Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: storia.....
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ma la storia di pietro rigosi voi la conoscevate?


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
E come no, nel lontano 2001 ho messo una pagina su di lui pure nella tesina della maturità!
Comunque direi che è abbastanza nota, se non altro per la famosa canzone! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 15:11
Messaggi: 58
Località: cittadella (pd)
la conoscevo, vorrei sapere se ci sono foto della locomotiva da lui usata per il gesto!
La locomotiva coinvolta nell'accaduto era la 3541, una delle 130 unità comprese nel gruppo 350 RA. Rimessa in servizio dopo l'"incidente", assunse probabilmente la numerazione provvisoria 2741, e infine 270.041 FS. Questo gruppo di macchine, infatti, venne rinominato in gruppo 270, e le locomotive con numerazione 3501-3630 RA diventarono, dopo il 1905, 2701-2830 FS ed infine 270.001-270.130 FS.
qualcuno riesce a recuperare foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
famosa canzone???
Posso buttare lì che può essere "La locomotiva" di Guccini?
:wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
"... un treno tutti i giorni passava per la sua stazione, un treno di lusso, lontana destinazione, vedeva gente riverita, pensava a quei velluti e agli ori... "
Si può supporre che tale treno fosse la Valigia delle Indie ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
Non so che cosa accadde, perchè prese la decisione,
forse una rabbia antica, generazioni senza nome
che urlarono vendetta, gli accecarono il cuore:
dimenticò pietà, scordò la sua bontà,
la bomba sua la macchina a vapore,

ciao 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
non sono riuscito a trovare nessuna foto del fatto e del signor rigosi.....
sepete se in giro c sono vaghe immagini del fatto?


malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: storia.....
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
MALTE ha scritto:
ma la storia di pietro rigosi voi la conoscevate?


malte


Il sito dei fan dei Modena City Ramblers http://www.lagrandefamiglia.it/ riporta delle citazioni del Resto del Carlino...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: storia.....
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 23:42
Messaggi: 768
Località: In cattedra
MALTE ha scritto:
ma la storia di pietro rigosi voi la conoscevate?


malte

So solo che ha fatto una brutta fine (lui) :?
UP 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: storia.....
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Utente primadonna ha scritto:
MALTE ha scritto:
ma la storia di pietro rigosi voi la conoscevate?


malte

So solo che ha fatto una brutta fine (lui) :?
UP 8)


Beh, sopravvissuto è sopravvissuto nonstante sia andato a testa avanti dentro una carrozza di prima classe ... (ha preso la porta dell'intercomunicante probabilmente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Se può aiutare: http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Rigosi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 15:11
Messaggi: 58
Località: cittadella (pd)
gia visto ma cercherei delle foto almeno della locomotiva in questione!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
Insomma! Non lasciamo ai folk singers americani l'esclusiva delle ballate sui più diversi personaggi della società. Certo che sono famosi, ma non sono soli e la loro cultura ha preso molto da noi europei. Tanto per dirne una quanti sanno che la famosa Suor Blandina, che conobbe Jessy James era della Fontanabuona, sopra Chiavari? E quanta della loro musica western deriva dagli jodler altoadesini? E mica solo gli americani hanno avuto ferrovieri straordinari, o anche così anarchici da lanciarsi contro un treno come Rigosi. Qualcosa la lascino anche a noi, nel bene e nel male. E a questo punto ben venga Guccini a dirci che non tutto va liscio, e ci faccia rabbrividire con quella che forse è la sua ballata più nota. Tremenda e tragicamente vera. Il male è che tante volte la gente la canta senza sapere da dove prende la sua origine, come non lo sapevo neppur io fino ad ora, e per questo grazie a chi ne ha parlato. Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Trovare delle foto della macchina RA 3541 penso sia alquanto difficile. Potrebbe essere che in occasione dell'incidente, nel 1893, qualche fotografo di allora venne chiamato ad immortalare la scena. Prova in qualche archivio fotografico di Bologna e vicinanze.
Circa il reperimento di ulteriori informazioni sull'accaduto una fonte potrebbe essere presso l'Archivio di Stato di Bologna. Questo perchè sicuramente all'epoca la cosa venne trattata dalle autorità di polizia e della prefettura. Il difficile è trovare dove sono nell'enorme quantità di documenti di quel periodo.
Visto però che l'intero gruppo scomparve tra gli anni venti e gli anni trenta, ho parecchie perplessità che esistano foto dell'unità in questione; ne esistono invece alcune relative ad altre macchine del medesimo gruppo.
Quella del fatto di Bologna era abbastanza nuova essendo stata costruita dall'Ansaldo nel 1888 con il numero di costruzione 176. Faceva parte di un lotto di 9 macchine RA 3537-3545 (n.d.c. 172-180)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 21:17
Messaggi: 69
Località: GENOVA
All'Archivio Storico Ansaldo avete per caso chiesto? se avrò occasione provo io, ma non prometto nulla. Pietro E424portafrontale.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl