Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

OEBB 1116 - 1216: chiarimenti.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=25228
Pagina 1 di 1

Autore:  giokaimano [ lunedì 16 giugno 2008, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  OEBB 1116 - 1216: chiarimenti.

Ciao a tutti. Volevo sapere da qualche esperto in rotabili austriaci le differenze tra questi due tipi di Taurus. Mi spiego: la 1216 (E190) è la versione politensione con quattro pantografi che viene anche in Italia attraverso la Pusteria e la Pontebbana ma ho visto che anche le 1116 hanno tre pantografi...che differenza c'è? Grazie.

Autore:  snajper [ lunedì 16 giugno 2008, 20:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Se ricordo bene, la 1116 funziona solo in alternata (15kV 16,7 Hz e 25 kV 50 Hz). Il terzo pantografo dovrebbe essere per la rete svizzera.

Autore:  RE 6/6 [ lunedì 16 giugno 2008, 20:47 ]
Oggetto del messaggio: 

la 1216/190 ha la cassa +lunga della 1116,presenza delle quattro porte laterali(2 x cabina)e politensione.la 1116 ha tre pantografi(2 x15 kv e 1x 25 kv)e 2 porte(1 x lato)in posizione paracentrale.queste le differenze sostanziali.

saluti e buon diesel :wink:

Autore:  magnoliagreen [ lunedì 16 giugno 2008, 20:59 ]
Oggetto del messaggio: 

La 1216 ha il terzo faro sopra il parabrezza.

Allegria!!

Autore:  Lirex [ martedì 17 giugno 2008, 6:58 ]
Oggetto del messaggio: 

La 1116 ha il terzo pantografo con strisciante da 2090 per le ferrovie ungheresi a 25kV-50Hz, gli altri due pantografi sono per le reti a 16,7Hz di Austria e Germania larghi 1950 mm

Autore:  magnoliagreen [ martedì 17 giugno 2008, 14:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche la disposizione ed il numero delle porte è diverso.

Allegria!!

Autore:  Tigre [ martedì 17 giugno 2008, 18:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Prima cosa: Il terzo pantografo sulle 1116, come detto giusto previsto per la rete ungherese, non esiste piú perché inutile; Le ferrovie ungheresi hanno adattato le norme a quelle austriache, quindi una 1116 va tranquillo in Ungheria con i due pantografi "austriaci".

Le differenze sostanziali tra la 1116 e la 1216 sono ben un pó piú "pesanti" e non solo il terzo faro sopra il paraprezza e le quattro porte invece delle 2. Come detto giusto, la 1216 é quadritensione e non bitensione come la 1116 e qui entriamo nelle differenze sostanziali. La 1216 é elettricamente un´altra macchina, molto simile o meglio detto, quasi uguale, alla E189 di Siemens, quindi piú moderna della 1116. Frega il disegno della cassa, che é molto simile tra le due macchine. Meccanicamente sono molto simili se non uguali, perché come sapete, anche le 1216 possono correre in servizio regolare a 230km/h, non come le E189 a 140km/h.
Poi banchi di quida... sulla 1216 sono molto innovativi (piú anche delle E189) con tanto di "touch panel" , tutto in digitale...

Saluti

PS: Cosa sono le diffrenze elettriche in detaglio non ti posso dire cosi veloce, ma se navigi n pó...

Autore:  giokaimano [ martedì 17 giugno 2008, 23:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille per le risposte e la mia curiosità è già sufficientemente appagata: volevo saperlo perchè stavo pensando alla modifica in scala N di una 1116 (già prodotta da Trix) in una 1216 visto che ancora non è stata riprodotta ma appunto pare che le differenze siano più del previsto e nn basta mettergli un quarto pantografo... :? :?

Autore:  Marco Stellini [ sabato 21 giugno 2008, 11:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Bhe... E' ancora possibile vedere delle 1116 (ES 64 U2) col terzo pantografo in funzione...
Si tratta delle macchine che Hupac abbina alla "nostra" 189 NC sul Brescia-Rotterdam fra Chiasso ed il confine Tedesco-olandese...

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... /allfields

Marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice