MALTE ha scritto:
M chiedevo se c è un preciso motivo perché i regionali toscani più importanti son sempre effettuati dagli stessi gruppi d locomotive e medesime carrozze, ovvero:
ROMA - PISA: locomotiva E 464 + medie distanze
FIRENZE - LIVORNO: Locomotiva E 646 + vicinali alto/basse
PISA - LA SPEZIA: Locomotiva E 646 + carrozze vicinali alto/basse
GROSSETO - GENOVA: Locomotiva E 656 + medie distanze
PISA - TORINO: Locomotiva E 656 + medie distanze
LIVORNO - MILANO: Locomotiva E 656 + medie distanze
Perché su tratte lunghissime come RM-PI c è una E 464 e su altre sempre molto lunghe come GR-GE c è una E 656?
Dipende dalle assegnazioni?
Grazie mille!!!!
malte
Non c'è un motivo preciso. Dipende innanzitutto dai depositi di assegnazione. I treni Torino-Livorno (Grosseto) o Savona (Genova) - Livorno sono sempre effettuati con materiale genovese, quindi E656 + MDVE. Viceversa i treni toscani veri e proprio sono effettuati a seconda del turno materiale, ma sono cmq misti. L'unica cosa più o meno certa è che raramente le E464 sono accoppiate con pr. Ma per quanto riguarda le E646 esistono turni sia con pr che con MDVC. Queste tre tipologie di convogli sono misti sia sulle Firenze - Livorno sia sulla Firenze - (Carrara) La Spezia.
Sulla Viareggio - Firenze ci sono i Vivalto con rinforzo di due convogli E646 + pr.
Altre curiosità?
Saluti!