fino al 2002 era possibile vederla dal treno fra Termini e Tiburtina, insieme ad altri cadaveri tra cui una Aln 668 piegata da un incidente e alla e444 prototipo. Mentre la Tartaruga è stata portata a Foligno in attesa di un improbabile restauro, non so nulla degli altri mezzi.
Una 235 Jenbach si può vedere nella rimessa di San Lorenzo, in carico a una ditta privata.
Delle altre so per memoria visiva che hanno circolato fino al '93/'94, ma mi mancano dati certi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Un mio amico ed io stiamo preparando un compendio (ad uso personale, per ora) sulla sorte delle superstiti 225 e 235 Jenbach. Siccome le sopravvissute sono molte e la sorte di alcune unità è ingarbugliata (cambi di proprietà, cambi di livree, scambio di nr di matricola, riverniciature ecc) per ora non vedrà luce.
Appena chiariremo la faccenda (ma quasi ci siamo :? :P :roll: ) completeremo il discorso intorno a queste interessanti e purtroppo ignorate locomotive (che per me hanno la stessa dignità di un qualsiasi altro gruppo di locomotive da manovra e da treno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E chi se le scorda? Sono state macchine basilari tanto nel Lazio che in Campania, facevano parte dello scenario a Civitavecchia come a Roma, per non parlare di Mergellina o Napoli Centrale.
Mi ricordo nel '90, alla Stazione Termini, mi ero fermato ad osservare una 225: i macchinisti se ne accorsero e cominciarono a sgassare come pazzi ridendo!
Mi sono sempre chiesto come mai le 225.6 abbiano il muso a inclinazione negativa, differente dalle solite Jenbach diffuse perfino in Brasile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Io nel mio archivio ho trovato questa immagine, scattata nel D.L. di Genova Rivarolo nel Febbraio 2000.
Emiliano


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 114
Anch'io ho trovato questa immagine recente di un 225 nei colori di una ditta di lavoro e parcheggiata nel dep.di S.Lorenzo:Immagine[img][img]http://img428.imageshack.us/img428/6571/rotabilimarco3194by.jpg[/img][/img].Ciao Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Ciao,

Questo non è un 225, ma un 235.6 della Edilrogen di Roma (TK 5817). Siamo alla ricerca con Tradotta - e da anni - di foto della primula rossa: il 235 ROSSO le cui foto sono rare come il Gronchi Rosa in quartina angolo di foglio con affrancatura cabriolet Gronchi Grigio. Ma non si sa mai. Ovviamente interessa anche altro sull'argomento 225/235. In particolare foto della TK 5820 della foto di Emiliano o anche avvistamenti dello stesso mezzo. Ormai ci siamo, comunque.

Ciao
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
235.6 rossa, nel senso di quella che ci sarebbe a Frosinone? Perché se è così, dovrebbe essere simile alla 235.6 che lavora sullo stesso impianto insieme alla veccha LD.52 (?) ex-Acotral...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
No, quella di Frosinone è un 225 (la 6013). Il 235 rosso (interamente rosso) non si vede da molti anni. Ciao, F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Il 225 rosso e ciociaro (contraddizione in termini) lo conosco anch'io, è che dalla livrea pensavo che ci fosse sullo stesso raccordo anche un 235.
In compenso questa ditta ha il merito di aver salvato anche il raro Deutz ex-Stefer che un tempo tirava qualche sporadico treno cantiere sulle linee di Ostia o Viterbo.
Meritoriamente, almeno l'Acotral ha tenuto il vecchio Kof LD 51, con cui negli anni Sessanta osava fare qualche merci sulla Lido.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Esatto G-Master, un raro V6M436R: le unità giunte in Italia sono state tutte demolite alcuni anni fa: ne resiste una accantonata a Sulmona e una a Castiglione Cosentino. F.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl