Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carri I
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Pensando di fare cosa gradita anche ad altri (oltre a Rokko656 che mi ha posto la domanda) fornisco qualche delucidazione sulla marcatura dei carri I (in particolare quelli riprodotti dalla Brawa: Ibes, Ibces, Ies, Ices ecc.).

Secondo la circolare FS del 1965 la lettera di serie maiuscola I identificava:
Carri refrigeranti a due assi-isolamento medio-contropavimento a griglia-casse a ghiaccio di almeno 3,5 m3
superficie di almeno 19 m2
limite di carico compreso tra 15/30 t

lettera indice
a = a carrelli
b = di grande superficie (almeno 22 m2) non a carrelli
c = con uncini per carne macellata
d = per pesce fresco
e = con elettroventilatori
f = a sagoma inglese
g = frigoriferi
h = a forte isolamento
k = limite di carico inferiore al normale (nel nostro caso sotto le 15 t)
l = isotermici ( senza casse a ghiaccio)
m = superficie utile inferiore alla normale (per i carri non a carrelli) (nel nostro caso sotto 19 m2)
o = casse a ghiaccio di capacità inferiore alla normale (nel nostro caso sotto 3,5 m3)
p = senza grigliati

q = muniti di sola condotta per il riscaldamento elettrico
qq = muniti di condotta ed apparecchiature per il riscaldamento elettrico
r = muniti di sola condotta per il riscaldamento a vapore
rr = muniti di condotta ed apparecchiature per il riscaldamento a vapore
s = atto a viaggiare in regime S
ss = atto a viaggiare in regime SS

u = condotta di riscaldamento elettrico nazionale (alimentabili solo a 3000 V cc)

La circolare del marzo 76 ha modificato la lettera b e inserito la lettera bb con i seuenti significati:
b = fino a 22 m2
bb = oltre 27 m2

Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:51
Messaggi: 187
Località: TORINO
Ciao! Sei un grande!
Correggimi se sbaglio... per esempio, tra una marcatura Ies ed Ibes non c'è differenza nel carro ma solo nella comparsa della lettera "b" dovuta alla cirolare del '76??
Inoltre, già che ci siamo... completiamo con i carri Hg??? :roll:
Grazie ancora, Rokko.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Quanto riportato sopra relativamente alle lettere b è probabilmente frutto di un refuso presente sulla circolare (ho controllato più volte il testo). In effetti se i carri I normali dovevano avere almeno 19m2 di superficie, la lettera b dovrebbe significare superficie superiore a 22m2, se no sarebbero dei normali I, e i bb oltre i 27m2.

In effetti esaminando la circolare del dicembre 1979 le cose si chiariscono:
Lettera di serie I = carro refrigerante - medio isolamento - contropavimento a griglie - ventilazione eolica - casse ghiaccio di 3,5m3 o più. Se ad assi: superficie maggiore o uguale a 19m2 e inferiore a 22m2; se a carrelli: superficie maggiore o uguale a 39m2. Limite di carico se ad assi: maggiore o uguale a 15t; se a carrelli: maggiore o uguale a 30t.

Esaminiamo ora le lettere indice, sempre nella circolare del 1979:
aa = a sei o più assi
b = se ad assi, superficie utile da 22 a 27m2
bb = se ad assi, con superficie utile maggiore a 27m2
g = frigoriferi con macchinario
gg = refrigeranti a gas liquefatto
i = frigorifero alimentato da carro tecnico
ii = carro tecnico di accompagnamento
k = se ad assi: inferiore a 15t; se a carrelli: inferiore a 30t
m = se ad assi: superficie utile sotto 19m2; se a carrelli: superficie utile sotto 39m2
Le altre lettere indice rimangono con lo stesso significato.

Per quanto riguarda gli Hg, beh siamo in un altro campo, non essendo marcatura uniforme ma nazionale FS Italia (ante 1964). A memoria:
Hg = carro refrigerante con ghiacciaie
Hgb = come sopra a sagoma inglese
HgF = carri coperti aerati refrigeranti
Hgm = come Hg ma con ganci per carni macellate
Hgp = come Hg ma per trasporto pesce
His = carri isotermici senza ghiacciaie
Hisb = come sopra a sagoma inglese

Saluti
Carrista

NB Ies è un pò misterioso, bisognerebbe vedere a che epoca si riferisce. Sembrerebbe che abbia avuto una riduzione della superficie sotto i 22m2 (perdendo la lettera b) ma perchè, forse le apparecchiature elettriche hanno ridotto la superficie del carro? Se avessero aumentato lo spessore delle pareti per aumentare l'isolamento allora dovrebbe aver preso la lettera h!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 14:51
Messaggi: 187
Località: TORINO
Sei un capo!!!
Ma dove le trovate tutte ste notizie... vecchia bibliografia introvabile, immagino! Perchè non dai una mano all'amico Giovanni LEONE a trattare tutte le tipologie di carri FS??? :wink:
Rokko.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 18:35
Messaggi: 131
Località: bologna
:shock: :shock: Tanto di cappello carrista!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl