Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 11:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carri merce britannici
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Non so se è già stato trattato l'argomento ma siccome non trovo nulla chiedo:
I carri merce britannici vengono nel continente europeo? I nostri carri a causa della sagoma non possono attraversare la manica se non quelli a sagoma britannica, ma i loro da noi potrebbero venire. Non credo vi siano limitazioni o sbaglio????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Il discorso, almeno un tempo, ero il medesimo. Se il veicolo soddisfava le caratteristiche sia della rete britannica che di quella continentale, non vi erano limitazioni alla sua circolazione.
Ricordo di aver visto un paio di volte carri marcati BR.
Un grosso problema nell'interscambio GB-Continente era dato dalla necessità di montare due sistemi di frenatura completamente autonomi e questo poneva grossi limiti. Meglio fare il trasbordo su nave o, più tardi, su camion; questi ultimi molto meno soggetti a limitazioni di sagoma o di carico, a parte il dover tenere la mano sinistra.
Nell'epoca dei container, poi, i trasbordi ferrovia/strada/nave sono i più semplici e rapidi. Bisogna però saper organizzare e gestire un tale tipo di traffico altrimenti ci si incasina e basta.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Cita:
Un grosso problema nell'interscambio GB-Continente era dato dalla necessità di montare due sistemi di frenatura completamente autonomi e questo poneva grossi limiti.

Come mai due sistemi distinti? Le ferrovie britanniche hanno un sistema di frenatura differente da quello continentale? In effetti non sarebbe sorprendente :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Attenzione questo valeva fino a una ventina di anni fa quando i treni in Gran Bretagna avevano ancora il freno a vuoto! Oggi sono tutti dotati di freno Westingouse quindi il problema non sussiste dal punto di vista dell'impianto frenante.
Volevo sapere se ci sono altre restrizioni tipo velocità ammesse o semplicemente la mancanza di interesse nell'inoltro di carri tradizionali (escluso quidi container e i treni della Ford).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:52 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
E' in Irlanda che è più largo!
Lo scartamento nostro deriva proprio da quello inglese (4 piedi, 8 pollici e mezzo). E' la sagoma dei veicoli che è diversa, cioè più piccola rispetto a quella nostra.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In realtà molte reti europee, tra cui la nostra, avevano carri a sagoma inglese con doppio sistema di frenatura, che poi venivano traghettati sull'isola. Ovviamente anche le ferrovie inglesi avevano carri del genere che servivano per i traffici col continente. Questi rotabili venivano chiamati "ferry wagon".
Anche adesso circolano carri da e per l'inghilterra, tanto più che ora c'è il tunnel sotto la Manica. Si tratta soprattutto di tradotte di container.
Tra queste ce n'è una che parte dalla Puglia e termina a Londra o giù di lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Al National Railway Museum (NRM) di York è presente un carro chiuso della PLM (Paris Lyon Mediterranee) nolleggiato alla London North Eastern Railway (LNER)!
Era dotato di doppio impianto freno (ad aria e a vuoto) e di condotta per il riscaldamento a vapore.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
alcuni carri inglesi arrivano in Francia via il tunnel sotto la Manica. Si riconoscono perchè hanno la marcatura CT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Grazie Z mi ero dimenticato del simbolo di circolabilità sotto il chunnel! Comunque sarebbe interessante capire se esistono inoltri a carro o solo treni completi come gli intermodali o quelli delle case automobilistiche.
Un mio conoscente che faceva il camionista settimanalmente viaggiava tra Umbria e Ighilterra con il suo bilico...Lui era contento di farlo, io invece sono scioccato nel sentirlo dire... :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl