Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gruppo 900 FS
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Un saluto a tutti
stò cercando,a scopo modellistico, immagini delle locomotive a vapore Gr.900 FS,quelle con rodiggio C1,
Ho tovato foto o disegni su:
"Locomotive a vapore FS " del Cornolò
Italmodel Ferrovie 169
I Treni 230
Ho Rivarossi 61
"Italian state railways steam locomotives" del K.Bishop

Se qualcuno ne conoscesse altre ,mi farebbe un favore a segnalarmele ,o meglio se possibile mandarmi una scansione,perchè senz'altro saranno su libri che non possiedo.
Grazie Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 17:52 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Su un bollettino del GRAF che ho da qualche parte c'è un articolo che parla del gruppo in questione, se la memoria non mi inganna ci dovrebbe essere qualche foto.....
Ciao, paolo bartolozzi.

p.s. ti sei deciso a finirla??

p.s.2 appena ricordo dove l'ho messo, ti "allungo" il bollettino :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Credo sarà piuttosto difficile trovare altro materiale su questo gruppo FS dato che è scomparso negli anni venti. Una vista laterale delle macchine la puoi trovare sulle ristampe degli album FS del 1914, di recente rifatti proprio dalla Duegi.
Magari si trovassero i disegni d'origine.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Per Paolo Bartolozzi,...beh,..finirla è una parola grossa,..diciamo che ho ricominciato a rigirarmela tra le mani .. :wink:

Per Mallet, le viste laterali degli album FS le ho .
Sul fatto che siano scomparse negli anni venti,anche io ne ero convinto,leggendo gli articoli di Bonazzelli (ZZ su Ho Rivarossi) e quanto scritto su altri libri fondamentali (Cornolò ed altri), ma almeno una dovrebbe (potrebbe ) essere arrivata alla seconda guerra mondiale ,magari ridotta alla manovra in qualche officina.
Questo perchè nel 1943 quando il Military Railway Service americano stilò la rinumerazione e riclassificazione di quasi tutte le locomotive delle FS (peraltro mantenuta solo per poco piu di un anno ed effettivamente portata dalle locomotive in possesso degli alleati solo sul continente e su quelle geograficamente rinvenute fino all'altezza di Firenze ),al n°669 MRS classe B10 MRS ,corrisponde un type 0-6-2 T class FS 900
per curiosità i n°661-668 classe B9 erano le Gr 981
i n°700- 799 classe C1 erano le Gr 290.
peraltro nell'elenco di collegamento tra singolo numero FS e singolo numero MRS il n° 669 non c'è scritto ,..si passa dal n° 668 (Gr 981 008) al n° 700 (Gr 290 228)

Ma io mi chiedo"perchè prevedere la classe B10 ed il singolo numero 669 se le locomotive erano state radiate tutte negli anni venti ??"
da appassionato ,che bella la ferrovia dove non c'è mai una certezza e tutto puo essere sempre rimesso in discussione.
saluti Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Per quanto nessuno sia perfetto e tutti possano fare errori, personalmente mi fido molto delle annotazioni a suo tempo riportate da P.M. Kalla-Bishop sui suoi quaderni, parte dei quali ho avuto modo di sfogliare. Purtroppo non ho copia degli stessi e a memoria non mi posso più ricordare il loro contenuto. Però il fatto che P.M. Kalla-Bishop affermi come radiate e demolite prima della II G.M., ovvero anni venti, tutte le macchine del gruppo 900 mi da una certa garanzia. Non escludo però che uno o più esemplari possano essere rimasti accantonati e dimenticati da qualche parte (il caso della P7 ora a Milano è la dimostrazione di quanto affermo). Certo, sarebbe interessante poter consultare dati ufficiali FS, ammesso sia che siano disponibili, sia che siano stati aggiornati all'epoca e non dopo un certo tempo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2006, 8:51
Messaggi: 299
Mi risultano radiate e demolite tra il 1922 ed il 1924.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl