Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

regionali toscani
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=21144
Pagina 1 di 1

Autore:  MALTE [ lunedì 11 febbraio 2008, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  regionali toscani

M chiedevo se c è un preciso motivo perché i regionali toscani più importanti son sempre effettuati dagli stessi gruppi d locomotive e medesime carrozze, ovvero:

ROMA - PISA: locomotiva E 464 + medie distanze
FIRENZE - LIVORNO: Locomotiva E 646 + vicinali alto/basse
PISA - LA SPEZIA: Locomotiva E 646 + carrozze vicinali alto/basse
GROSSETO - GENOVA: Locomotiva E 656 + medie distanze
PISA - TORINO: Locomotiva E 656 + medie distanze
LIVORNO - MILANO: Locomotiva E 656 + medie distanze


Perché su tratte lunghissime come RM-PI c è una E 464 e su altre sempre molto lunghe come GR-GE c è una E 656?
Dipende dalle assegnazioni?

Grazie mille!!!!

malte

Autore:  evil_weevil [ lunedì 11 febbraio 2008, 12:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Spero di ricollegarmi a quanto diceva Malte se indico che, fino ad un paio di anni fa, il treno festivo Venezia-Lecco via Bergamo era effettuato con vetture piano ribassato mentre ora è effettuato con vetture a 2 piani (scomodissime per viaggi da 4 ore e più), idem circa il Milano-La Spezia che anch'esso è effettuato con vetture a 2 piani.
Ma si possono utilizzare vetture a 2 piani per treni a percorrenza così lunga (considerato che qualcuno che si fa tutta la tratta ci può benissimo essere)....mah
E comunque, il materiale è cambiato, non so per quali ragioni ed, a mio parere, è materiale inadeguato alla tratta.

Autore:  footix84 [ lunedì 18 febbraio 2008, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: regionali toscani

MALTE ha scritto:
M chiedevo se c è un preciso motivo perché i regionali toscani più importanti son sempre effettuati dagli stessi gruppi d locomotive e medesime carrozze, ovvero:

ROMA - PISA: locomotiva E 464 + medie distanze
FIRENZE - LIVORNO: Locomotiva E 646 + vicinali alto/basse
PISA - LA SPEZIA: Locomotiva E 646 + carrozze vicinali alto/basse
GROSSETO - GENOVA: Locomotiva E 656 + medie distanze
PISA - TORINO: Locomotiva E 656 + medie distanze
LIVORNO - MILANO: Locomotiva E 656 + medie distanze


Perché su tratte lunghissime come RM-PI c è una E 464 e su altre sempre molto lunghe come GR-GE c è una E 656?
Dipende dalle assegnazioni?

Grazie mille!!!!

malte


Non c'è un motivo preciso. Dipende innanzitutto dai depositi di assegnazione. I treni Torino-Livorno (Grosseto) o Savona (Genova) - Livorno sono sempre effettuati con materiale genovese, quindi E656 + MDVE. Viceversa i treni toscani veri e proprio sono effettuati a seconda del turno materiale, ma sono cmq misti. L'unica cosa più o meno certa è che raramente le E464 sono accoppiate con pr. Ma per quanto riguarda le E646 esistono turni sia con pr che con MDVC. Queste tre tipologie di convogli sono misti sia sulle Firenze - Livorno sia sulla Firenze - (Carrara) La Spezia.
Sulla Viareggio - Firenze ci sono i Vivalto con rinforzo di due convogli E646 + pr.

Altre curiosità?

Saluti!

Autore:  MALTE [ martedì 19 febbraio 2008, 8:16 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie footix!


malte

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice