Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pietrarsa
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
In occasione del mese di licenza matrimoniale + ferie, che mi porteranno ad oziare per tutto il mese di Agosto 2008, avrei in programma un breve soggiorno in provincia di Caserta. Da lì pensavamo di recarci a Pietrarsa per visitare il museo ferroviario, ma prima di imbarcarmi in un viaggio inutile vorrei sapere se tale museo è aperto o se è sempre chiuso per restauri/lavori o simili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
aperto solo i giorni feriali da Lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00

salut


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 13:44
Messaggi: 180
Località: CERNUSCO LOMBARDONE (LC)
A pietrarsa ci sono stato mercoledì scorso.....hanno ristrutturato tutto tranne i rotabili, mi ha colpito specialmente lo stato delle vaporiere,specialmente della 480 e della 685 che sono situate in fondo al padiglione principale e che non hanno la possibilita di uscire da questo con l'ausilio del ponte trasbordatore e che sono ridotte parecchio male, stanno diventando letteralmente dei cumuli di ruggine (non che le altre siano messe molto meglio), molte vaporiere e mi sembra anche la E333 sono sbiellate, tutte le locomotive sono aperte e accessibili anche se dovrebbero essere chiuse, inoltre non c'è il minimo controllo all'interno del padiglione (almeno quando sono andato io non c'era nessuno) e se quache furbone volesse portare a casa qualche souvenir proveniente da qualche rotabile esposto non avrebbe il minimo problema a farlo, nel padiglione delle loco elettriche le cabine di alcune delle loco esposte (E428,E626,E326) sono perennemente aperte e siccome i portoni del padiglione probabilmente rimangono aperti anche di notte le cabine sono diventate delle autantiche "cacatoie" per piccioni, la E400 ha un vetro del faro rotto, la ALN 556 ha un vetro rotto (atti di vandalismo credo) le loco diesel sono al coperto e tenute bene,per finire la sezione modellistica è ancora chiusa per allestimento, comunque sia secondo me vale comunque la pena visitarlo anche se spero che i rotabili esposti vengano ripristinati almeno esteriormente al piu presto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 13:44
Messaggi: 180
Località: CERNUSCO LOMBARDONE (LC)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Ottimo!!! Darò fuoco alla G5 con tutte le foto che farò :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Appena tornato da Pietrarsa assieme all' amico Massimo ("GFSS") e Ludovico del gruppo di Carnate. Le impressioni che ho raccolto non sono dissimili da quelle sopracitate ; la cornice che accoglie la collezione di rotabili è sempre stupenda, ma approfondendo nei particolari si notano delle trascuratezze che male si addicono a quello che dovrebbe essere il museo nazionale delle ferrovie : I lavori di restauro hanno interessato solo l' adeguamento antinfortunistico delle strutture, mentre i mezzi non sono stati neanche sfiorati. Se le sovrastrutture delle locomotive si presentano in modo soddisfacente, altrettanto non si può dire per i rodiggi e gli imbiellaggi, dove la ruggine e l' ossidazione regnano sovrane. Oltre ai particolari mancanti o rotti ( vetri, fanali, ... ) e alla quasi totale assenza di tabelle che identifichino il tipo di rotabile o macchinario esposto, con magari date e cenni storici , le cabine , in buona parte dei casi , sono accessibili , quindi fonte di vandalismi o pericolo. Purtroppo la salsedine, inesorabile, sta compiendo il suo lavoro di corrosione: la 685 e la 480 fra qualche tempo saranno solo un mucchio di ruggine buona solo per la fiamma ossidrica, mentre sulla e428 , sulla e326 e su qualche alto rotabile ci sono già buchi passanti sulla cassa. Decisamente meglio per le automotrici ( decisamente bocciato il rimorchio ex ALb !!! ) e per i diesel, forse perchè più riparati. La sezione modelli, ufficialmente chiusa per lavori , non è da meno: la raccolta avrebbe bisogno di un adeguato restauro e pulizia dalle ossidazioni, soprattutto per il plastico dei 300 treni, attualmente non funzionante.
Ci auspichiamo, da appassionati, che vengano messe a disposizione risorse economiche ed umane per ridare il giusto lustro al museo, nella speranza che qualcuno, fra gli alti vertici, si accorga e si sensibilizzi sui treni che hanno fatto la storia delle ferrovie, la storia dell' Italia !!!
Saluti , Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
Che tristezza vedere quelle care vecchie glorie del passato così trascurate.
Da varie notizie che ho appreso pare che il E326-E400-ALn556breda-E623-ALn880 sono atte,o meglio lo erano quando sono arrivate al museo,ora saranno sicuramente scadute di revisione e poi con tutta quella ruggine... :roll: :cry:

Che tristezza però...e che menefreghismo che ha TI verso quel museo e i rotabili ospitati :cry: :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Certo che in Italia i musei ferroviari sono concettualmente diversi da quelli che ci sono oltralpe...

a parte che oltralpe non hanno problemi di salsedine, chiaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
A parte la salsedine...qua c'è un menefreghismo di TI che è pauroso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Bisogna solo sperare che per fare la cosiddetta "cassa" non arrivino a far demolire quei mezzi storici, un po' come è accaduto recentemente per la E.636.082 .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
La miglior maniera di mantenere in efficienza un dispositivo meccanico ed elettrico è quello di usarlo curandone costantemente la manutenzione ordinaria. Sebbene alcuni mezzi esposti a Pietrarsa fossero stati restaurati non solo esteticamente , ma anche nella meccanica, c' è da considerare che con il passare degli anni, l' azione della salsedine e la noncuranza, parecchi danni si siano creati all' interno degli apparati elettrici dei locomotori : contatti e collettori ossidati ed erosi, isolamenti crettati, cammes incollate, ecc. Per i diesel non credo che il discorso sia differente : se le guarnizioni non hanno tenuto, il liquido refrigerante sarà sicuramente penetrato nei cilindri bloccandone inesorabilmente i movimenti, inoltre, attraverso gli scarichi, quindi le valvole aperte, l' azione erosiva avrà iniziato il suo lavoro all' interno dei motori... Poi, data l' impossibilità di muoversi neanche di qualche metro, vi saranno cuscinetti e imboccolature grippate... e chissa quant' altro !!! Per le locomotive a vapore, addirittura non serve parlarne ! Purtoppo i mezzi facenti parte della collezione sono solo l' ombra di quello che erano quando sono giunti li, dopo lavori di restauro costati chissà quanto. Il rammarico è che parecchi di questi hanno raggiunto la loro "tomba" sulle loro ruote e, in qualche caso, coi loro motori !!! Avrebbero dovuto pensare fin dall' inizio ad una differente sistemazione, in vista di un probabile riutilizzo, ma adesso è veramente tardi !
la e626, la e326, la e428, la e400, le ALn 556 Fiat e Breda, la ALn 772 , la ALn 880, i diesel da manovra, le d341 e 342 erano tutti in grado di funzionare perfettamente, a prescindere dalle scadenze, ma a quanto pare ciò non è interessato , e continua a non interessare a nessuno...
Menefreghisti saluti, Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
Bè la E636 082 piuttosto che rimanga nelle sue condizioni sarebbe meglio che vada a Pietrarsa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
max_636 ha scritto:
Bè la E636 082 piuttosto che rimanga nelle sue condizioni sarebbe meglio che vada a Pietrarsa...


La E.636.082 non potrà mai andare a Pietrarsa, poichè è stata demolita il 3 Giugno 2008.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
Cita:
Avrebbero dovuto pensare fin dall' inizio ad una differente sistemazione, in vista di un probabile riutilizzo, ma adesso è veramente tardi !
la e626, la e326, la e428, la e400, le ALn 556 Fiat e Breda, la ALn 772 , la ALn 880, i diesel da manovra, le d341 e 342 erano tutti in grado di funzionare perfettamente, a prescindere dalle scadenze, ma a quanto pare ciò non è interessato , e continua a non interessare a nessuno...
Menefreghisti saluti, Angelo.


Hai perfettamente ragione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:17
Messaggi: 107
Località: 21 km fuori Parma
Mauro C. ha scritto:
max_636 ha scritto:
Bè la E636 082 piuttosto che rimanga nelle sue condizioni sarebbe meglio che vada a Pietrarsa...


La E.636.082 non potrà mai andare a Pietrarsa, poichè è stata demolita il 3 Giugno 2008.


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: COSA?????????????!!!!!!!!
SONO SENZA PAROLE :( :( :cry: :cry: :cry: :cry:


Ultima modifica di max_636 il domenica 15 giugno 2008, 14:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl