Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
loco 835 MM https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=22411 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | deny [ domenica 16 marzo 2008, 2:24 ] |
Oggetto del messaggio: | loco 835 MM |
Sul numero di questo mese di TT o visto la foto di una loco835 im pessime condizzioni ma si intravedeva un colore come fosse grigio sbaglio o e cosi, la discalia dice che era una locomotiva che veniva usata nell' arsenale della marina di TARANTO qualcuno ne sa qualcosa in piu? GRAZIE ![]() |
Autore: | badoni express [ domenica 16 marzo 2008, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la locomotiva 835.327 ha fatto servizio presso l'arsenale militare di Taranto nei raccordi tra la stazione e lo stesso, ma non è grigio militare, semplicemente essendo monumentata all'interno dello stesso da 1962 del "nero" originale è rimasto molto molto poco, e tra l'altro al contrario di altre gemelle questa macchina non ha subito gli ultimi aggiornamenti estetici, infatti si presenta come negli anni' 50 senza corrimani e predelle per i manovratori sul praticabile anteriore, respingenti ad asta piena, mancazza delle vedette ai lati della cabina, senza impianto elettrico, ecc. comunque gli amici dell'ATSP potranno essere più esaurienti ciao |
Autore: | deny [ lunedì 17 marzo 2008, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gli o mandato un e-mail spero che mi rispondono in talmodo grazie badoni express per l'aiuto |
Autore: | rokko656 [ domenica 23 marzo 2008, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La 835-327 in questione faceva la spola tra l'Arsenale Militare, sede della Base Navale, e la polveriera di Buffoluto (Marimuni Taranto); la rete ferroviaria ad uso della Marina seguiva tutto il profilo dei due seni del Mar Piccolo (dovreste vedere una piantina dell'area....) e si innestava alla stazione/scalo merci di Nasisi (nei pressi dell'odierno quartiere Paolo VI), a pochi Km dalla stazione di Taranto sulla linea per Brindisi-Lecce. Oggi la linea è chiaramente abbandonata, ma ha il suo fascino del passato quando la percorri tutta a piedi con le sue rotaie arrugginite tra erbacce e traversine di legno consumate a 12 anni con gli amichetti di ventura... |
Autore: | deny [ domenica 23 marzo 2008, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie |
Autore: | rokko656 [ lunedì 24 marzo 2008, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Inoltre... sembra che la macchina sia allo stato di origine ma in buone condizioni (al contrario di quello che può sembrare dalla foto su TT) e che "l'amicie" di Taranto siano riusciti a sbloccare le ruote permettendone il traino (per adesso) !!! |
Autore: | deny [ giovedì 1 maggio 2008, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Un ultima curiosita apparte la classica numerazione aveva qualche scritta o simbolo per l'uso prevalamente militare? GRAZIE |
Autore: | Sudest [ sabato 3 maggio 2008, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti rispondo per conto dell'ATSP (la foto su TT è mia, fra l'altro) La locomotiva, dopo lo smantellamento della linea interna all'Arsenale militare, è stata "adagiata" su un terreno che l'ha ospitata per anni, in attesa della (scongiurata) demolizione. Da notare che il lato della locomotiva rimasto per anni verso il mare (l'Arsenale si estende lungo il Mar Piccolo di Taranto) risultava enormemente più deteriorato dell'altro. Non aveva caratterizzazioni di natura militare, era una locomotiva in tutto e per tutto analoga a quelle che negli anni '50 lavoravano in ambito FS. Ti posso assicurare che, debitamente lubrificata, è stata trainata dolcemente nelle officine ed ora la stiamo ricondizionando per esporla al "Porte Aperte" del 6 ottobre. Saluti. Pietro Marra. |
Autore: | deny [ sabato 3 maggio 2008, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie 1000 Sudest per l'informazzioni sinceramente ero convinto che portava insegne della marina con dei codici come per per i carri e vagoni un ultima cosa di che colore era dato che su una precedente discussione si parlava di un grigio scuro e cosi o no? Di nuovo grazie. DENY ![]() |
Autore: | Sudest [ domenica 4 maggio 2008, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
normalissimi nero e rosso, come tutte le altre. Definire il colore vero partendo da quello che si vede oggi dopo tanti anni all'aperto è impossibile, ma era una 835 come le altre. |
Autore: | deny [ domenica 4 maggio 2008, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
GRAZIE |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |