Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
colorazione rotabili anni 30/40 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=21844 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | merlotrento [ martedì 26 febbraio 2008, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | colorazione rotabili anni 30/40 |
riporto qui,in quanto la ritengo la sede più adatta, i dubbi espressi in altro argomento del Forum riguardo al tema colorazioni rotabili FS ,la parte per la quale si stenta a reperire le fonti ufficiali è proprio quella relativa agli anni 30 e 40!gli anni cruciali del cambio livrea dal verde al castano isabella.Vi riporto alcuni miei dubbi che potrebbero esser fugati se si trovasse qualcuno in possesso di quei documenti(datati dal 1928 al 1949)annullati dall'IT del 1950(ed elencati in calce all'IT stessa; a chi fosse interessato potrei inviare l'elenco per mail) 1)anno in cui fu deciso di colorire nei carri il telaio e custodie respingenti come la cassa e parimenti rinunciare alla coloritura in nero della ossatura della cassa stessa(dal confronto di foto dovremmo essere a fine anni 20 max al 1930) 2)nella edizione 1934 della Istr serv manovratori si parla di carrozze in colorazione isabella per esperimento ed infatti in foto anni 30 si vedono nello stesso convoglio carrozze in castano/isabella, carrozze ancora verdi e carrozze integralmente di color chiaro salvo telaio e carrelli(e dalla posizione delle carrozze non è un effetto di luce) 3)passando al castano isabella possiamo ipotizzare i carrelli color castano ma nelle ricostruzioni postbelliche appaiono anche carrozze con carrelli molto scuri(neri?)...e nelle carrozze a due assi in castano isabella i parasale furono subito castano?(anche in questo caso in sede di ric postbellica si vedono alcune serie con parasale scurissimi) 4)sicuri che il tetto delle carrozze in castano/isabella passò subito al color alluminio già dagli anni 30 o non rimase cenere?e per i carri? quando(penso durante la guerra)si decise di colorire gli imperiali in rosso per imperiali?valeva solo per quelli in tela olona o per tutti? Paradossalmente mi son reso conto che per quest'epoca cruciale al dilà di quanto tramandato per sentito dire manca ,a differenza dell'epoca precedente e successiva adeguata documentazione"certa" un caro saluto pietro merlo |
Autore: | Paolini.Stefano [ martedì 26 febbraio 2008, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In questa foto di copertina di un libro in prossima uscita si vede il tetto in "rosso imperiali" che dice il Sig. Merlo (o sbaglio?): http://www.tecnomodel-treni.it/img_big/14892-0.jpg |
Autore: | merlotrento [ martedì 26 febbraio 2008, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
esatto! pietro |
Autore: | Dm [ mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti posso dare solo una piccola informazione: nel corso del restauro del Dm 98.834 (anno 1932 come riportato sulle targhe di costuzione) sverniciando a ferro il telaio il primo starto di pittura risulatva nero, mentre nell'incavo dei profilati a C della cassa c'erano evidenti tracce di colore verde. |
Autore: | merlotrento [ mercoledì 27 febbraio 2008, 21:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
verniciato secondo le regole valide per le carrozze.. grazie pietro |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |