Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

loco diesel sul Tenda
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=25373
Pagina 1 di 5

Autore:  sly [ lunedì 23 giugno 2008, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  loco diesel sul Tenda

hanno mai circolato sulla Nizza-Limone macchine Diesel francesi o di altri operatori privati in servizio commerciale? Se ne è mai previsto l'uso per merci ad esempio l'invio di vuoti? io una bella g2000 ce la vedrei... :roll:

Autore:  RE 6/6 [ lunedì 23 giugno 2008, 19:48 ]
Oggetto del messaggio: 

che io sappia no.gli unici a circolare sulla linea del tenda sono SNCF e TI con i loro treni.l'unico merci che circola(ma qui siamo dall'altro lato della linea cuneo-limone)è il vuoti robilante-trino vercellese e carico a scendere.operatori privati non ce ne sono,anche perche commercialmente parlando offre poco come traffico merci(assenza di industrie,ecc).per non parlare poi della linea molto difficoltosa come tracciato(forti pendenze).

ciao

Autore:  Massimo di Vico [ lunedì 23 giugno 2008, 21:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Su Italmodel ferrovie c'era una foto dei tempi della riapertura dove si vedeva un diesel francese usato per i lavori di ripristino soccorso da una D345 di Cuneo.
Lo so è solo una curiosità :roll: .
Ciao
Massimo

Autore:  tartaruga_veloce [ martedì 24 giugno 2008, 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

In passato c'era un merci che da Nizza andava a Cuneo, veniva trainato da una coppia di D345, non telecomandate, pertanto vi erano due macchinisti SNCF (uno per macchina) fino a Breil, poi salivano i quattro italiani (due per macchina).
Se cerchi su internet, poresti trovare delle foto...
Di più non so dirti!

Autore:  sly [ martedì 24 giugno 2008, 12:14 ]
Oggetto del messaggio: 

sicchè tutto il traffico dalla francia meridionale verso l'area padana e oltre viene fatto passare sulle linee liguri in TE... ho pensato che, essendoci la catenaria già da Limone, quelle poche decine di km in TD potessero convenire in termini di costo traccia con una bella macchina da 2MW e 600 tonnellate di massa rimorchiata, già che i merci non vanno come un ES... :cry:

Autore:  e646 navetta [ martedì 24 giugno 2008, 15:25 ]
Oggetto del messaggio: 

sly ha scritto:
sicchè tutto il traffico dalla francia meridionale verso l'area padana e oltre viene fatto passare sulle linee liguri in TE... ho pensato che, essendoci la catenaria già da Limone, quelle poche decine di km in TD potessero convenire in termini di costo traccia con una bella macchina da 2MW e 600 tonnellate di massa rimorchiata, già che i merci non vanno come un ES... :cry:


Si potrebbero utilizzare le 412... ma sul tenda salirebbero senza problemi?

Autore:  sly [ martedì 24 giugno 2008, 16:11 ]
Oggetto del messaggio: 

se un merci sale a 50-60 orari non mi pare sia così grave.

Autore:  saint [ martedì 24 giugno 2008, 17:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Quanto sono lunghi i binari di incrocio sul tenda ?

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 25 giugno 2008, 15:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao!
Bisogna anche tenere conto che la linea del Tenda è una linea di categoria C3 con limitazioni (ammette una massa assiale massima di 20t) quindi una locomotiva come la G2000 non potrebbe passarci (pesa 88t ed ha quindi una massa assiale di 22t) ed anche una macchina come la D100 che pesa 80t sarebbe limitata a 55km/h.
L'unica soluzione sarebbe adoperare delle D345 in doppia trazione.

Ciao!

Autore:  Il Basso di Genova [ mercoledì 25 giugno 2008, 16:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Funkytarro ha scritto:
L'unica soluzione sarebbe adoperare delle D345 in doppia trazione.

Ciao!


... che sono sufficienti a trainare tre corbellini e un bagagliaio a 2 assi.. :lol:

Autore:  saint [ mercoledì 25 giugno 2008, 16:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
... che sono sufficienti a trainare tre corbellini e un bagagliaio a 2 assi.. :lol:


Beh, qualcosa di più tirano, dipende a che velocità lo devono tirare. In Valsugana (vedi TT) vanno in tripla per tenere una velocità 'sostenuta' sulle rampe e la dimensione dei treni è limitata dalla lunghezza dei binari di incrocio.

Autore:  Il Basso di Genova [ mercoledì 25 giugno 2008, 16:48 ]
Oggetto del messaggio: 

e beh.. per portare su 10 (? non ho il numero sottomano) carri ad una velocità commestibile ci vogliono 3 locomotive :?
Concedetemi che sta cosa fa riderissimo!!! Un Minuetto ha praticamente la stessa potenza di un D345.. :shock:

Autore:  sly [ venerdì 27 giugno 2008, 8:50 ]
Oggetto del messaggio: 

anche le ceke 751/753 hanno massa assiale oltre le 20ton?

Autore:  saint [ venerdì 27 giugno 2008, 8:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
e beh.. per portare su 10 (? non ho il numero sottomano) carri ad una velocità commestibile ci vogliono 3 locomotive :?
Concedetemi che sta cosa fa riderissimo!!! Un Minuetto ha praticamente la stessa potenza di un D345.. :shock:


Sono 10 carri di rottami ferrosi. Non bruscolini. I carri sviati in via Friburgo a Padova hanno letteralmente distrutto alcune decine di metri di armamento.

Autore:  Il Basso di Genova [ venerdì 27 giugno 2008, 10:19 ]
Oggetto del messaggio: 

... nell'articolo si narra l'ingresso nella galleria dove c'è umido..
"nessuno slittamento, tutto merito della scarsa potenza disponibile!"

:lol:

il sugo è che forse con delle locomotive vagamente più potenti, si porebbe far di meglio.. in termini di prestazioni, consumi di nafta e utilizzo del materiale.. :?

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice