Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Brennero... servizi insoliti
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Ciao!!

Riguardando un po' di foto scattate negli ultimi anni al Brennero ho trovato due convogli insoliti, fotografati sempre di sfuggita...

Il primo è un convoglio di carri pianali italiani (scarichi) affidati ad una tripla "insolita"... in testa si trovava la 1116 249 OeBB seguita dalla ES64 U2 010 DISPOLOK [TX logistic... quella dell'incidente nel 2004 nel piazzale del Brennero] chiudeva in coda una 412 TI in presa (In Austria)...

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... 8/cat/3569

La seconda era un Lok-Zug proveniente dal Brennero e diretto verso Worgl sulla bretella di Innsbruck... una E185 TX e 4 E412 Ti di rinvio (visto anche con sole 2 412 ed una 1144 OBB sulla rampa) la domenica pomeriggio.

Qualcuno saprebbe darmi qualche altra informazione circa tali convogli??
Sono regolari??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Nel primo i carri sono carichi di billette di ferro, in questo momento non ricordo di averne visti frequentemente.

Il secondo è un normale invio di loc di rimando. Circa la frequenza si fa quando ci sono loc da rimandare indietro, visto che come capita spesso i treni in arrivo a Brennero sono in tripla trazione (anche gli EC).
La normativa austriaca è molto semplice e razionale e permette di improvvisare treni all'ultimo momento, gestire manovre in maniera sbrigativa ma non per questo insicura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Ma le E412 come mai sono di rimando, non fanno il servizo transfrontaliero senzo "taglio" al Brennero?

saluti

PS: Si, ho visto giá convogli con 7 locomotive di rimando...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Tigre ha scritto:
Ciao

Ma le E412 come mai sono di rimando, non fanno il servizo transfrontaliero senzo "taglio" al Brennero?

saluti

PS: Si, ho visto giá convogli con 7 locomotive di rimando...


può darsi che era di rimando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
archeofer ha scritto:
treni in arrivo a Brennero sono in tripla trazione (anche gli EC).



Adesso gli EC sono solo in singola trazione.


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Tigre ha scritto:
Ciao

Ma le E412 come mai sono di rimando, non fanno il servizo transfrontaliero senzo "taglio" al Brennero?

saluti

PS: Si, ho visto giá convogli con 7 locomotive di rimando...

No,le 412 noleggiate a TX Logistik(noleggio formale vista che TXL è di proprietà TI DGOL)fanno servizio solo in Austria e Germania;vale a dire che a Brennero vengono tagliate e spesso rimandate verso Innsbruck con una macchina Obb.Il bello che,a volte,tagliano una 412 in arrivo dall'Austria e ci piazzano una 412 parcheggiata a Brennero.A lungo TX Logistik aveva parcheggiata a Brennero una 482 presa a nolo da Sbb Cargo per le spinte in coda sul lato austriaco.
Qui il famoso treno di billette in arrivo a Brennero;nel tratto italiano,in genere,viene preso in carico da 652 o 655.

http://it.youtube.com/watch?v=oa6O-uUm7ak


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
E un'altra cosa bella è che le 412 che arrivano dall'austria non alzano neanche il pantografo a 3000V ma aspettano il 245 per essere tagliate e lanciate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:36
Messaggi: 313
Località: Milano
Bhe... se è per questo le macchine che effettuano un effettivo cambio di alimentazione al Brennero saranno 5/6 al giorno più i K-zug...
RTC ha in flotta sul brennero solo macchine interoperabili, ma che io sappia nella stragrande maggioranza dei casi usa una macchina già presente nel piazzale opposto per far rientrare le macchine appena giunte, evitando il cambio pantografi...

L'unica che poi abbia mai visto cambiare alimentazione per effettuare lo "scarto" ed il rientro sotto l'alimentazione originaria è stata una coppia di 412 arrivate da Sud e rientrate nel piazzale italiano autonomamente causa impegno del povero 245...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Ho visto non tanto fá anche una EU43 di RTC a rientrare da solo sotto i 3kV DC!

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
archeofer ha scritto:
E un'altra cosa bella è che le 412 che arrivano dall'austria non alzano neanche il pantografo a 3000V ma aspettano il 245 per essere tagliate e lanciate

Questo perchè il personale TXL non è abilitato a lavorare sotto la 3KV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
le eu 43, teoricamente, possono abilitarsi sotto i 15 kv e si lanciano autonomamente lato italia. dico teoricamente perchè in queste ultime settimane sono molte di più quelle che danno problemi sotto i 15 kv quindi si stanno usando moltissimo le macchine tedesche per farsi lanciare sotto i 3 kv.
per quanto riguarda le 189, se non sono interoperabili, generalmente viene effettuato il cambio di alimentazione per scartarle.
insomma, a mio avviso che sto tutti i giorni a brennero, i cambi di alimentazione sono molti di più dei cinque o sei stimati da marco stellini, soprattutto per quanto riguarda rtc.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Marco Stellini ha scritto:
Bhe... se è per questo le macchine che effettuano un effettivo cambio di alimentazione al Brennero saranno 5/6 al giorno più i K-zug...
RTC ha in flotta sul brennero solo macchine interoperabili, ma che io sappia nella stragrande maggioranza dei casi usa una macchina già presente nel piazzale opposto per far rientrare le macchine appena giunte, evitando il cambio pantografi...

L'unica che poi abbia mai visto cambiare alimentazione per effettuare lo "scarto" ed il rientro sotto l'alimentazione originaria è stata una coppia di 412 arrivate da Sud e rientrate nel piazzale italiano autonomamente causa impegno del povero 245...

Dunque,Rtc a Brennero scarta le EU 43 che normalmente vengono lanciate di quà da una 189 già alzata lato Austria,i convogli,invece,che arrivano su con le 189 entrano,abbassano,superano il tratto neutro ed alzano il pantografo idoneo per l'una o l'altra alimentazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Questa una quadrupla di RTC con tre macchine alzate ed attive pronta a partire da Brennero per Innsbruck.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
aiupira ha scritto:
le eu 43, teoricamente, possono abilitarsi sotto i 15 kv e si lanciano autonomamente lato italia. dico teoricamente perchè in queste ultime settimane sono molte di più quelle che danno problemi sotto i 15 kv quindi si stanno usando moltissimo le macchine tedesche per farsi lanciare sotto i 3 kv.
per quanto riguarda le 189, se non sono interoperabili, generalmente viene effettuato il cambio di alimentazione per scartarle.
insomma, a mio avviso che sto tutti i giorni a brennero, i cambi di alimentazione sono molti di più dei cinque o sei stimati da marco stellini, soprattutto per quanto riguarda rtc.

saluti, massimiliano

Stai sempre a Brennero...in vacanza eh :roll: aria frescolina,bei boschi intorno,cascatelle e ruscelletti...bella la vita!!!! :lol:
Ps....prima o poi capiterà di prenderci una birra insieme a Brennero...
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
ancora aspetto di vederti di persona a brennero!!!
certo l'aria di brennero in questo periodo non è male ma, come ti avevo già scritto, preferirei l'aria della tirrenica meridionale.

saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl