Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Partenza 880 e Dm Museo
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=22669
Pagina 1 di 1

Autore:  Dm [ martedì 25 marzo 2008, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Partenza 880 e Dm Museo

Questa sera a cura della Serfer il Dm 98.834 e la 880.023 del Museo di Trieste Campo Marzio partiranno alla volta di Ronchi dei Legionari Sud per poi essere trasferiti nel cantiere navale di Monfalcone per essere esposti nella mostra che festeggierà i 100 anni del cantiere.
La 880 è stata completamente restaurata esteticamente grazie alla sponsorizzazione di Fincantieri S.p.A., con la collaborazione delle ditte I.M.S. di Trieste e Isolmecar di Monfalcone.
Il Dm è stato costruito prorptio nel cantiere di Monfalcone nel 1932, mentre la serie 880 è rappresenta le macchine che collegavano il cantiere alla rete FS.
Le foto mostrano i due veicoli oggi pomeriggio, pronti alla partenza.

Immagine - Immagine

Autore:  CARLO PEZZINI [ mercoledì 26 marzo 2008, 15:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti, ottimo restauro.
Carlo Pezzini

Autore:  polliuto [ mercoledì 26 marzo 2008, 22:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao è possibile sapere qualche notizia di più sulla mostra?
dove si svolge, quale raccordo il convoglio ha percorso in Monfalcone e quando tornerà in Trieste?
ciao

Autore:  kriegslokfriaul85 [ giovedì 27 marzo 2008, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Direi che è stata una serata emozionante!

Ragazzi che serata stupenda! Io poi sono arrivato a casa alle 4:30 ma non importa...

Direi che senza dubbio è stata un'esperienza unica e molto istruttiva! La giusta dose di suspance e poi il finale con il Pendolino che ci ha dato "Precedenza" a Monfalcone!

Autore:  saltobravo [ giovedì 27 marzo 2008, 13:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Dm...... il Dm è venuto stupendo!!! :D :D :D :D

Autore:  Dm [ giovedì 27 marzo 2008, 14:33 ]
Oggetto del messaggio: 

La mostra si terrà presso il Cantiere navale di Monfalcone da 3 aprile a 30 giugno con orari un po' particolari visto che è previsto anche un giro in bus per il cantiere.
Altre informazioni le potete trovare qui:
http://www.viveredicantiere.it/cm/conte ... 0%3E%20@@@

oppure con un link più breve :
http://www.viveredicantiere.it
e poi cercatre tra le manifestazioni previste per aprile 2008

Il raccordo percorso dovrebbe essere quello che unisce il cantiere alla stazione di Monfalcone ( Ronchi sud ? ), più preciso può essere sicuramente kriegslokfriaul85 che si è fatto la "nottata"

Grazie per i complimenti riguardanti il Dm, è quasi finito anche all'interno dopo xx (censura) anni di lavoro !!

Autore:  kriegslokfriaul85 [ giovedì 27 marzo 2008, 15:17 ]
Oggetto del messaggio: 

polliuto ha scritto:
quale raccordo il convoglio ha percorso in Monfalcone e quando tornerà in Trieste?
ciao


Il treno era destinato a Ronchi Sud dove poi Co.Rac.Fer. aveva l'incarico di inoltrare tutto attraverso il raccordo cittadino che da accesso alla Fincantieri. Se usi Google Earth e centri il cantiere Fincantieri, devi seguire il binario di dorsale che passa attraverso le case e sbuca proprio in stazione a Ronchi Sud, lato TS.

Purtroppo un problema con la TES (probabilmente dovuto al fatto che a alla nostra ora d'arrivo Ronchi risulta disabilitata per cui l'unica destinazione utile per RFI risulta Monfalcone) ha causato la necessità di lasciare la composizione a Monfalcone. Sinceramente non so se poi se l'inoltro sia stato portato a termine!

Autore:  polliuto [ giovedì 27 marzo 2008, 17:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le informazioni......
complimenti a Dm per il restauro.... qualche estate fa venni a Ts Campo Marzio a visitare il museo e ricordo che eri a lavoro e mi spiegasti le fasi del lavoro.
Ciao
Francesco

Autore:  Dm [ giovedì 27 marzo 2008, 18:06 ]
Oggetto del messaggio: 

kriegslokfriaul85 ha scritto:
Sinceramente non so se poi se l'inoltro sia stato portato a termine!


Ieri pomeriggio il tutto è felicemente arrivato in cantiere !!!

Autore:  ambro [ giovedì 27 marzo 2008, 21:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Una curiosità: ma la pompa dell'aria da dove proviene? Ha una forma vagamente "teutonica"...

Autore:  Dm [ venerdì 28 marzo 2008, 13:57 ]
Oggetto del messaggio: 

ambro ha scritto:
Una curiosità: ma la pompa dell'aria da dove proviene? Ha una forma vagamente "teutonica"...


Hai ragione !! La pompa dell'aria "originale" era in pessime condizioni, visto il poco tempo a disposizione è stata sostituita con una di una macchina ex A.U.
La situazione tornerà "normale" dopo il rientro della 880 al Museo

Autore:  paolo 740 [ venerdì 28 marzo 2008, 15:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Dm ha scritto:
kriegslokfriaul85 ha scritto:
Sinceramente non so se poi se l'inoltro sia stato portato a termine!


Ieri pomeriggio il tutto è felicemente arrivato in cantiere !!!


Confermo che il trasferimento è andato tutto ok.
Vi allego un'immagine dell'arrivo del convoglio a Ronchi Sud al traino della G2000 della Serfer.

[img][img]http://img179.imageshack.us/img179/9426/g2000e880023sg0.th.jpg[/img][/img]

Un saluto Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice