| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| cosa fanno questi tizi (foto) https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=24390 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | MALTE [ martedì 20 maggio 2008, 17:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | cosa fanno questi tizi (foto) |
nessuno m sa dire cosa s passano questi tizi delle ferrovie australiane? grazie malte |
|
| Autore: | RE 6/6 [ martedì 20 maggio 2008, 17:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
mi sembrano vagamente dei cavetti di shuntaggio del BA pero in formato XXXXXXXXXXXL(solite americanate???) saluti |
|
| Autore: | tobruk [ martedì 20 maggio 2008, 18:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Si allenano. E' una disciplina olimpica dimostrativa. |
|
| Autore: | Massimo di Vico [ martedì 20 maggio 2008, 18:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Posta, signori Posta in arrivo (di spalle) ed in partenza (di faccia), tutto senza fermare il treno. Casomai il postino scende alla prossima Che dite: ho ragione? Ciao Massimo |
|
| Autore: | padovana [ martedì 20 maggio 2008, 20:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
il passaggio della recchetta indica che il prossimo tratto di linea è in via libera (vedi ferrovie indiane) il macchinista lascia cadere la racchetta ritirata alla stazione precedente e così via |
|
| Autore: | mammut [ martedì 20 maggio 2008, 20:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
E' il sistema del bastone pilota, come esattamente indica "padovana". |
|
| Autore: | saint [ mercoledì 21 maggio 2008, 5:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sono anche io per l'interpretazione del bastone pilota. I messaggi vengono passati in modo simile, ma l'anello è di corda, ho una foto anni '60 su uno dei volumi de "I 15". |
|
| Autore: | andicoc [ mercoledì 21 maggio 2008, 10:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
è sicuramente il bastone pilota. Il "bastone" vero e proprio si vede agganciato alle racchette: è quella barrretta d'acciaio con degli anelli sporgenti. Esso è in realtà una sorta di chiave che, inserita negli apparati elettromeccanici presenti in stazione, permette di disporre a via libera il segnale che dà l'accesso alla successiva sezione della linea. La presenza a bordo del "bastone" garantisce che non ci sia un altro treno in transito su quel tratto di linea. Il treno nell'immagine sta passando da una sezione all'altra: il macchinista consegna al ferroviere a terra (non oso chiamarlo "capostazione", non so quale sia la sua qualifica in Australia) il bastone corrispondente alla sezione appena percorsa; quest'ultimo invece consegna al macchinista il bastone relativo alla sezione successiva. Visto e usato sulla Ffestiniog Railway (Galles) nel 1991 e 1992 (lì, data la modestissima velocità dei treni, non c'era bisogno del racchettone, il bastone veniva scambiato direttamente di mano in mano). Ciao Andy |
|
| Autore: | saint [ mercoledì 21 maggio 2008, 10:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
andicoc ha scritto: Il "bastone" vero e proprio si vede agganciato alle racchette: è quella barrretta d'acciaio con degli anelli sporgenti. Esso è in realtà una sorta di chiave che, inserita negli apparati elettromeccanici presenti in stazione, permette di disporre a via libera il segnale che dà l'accesso alla successiva sezione della linea. La presenza a bordo del "bastone" garantisce che non ci sia un altro treno in transito su quel tratto di linea. In India invece in alcune linee è una specie di palla, se non ricordo male il documentario del National Geographic. [quote ="andicoc"Il treno nell'immagine sta passando da una sezione all'altra: il macchinista consegna al ferroviere a terra (non oso chiamarlo "capostazione", non so quale sia la sua qualifica in Australia)[/quote] Mi sa che è lo Station Master (Bnhofmeister, Capostazione Beato te che lo hai usato... Ma a terra o a bordo, fortunello ? Il bastone dovrebbe essere in uso anche sulla Blue Belle. |
|
| Autore: | andicoc [ mercoledì 21 maggio 2008, 12:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
saint ha scritto: Beato te che lo hai usato... Ma a terra o a bordo, fortunello ? A bordo, come fuochista. Stazione impresenziata di Minfford: il macchinista del primo treno scende a terra, inserisce il bastone nell'apparato: liberata la sezione a monte, segnale di protezione aperto per il treno incrociante. Poi estrae di nuovo il bastone e si affianca al binario dove arriverà l'incrociante, pronto in posizione (mano alzata con il bastone da consegnare, l'altra mano ad altezza del busto, palmo aperto, pronto a raccogliere l'altro bastone); all'arrivo, il fuochista del treno incrociante si sporge dalla cabina: scambio dei due bastoni in corsa, a bassa velocità . Il macchinista del primo treno inserisce il "nuovo" bastone nell'apparato elettromeccanico: via libera per la sezione a valle. Riestrae il bastone e se lo porta in cabina. Incrocio effettuato, si riparte. Me la ricordo così, ma sono passati un sacco d'anni, potrei avere sbagliato qualcosa. Ciao Andy p.s.: per chi volesse andare a fare la stessa esperienza, la Ffestiniog accetta volontari estivi (si inizia come bassa manovalanza, come feci io il primo anno, in officina, poi si può aspirare a viaggiare). Ottimo sistema per imparare bene l'inglese (ovvio che, quando si va là , bisogna già parlarlo a un livello almeno decente). |
|
| Autore: | Massimo di Vico [ giovedì 22 maggio 2008, 19:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Lo ammetto: ho perso un'occasione per fare bella figura stando zitto Massimo |
|
| Autore: | TaigaTrommel [ lunedì 26 maggio 2008, 4:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Avrei detto anche io posta, di primo acchito. Negli USA dopo tutto usavano (usano?) un sistema simile. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|