Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
473 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=23367 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ giovedì 17 aprile 2008, 5:38 ] |
Oggetto del messaggio: | 473 |
Salve a tutti, nei prossimi mesi vorrei accingermi a modificare il modello ROCO (vecchia produzione) della 473 e avrei bisogno di alcune informazioni. Sono in possesso del numero 39 di IT dove ci sono delle foto ma avrei bisogno di ulteriori foto e di alcune informazioni. So che è c'è iuna foto sul libro di Roselli sulle prede belliche ma non sono in possesso di questo libro. Poi mi occorreva sapere alcune informazioni sullo stato delle macchine negli anni 20 e 30. Ad esempio in quell'epoca era previsto il rialzo in legno della carboniera? il fascio littorio da che anno è apparso su questo gruppo? sulle prede belliche le targhe di bronzo con la numerazione da quando incominciarono ad applicarle in sostituzione della scritta a biacca? se in quell'epoca c'era una assegnazione delle macchine ad una specifica squadra macchinista/fuochista le macchine subivano un invecchiamento ("impatinamento") o era più frequente trovare le locomotive tirate a lucido? Grazie. Giuseppe giuseppe.crocetta@inwind.it |
Autore: | snajper [ giovedì 17 aprile 2008, 5:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 473 |
Giuseppe Crocetta ha scritto: Salve a tutti, nei prossimi mesi vorrei accingermi a modificare il modello ROCO (vecchia produzione) della 473 e avrei bisogno di alcune informazioni. Sono in possesso del numero 39 di IT dove ci sono delle foto ma avrei bisogno di ulteriori foto e di alcune informazioni.
So che è c'è iuna foto sul libro di Roselli sulle prede belliche ma non sono in possesso di questo libro. Poi mi occorreva sapere alcune informazioni sullo stato delle macchine negli anni 20 e 30. Ad esempio in quell'epoca era previsto il rialzo in legno della carboniera? il fascio littorio da che anno è apparso su questo gruppo? sulle prede belliche le targhe di bronzo con la numerazione da quando incominciarono ad applicarle in sostituzione della scritta a biacca? se in quell'epoca c'era una assegnazione delle macchine ad una specifica squadra macchinista/fuochista le macchine subivano un invecchiamento ("impatinamento") o era più frequente trovare le locomotive tirate a lucido? Grazie. Giuseppe giuseppe.crocetta@inwind.it Io ho quel libro, proverò a cercare e mandarti la foto che c'è (non stupirti se è identica a una che hai già ). Il fascio è apparso nel 1928. Di più non saprei dire. |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ giovedì 17 aprile 2008, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Snajper. Attenderò la foto anche se può essere un doppione. |
Autore: | Sergius [ venerdì 18 aprile 2008, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 473 |
Questa è tratta dal libro di Roselli. ![]() Ciao. Sergius |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ lunedì 21 aprile 2008, 10:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Sergius, si sa di che macchina si tratti e luogo e epoca della foto? Giuseppe |
Autore: | Zio Beppe [ martedì 22 aprile 2008, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
473 005 Milano smistamento 1957. I sopralzi in legno non sono mai stati usati. Il kit per la modifica non serve piu' di tanto per la macchina Roco basta solo procurarsi alcuni pezzi basilari come la pompa ed eventualmente i rubinetti di presa vapore italiani ( ma alcune macchine hanno mantenuto i prussiani sino alla radiazione). Il fascio littorio è stato messo sulle loco dopo il 1925/1926 , le targhe in bronzo praticamente dalla stessa data. Saluti Zio Beppe |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ giovedì 24 aprile 2008, 5:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie Zio Beppe, informazioni preziosissime. Giuseppe |
Autore: | saltobravo [ venerdì 25 aprile 2008, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come promesso: Per vederla alla grande cliccateci sopra. ![]() |
Autore: | Giuseppe Crocetta [ lunedì 28 aprile 2008, 6:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie mille! Anche per la didascalia della foto dove ho tratto importanti informazioni. Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |