Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Informazione https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=2485 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | venanto [ venerdì 24 marzo 2006, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Informazione |
Qual’è la causa dei bagliori nel contatto tra tra pantografo e linea aerea che spesso si notano ,soprattutto di notte , al passare di una loco elettrica? Possono essere causa di problemi al pantografo o alla linea stessa o ancora di più alle apparecchiatue elettriche/elettroniche della loco stessa? E per ultimo;eventualmente quali sono i dispositivi atti a superare tale inconveniente ? Mi scuso se la domanda è ingenua e ringrazio sin da ora chi mi fornirà delucidazioni. Antonio |
Autore: | MALTE [ venerdì 24 marzo 2006, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma il motivo fisico non lo so, ma le scintille penso che siano dovute al normale strofinamento ferro/ferro. Quando ci sono grosse scintille vuol dire che il filo di contatto non è perfettamente dritto, fa in gergo "un gobba" e questo determina una maggiore quantita di scintille blu. malte mhhh ci vorrebbe un'intervento di lirex mi sa! |
Autore: | venanto [ venerdì 24 marzo 2006, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per Malte: ti ringrazio per la risposta, ma più che scintille, io mi riferisco a dei bagliori di luce bianco/azzurra molto intensa che si manifestano ogni tanto. Per esempio: su 1000 metri di linea possono essere assenti e poi è capace che si manifestino 2/3 volte nei successivi 100 metri. Credo comunque che i quei momenti si creino scariche elettriche di notevole intensità . Antonio |
Autore: | E.424 [ venerdì 24 marzo 2006, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
I bagliori che vedi ogni tanto, possono essere dovuti a piccolissimi distacchi, quasi impercettibili tra pantografo e linea aerea che danno origine ad un arco elettrico;da precisare che strisciante e linea aerea sono entrambi formati da rame speciale ( se non erro contiene una piccolissima quantità di oro per aumentare la resistenza all'usura). Spero di aver dato qualche informazione utile. Saluti Igor |
Autore: | Piero Canepa [ venerdì 24 marzo 2006, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Le cause sono molteplici, una delle tante tra le più probabili, è il binario con schembi e difetti di livello, dovote ad infiltarzioni di acqua e falde sotto il corpo stradale, che creano un abbassamento delle rotaie e traverse sotto il peso del treno. Così che avviene un leggero salto che si ripercuote sul pantografo amplificando il tutto. Spero di esser compreso in parole semplici. Piero |
Autore: | venanto [ venerdì 24 marzo 2006, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ok. ragazzi, siete stati chiarissimi nel documentare le cause. Ma possibile che i quei momenti ( diciamo.. decimi o millesimi di secondo ) l'alta temperatura che si sviluppa ( che io sappia "ad arco elettrico" è un sistema di saldatura usato nelle tubazioni ) non influisca negativamente sugli elementi in quel momento interessati al fenomeno? In poche parole,come è possibile che parte dello strisciante del pantografo non fonda? Come fanno le apparecchiature elettroniche della loco a non subire danni? ...o sto dicendo solo scemenze? Ciao, Antonio |
Autore: | E464XMPR [ venerdì 24 marzo 2006, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tè devi sapere (e FORSE non lo sai) che tra il pantografo che struscia sotto il filo dà una parte ,e il filo che viene strusciato dal pantografo dall'altra ,sì crea un fenomeno FISICO chiamato dai esperti: "attrito". Il suddetto "attrito" ,che e' un fatto fisico NEGATIVO, si sviluppa con un grande sviluppo di scintille e di sfiammate. Certo dai oggi ,e dai domani , prima o poi il filo si SPEZZA e il treno di FERMA, anche in aperta campagnia se capita. E il ministro "lunardi" fà un salto sulla sua sedia a monticitorio. |
Autore: | Lirex [ venerdì 24 marzo 2006, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E464XMPR ha scritto: Il suddetto "attrito" ,che e' un fatto fisico NEGATIVO.
L'attrito infatti è negativo, senza attrito il mondo non esisterebbe e neanche TE, invece purtroppo c'è valà pulastèr |
Autore: | venanto [ venerdì 24 marzo 2006, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Gent. E464XMPR, ti ringrazio per le tue spiegazioni però se tieni ferme le manine per le prossime 2 o 3 ore forse sia io che te impariamo qualcosa di nuovo. Con simpatia Antonio |
Autore: | Shodan [ venerdì 24 marzo 2006, 19:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Immagino invece che le continue scintille tra strisciante e linea siano dovute alle vibrazioni date dal movimento... o sbaglio? Qualche settimana fa ero su un IC da FI a MI nella prima carrozza e vedevo lo strisciante dell'E402A in trazione illuminato da una serie quasi continua di scintille, soprattutto in velocità . |
Autore: | venanto [ venerdì 24 marzo 2006, 19:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non credo che nel caso da me esposto si possa parlare di scintille. Si..., queste possono manifestarsi tra linea e pantografo e le ho notate spesso anchio, ma quello di cui chiedo spiegazione è un evento che riesco a vedere a 2 Km. di distanza da una finestra, di notte, sulla linea Roma-Pescara in avvicinamento a Tivoli. Le scintille a quella distanza non riuscirei a notarle. Antonio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |