Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Trifase https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=23102 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gregorio [ martedì 8 aprile 2008, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Trifase |
C' è nessuno che ha schemi elettrici, foto delle cabine o materiale vario sul trifase? nessuno ne parla mai ma è tanto interessante. |
Autore: | Il Basso di Genova [ martedì 8 aprile 2008, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ehm.. non mi è chiara la domanda del sondaggio: - E' meglio continua o trifase? - Mi piace di più continua o trifase? - E più romantica la continua o la trifase? - E' elettrotecnicamente più interessante la continua o la trifase? |
Autore: | adria express [ mercoledì 9 aprile 2008, 5:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perdonalo, è tanto giovane ed entusiasta... ![]() |
Autore: | saint [ mercoledì 9 aprile 2008, 6:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trifase |
Gregorio ha scritto: C' è nessuno che ha schemi elettrici, foto delle cabine o materiale vario sul trifase? nessuno ne parla mai ma è tanto interessante.
Ma ha anche le sue belle rogne dal punto di vista dell'economia di esercizio: Linea area doppia (doppio uso di rame) con complicazioni non banali ai deviatoi ed agli incroci, poche velocità economiche. Molto meglio l'idea di Kà ndò, alimentazione monofase a frequenza industriale e conversione in trifase a bordo della motrice. Una idea invero assurda ed impercorribile ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | snajper [ mercoledì 9 aprile 2008, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trifase |
saint ha scritto: Molto meglio l'idea di Kà ndò, alimentazione monofase a frequenza industriale e conversione in trifase a bordo della motrice.
Una idea invero assurda ed impercorribile ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Infatti oggi è normale la conversione della corrente in trifase a bordo della motrice, grazie a dei simpatici aggeggini chiamati inverter... ![]() |
Autore: | Gregorio [ mercoledì 9 aprile 2008, 10:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se in generale come tecnica, come fascino vi piace di più il trifase o la cc 3000 v. Kando era un grande ing. cmq. |
Autore: | Taurus484 [ mercoledì 9 aprile 2008, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
IO voto per la CONTINUA , non se ne parla neanche !! ![]() |
Autore: | saint [ mercoledì 9 aprile 2008, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gregorio ha scritto: Se in generale come tecnica, come fascino vi piace di più il trifase o la cc 3000 v. Kando era un grande ing. cmq.
Vatti a guardare certe macchine alimentate in monofase con motori trifase che hanno girato sulla Norfolk & Western o sulla Virginian. Comunque la monofase a frequenza ferroviaria ha espresso cose come il il coccodrillo SBB-CFF-FFS, la Landi-Lok e altre cosuccie BLS.... |
Autore: | ivanfurlanis [ mercoledì 9 aprile 2008, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trifase |
Gregorio ha scritto: C' è nessuno che ha schemi elettrici, foto delle cabine o materiale vario sul trifase? nessuno ne parla mai ma è tanto interessante.
Se ti iscrivi sul Forum on Rail (ovvero il forum di Photorail) in questa pagina troverai qualche foto del grande Giorgio Stagni di interni di loco trifasi: http://www.photorail.com/forumNEW/topic ... C_ID=10194 |
Autore: | Gregorio [ mercoledì 9 aprile 2008, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie ivan |
Autore: | dani [ mercoledì 9 aprile 2008, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://dennyv.vfamilyserver.org/gallery ... itemId=848 Tavole da un manuale del 1947 delle E554 ed E432. Ciao, Daniele |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |