Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 16:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marcatura "FS Italia"
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Ciao a tutti.
Per raggiungere il polo fieristico dalla stazione di Verona P.N. ho attraversato a piedi lo scalo merci. A parte l' aria di dismissione generale e la quantità di carri F accantonati, una particolarità mi ha colpito : uno di questi carri se ne stava lì, aspettando il suo triste destino, ancora con la marcatura "FS Italia" . Non era una scrostatura della vernice che ha riportato alla luce ciò che un tempo vi era scritto , bensì era la sua marcatura originaria, assieme a tutti gli altri simboli caratteristici dell' epoca ( rettangoli bianchi sugli spigoli della cassa, ecc. ) . Tracce di una eventuale marcatura successiva non ve ne erano e la vernice, seppur deteriorata, non era neanche in condizioni così estreme, come tutto il resto del carro. Purtroppo non ho fotografato il cimelio, sicuramente qualcuno lo conoscerà già... e mi chiedo: secondo Voi, altri rotabili vetusti sono arrivati ai giorni nostri mantenendo la loro primaria identità ? ovviamente escludendo quelli restaurati... se qualcuno avesse testimonianze, foto o quant' altro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:51
Messaggi: 187
Località: TORINO
Di carri merce "old" ce n'è tanti sparsi per la penisola, solo che non "rendono" come i vagoni passeggeri... mica si fanno i soldi con i treni storici merci!!!! In Italia, il recupero dei mezzi storici è faccenda troppo "complicata" da comprendere (e non solo per profonda ignoranza generale! :roll: )... non siamo mica in Germania! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Verissimo quello che dici Rokko... ed è un vero peccato ! Un plauso ai ragazzi di Milano Sm.to che si sono dati da fare per salvare alcuni carri di interesse storico, uno dei quali , di tipo F, ricolorato addirittura nella livrea de " La Provvida su rotaie " ! Ma vedremo mai in linea il merci storico composto da questi carri ? (Ambro... se ci sei batti un colpo... ). Mi chiedevo però, se, a prescindere dall' uso museale statico o dinamico, esistono ancora, magari accantonati in qualche angolo sperduto della rete e in condizioni tali da non permetterne il recupero, rotabili che, nel corso della loro vita, non hanno mai ricevuto la marcatura unificata.
Buona serata a tutti. Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:51
Messaggi: 187
Località: TORINO
Bene! Se vi capita, fate un salto al museo ferroviario di Lecce!
Anche al D.L. di Taranto c'erano F, Fma e cisterne (marcature originali!) fino a qualche anno fa... vi giuro che mi son venuti i lacrimoni quando ho visto e toccato quei carri!!! :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
rokko656 ha scritto:
Bene! Se vi capita, fate un salto al museo ferroviario di Lecce!
Anche al D.L. di Taranto c'erano F, Fma e cisterne (marcature originali!) fino a qualche anno fa... vi giuro che mi son venuti i lacrimoni quando ho visto e toccato quei carri!!! :cry:


Ce n'erano parecchi (forse qualcuno ancora con la marcatura FS Italia) anche nello scalo vicino la fermatina di servizio per il DL di Taranto (nn ricordo come si chiama in questo minuto) ma forse quelli sono stati tagliati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Di carri vecchi ce nesono anche al Museo di Tresie, magari non in piena forma e sparsi un po' qua e un po' là, ma ci sono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Posso consigliarvi un giro al Museo Ferroviario Piemontese?
sito: http://www.museoferroviariopiemontese.com , cliccare su "il parco rotabili" e poi su "carri". Avrete gradite sorprese.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:22 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Credo che la domanda da Ange fosse leggermente diversa....
Ci sono carri che hanno mantenuto la marcatura FS Italia anche molto tempo dopo l'introduzione della UIC o che addirittura non sono mai stati marcati UIC?
Sarebbe una bella cosa saperlo.... anche per le ambientazioni

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
sì, negli inventari del parco carri ce ne sono anche negli anni novanta
....altro paio di maniche sapere dove erano accantonati(non penso fossero in servizio...)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Questo è il carro FS Italia F 7106113 ,preda bellica (un pò diverso dal modello Piko ) ,ripreso a Pistoia nel 1987 e naturalmente mai ricevuta la marcatura unificata.
anche il carro FDIz 149 091 presente a Pistoia non ha mai ricevuto la marcatura unificata,molti carri di servizio non hanno ricevuto la marcatura unificata.
Immagine
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
carri con marcatura FS secondo inventario 1996(vedi mio precedente messaggio) se poi interessa posso inserire dato analogo per il 1980 a titolo do confronto
CARRI CON MARCATURA F.S. al gen1996
NUM. INIZ. NUM.FINALE TAVOLA SERIE

270204 270204 2050 G

413390 413390 1048 L

414677 414677 1048 L

415214 415214 1048 L

605121 605121 1157 P

646170 646170 1153 P

806200 806221 410A Vnx

806710 806711 409 Vn

806964 806964 F.T. Vgr

807393 807393 F.T. GRU

807905 807907 F.T. GRUz

810009 810009 F.T. Vs

810018 810018 448 Vs

810052 810052 448 Vs

810065 810065 448 Vs

810200 810200 448 Vs

810272 810272 F.T. Vs

810607 810607 448 Vs

811006 811006 F.T. Vhx

812548 812551 F.T. Vud

812603 812603 F.T. Vud

814037 814037 F.T. Vof

814108 814108 F.T. Vof

814138 814138 442B Vof

814145 814145 F.T. Vof

820107 820107 451 Vt

822378 822378 1053 Vsr

823571 823571 1153 VP

824601 824601 1155 VP

824649 824649 1155 VP

825200 825200 F.T. Vgv

831104 831105 480 Vstat

834101 834101 F.T. VMcc

7448288 7448288 F.T. LL
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se uno pensa che anche negli anni Trenta, quindi non certo in periodo bellico, carri F si usavano anche per le gite aziendali e i treni popolari...
Scorrevole aperto, una bella sbarra per non far cadere i passeggeri, e via!
Uno speciale così non me lo perderei mai.
Il bello è che se ne sono fatti trent'anni fa, anche se sulla rete a scartamento ridotto FS.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl