Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rumore (tecnica)
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
sapete dirmi a che cosa corrisponde il rumore che emette la E464 in fase di frenatura?? come mai? tecnicamente a cosa è dovuto? grazie !!! ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Dipende... la macchina in frenatura fa uno o due rumori...
Il primo è un sibilo, tipo quello che fa in accelerazione, ed è il rumore della frenatura elettrica: detto in modo rudimentale, è "un'accelerazione al contrario". Ovviamente se la frenatura elettrica è esclusa, questo rumore non c'è.
Il secondo è un forte rumore di ventole. Queste ventole, che raffreddano le parti elettriche della macchina, si azionano indipendentemente dal fatto che la macchina stia frenando piuttosto che accelerando, addirittura si azionano a macchina ferma, anche durante il parking.
Generalmente, in tempi caldi, durante la frenatura, si attiva anche la ventilazione, per dissipare più calore.
Spero di essere stato esauriente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
c'e anche il rumore delle pastiglie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 21:37 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
E le bestemmie dei passeggeri!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 4:09 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
curiosa domada! non ho ben capito a quale rumore ti riferisci, ma tieni presente che le macchine elettroniche emettono anche altri sibili dovute alle apparecchiature elettroniche quando sono in trazione o in frenatura. vedi per esempio ale 582 che ronzano indipendemente dal sibilo dei motori. comunque di sicuro c'è quello dei motori in frenatura. quello delle pastigli invece non l'ho mai sentito su una locomotiva, ma solo nelle carrozze.
fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ciao,
lo strano rumore che dici te è quasi sicuramente la ventilazione che si attiva, per dissipare più calore.
quasi sempre anche in inverno!

un saluto

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 19:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
Io penso che si riferisca a quel sibilo dovuto all'elettronica, purtroppo ora poco alla volta dovremo rinunciare alla musica del motore c.c. in avviamento e ci dovremo abituare a questo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
il rumore che dico io è presente in estate come in inverno e lo fa solo in frenatura, assomiglia ad una ventilazione forzata..... ma si distingue bene dalla trazione, dove nn si sente niente oltre al sibilo dei motori e alla "normale" ventilazione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
ho anche notato che il rumore dura un tempo determinato, cioe' se il macchinista da' un colpo di frenatura leggero e sfrena subito, il rumore comunque dura quel minuto e mezzo..... avevo pensato anche io alla frenatura elettrica ma non sono un tecnico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
se non vado errato la E464 ha anche la frenatura elettrica reostatica (e non solo a recupero).. insomma se sulla linea ci sono altri treni che assorobono corrente, l'energia convertita in elettrica da parte dei motori viene reimmessa in linea (sfruttando l'elettronica di trazione della macchina), altrimenti viene dissipata su un reostato, suppongo a ventilazione forzata.

Altra fonte di rumore sono i compressori (che però sulla E464 si sentono poco, per lo meno da fuori).

Da aggiungere ai rumori c'è sicuramente il suono elettronico degli azionamenti che sui Taf è molto evidente, sulle E464 un po' meno, ma c'è comunque...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Risposta sui rumori delle macchine elettroniche
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Ciao ragazzi ; volevo rispondervi sui rumori di cui avete parlato. Il rumore che emette la E 464 in frenatura, è dovuto alla ventilazione forzata delle torri di raffreddamento del reostato di frenatura, comandata dall'elettronica di segnale, in base al comando del freno ed alla temperatura raggiunta nella torre. Inoltre si sente anche l'inverter che regola la corrente di frenatura e di conseguenza, lo sforzo di frenatura. Le ALe 582 " chopperine" emettono un ronzio in trazione su 3 livelli, pari a 3 frequenze di commutazione del chopper; infatti tale ronzio, viene proprio da quest'apparecchiatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Scusate l'intrusione ... ma volete mettere il "suono" di un 645 all'avvio con un bel merci pesante !!! Mammamia ...
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Sopattutto alla partenza, che dalle vibrazioni sembra stia per smontasi tutto.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 23:49
Messaggi: 80
Sono d'accordissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il rumore emesso da un locomotore sotto sforzo é ineguagliabile ( ce l'avete presente un E 656 con 18 carrozze sulla rampa di Vernio in piena esclusione del reostato? Non parliamo poi quando effettua la transizione diretta SERIE- SERIE PARALLELO.........
Finalmente ho trovato dei pazzi come me!
Scusate se non mi sono presentato; sono Andrea e sono nuovo del forum.
Faccio il macchinista e sono un grande appassionato di tecnica ferroviaria. Se avete qualcosa da chiedere, fate pure!
Un grosso ciao. Andrea 402.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 6:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Benvenuto Andrea. Già dal tuo intervento posso dire che se iin antitesi con la galanteria di un altro tuo collegha macch. sul forum che per sgarbo e altro non ha pari.
Comunque benevenuto e grazie per la tua disponibilità.
Chi ha capito avrà da imparare in termini di signorilità, educazione, decenza nelel risposte e comprensione di chi non è un "tecnico" del mestiere.
Ciao,
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl