Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETR 'spezzato'
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
La denuncia dei delegati Rusu/Rsl
Eurostar si spezza prima della partenza
«Disastro se fosse accaduto poco dopo»
L'incidente è avvenuto durante il trasferimento verso la Stazione Centrale di Milano

Un Eurostar fermo per un guasto (foto d'archivio)
Un Eurostar fermo per un guasto (foto d'archivio)
MILANO - Un Eurostar senza passeggeri si è «spezzato» mentre il convoglio veniva trasferito dall'officina della Martesana alla stazione centrale di Milano. A riferirlo, in una nota, sono i delegati Rsu/Rsl dell'Assemblea nazionale ferrovieri che definiscono l'accaduto «un episodio gravissimo, che sarebbe stato un disastro se lo spezzamento del convoglio fosse avvenuto pochi minuti dopo, in linea, ad alta velocità e carico di viaggiatori».

DUE TRONCONI - L'incidente è avvenuto la mattina del 14 luglio e si sarebbe verificato poco prima della partenza del treno Eurostar 9427, Milano-Roma delle 7,00. «L'Etr 500 si è spezzato in due tronconi tra le carrozze 11 e 12. Con tutta probabilità la causa sarebbe da attribuire ad usura o inadeguatezza manutentiva dei materiali del gancio», spiegano i delegati sottolineando che «fortunatamente il fatto è avvenuto a bassa velocità, con il treno vuoto con la sola conseguenza di ritardi e soppressioni di corse per Roma. Questo però - sempre secondo i delegati alla sicurezza - non deve sminuirne la gravità, poiché dopo solo pochi minuti lo stesso treno sarebbe stato in marcia pieno di viaggiatori». L'episodio, infine, non sarebbe isolato: il 5 aprile nei pressi di Roma «l'Eurostar 9437, Milano-Roma delle ore 12, a 250 Km/h, perse il tetto rischiando l'impatto con i treni provenienti in senso opposto» ed il 28 maggio, sempre vicino Roma, «si spalancò una porta in corsa al 9304, T-biz Roma-Milano delle 18 e 02, mentre viaggiava a 220 Km/h, senza che le apparecchiature lo segnalassero in cabina al macchinista».


18 luglio 2008



. . . scusate l'ignoranza, ma in un caso del genere non dovrebbe fermarsi da solo ?

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 'spezzato'
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Antonello ha scritto:
Con tutta probabilità la causa sarebbe da attribuire ad usura o inadeguatezza manutentiva dei materiali del gancio», spiegano i delegati sottolineando...

Antonello


SCUSATE LA MANCANZA D'IGNORANZA, COME SI FA LA MANUTENZIONE DEI MATERIALI DEL GANCIO? Con gli apparecchi ad ultrasuoni? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Queste sono le puttanate che scrivono certi sindacalisti, che venderebbero pure la loro anima, pur di buttare merda sulla società dalla quale prendono il pane quotidiano e fare "bella figura" col partito, sebbene siano sempre in AG (Assenza Giustificata)!
Che l'azienda faccia acqua ormai è una cosa risaputa, però denigrare così stupidamente... mah!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 'spezzato'
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
sly ha scritto:

SCUSATE LA MANCANZA D'IGNORANZA, COME SI FA LA MANUTENZIONE DEI MATERIALI DEL GANCIO? Con gli apparecchi ad ultrasuoni? :roll:


Ehm.. semmai sarebbe la PRESENZA di ignoranza :lol: ..
comunque non credo, anche se esattamente non so.

magari targaruga veloce sa illuminarci..

Ma un buon modo di preservare i ganci sarebbe serrarli bene in fase di formazione del treno.. delle volte arrivano degli strattoni dovuti ai ganci lenti da far paura..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Vedi BASSO... visto che mi hai provocato in pubblico, secondo te, cosa dovrei rispondere...?
Io se mi attacco con uno oggi, non è obbligatorio che mi debba attaccare anche in futuro, o no?
E poi sono io quello polemico, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 'spezzato'
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Il Basso di Genova ha scritto:
sly ha scritto:

SCUSATE LA MANCANZA D'IGNORANZA, COME SI FA LA MANUTENZIONE DEI MATERIALI DEL GANCIO? Con gli apparecchi ad ultrasuoni? :roll:


Ehm.. semmai sarebbe la PRESENZA di ignoranza :lol: ..
comunque non credo, anche se esattamente non so.

magari targaruga veloce sa illuminarci..

Ma un buon modo di preservare i ganci sarebbe serrarli bene in fase di formazione del treno.. delle volte arrivano degli strattoni dovuti ai ganci lenti da far paura..


gli strattoni possono dipendere, nonstante avendo ganci ben serrati, dalla distruzione del castelletto di trazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
trenitalia ha emesso un comunicato ufficiale in cui dichiara che il treno si è spezzato a causa di un errore dei macchinisti che portavano il mezzo da martesana in centrale e NON per cause strutturali, così come il sindacato vuole fare credere.
chiedo a chi ne sa piu' di noi di spiegarci che tipo di errore puo' fare un macchinista con gli etr 500 (404+404) per causare lo spezzamento del treno. per caso viaggiavano con vetture o loco frenate??? è una vaccata che ho detto??
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Quando sorgono problemi, ci sono le due fazioni che si fronteggiano, cioè l'azienda, che incolpa il lavoratore uscendone pulita lei, e, di contrasto, il sindacato, che a sua volta difende il lavoratore incolpando l'azienda... alla fine, grossolanamente parlando, è un po' quello che succede all'asilo quando si combina una marachella: chi è stato? tutti incolpano tutti! Pertanto, come al solito, a meno di evidenti responsabilità o guasti, è prematuro giudicare.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, E 464 069, non ha detto una bestialità, anzi, la rottutra, essendo strata tra la prima e la seconda vettura, comunque all'estremità del convoglio, fa pensare ad un effetto fisarmonica... C'è soprattutto da determinare se il tronco formato dalla macchina e la vettura si è trovato in testa (più plausibile) o in coda. Partiamo anche dal presupposto che ci sia stata solo la motrice di testa a trazionare, come è generalmente, quindi il treno si presentava come un materiale tradizionale, con locomotiva che traina un convoglio di "X" metri e "X" tonnellate. Ora non so se l'ETR500 ha il freno che scarica solamente in testa (condotta tradizionale) o se comanda elettricamente il distributore delle singole vetture in contemporanea (tipo il TGV), però riuscire a spezzare un treno di circa 500 tonnellate, con poche carrozze... beh, mi fa strano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
tartaruga_veloce ha scritto:
Vedi BASSO... visto che mi hai provocato in pubblico, secondo te, cosa dovrei rispondere...?
Io se mi attacco con uno oggi, non è obbligatorio che mi debba attaccare anche in futuro, o no?
E poi sono io quello polemico, vero?


Non mi sembra di aver provocato alcunchè.. mi chiedevo solo se i ganci sono sottoposti a controlli ad ultrasuoni.. :shock:
(e supponevo che siccome lavori in ferrovia, magari lo sai..!)

Non era mia intenzione provocare e la domanda era posta in totale buona fede e se non si capiva, mi scuso.. (anche se mi sembra che napoli s.to avesse capito..)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ora si và dagli avvocati:

ulteriore comunicato del gruppo FS che copio e incollo

Roma, 18 luglio 2008

Il Gruppo Ferrovie dello Stato è nuovamente intervemnuto sul caso dell'Eurostar di Milano Martesana, fornendo ulteriori precisazioni.

E’ falso quanto denunciato dai delegati delle RSU/RLS dell’assemblea nazionale dei ferrovieri: mai messa a rischio la sicurezza dei viaggiatori, nessun legame tra quanto accaduto a Milano e le ipotesi formulate nella nota di scarsa manutenzione o di usura del treno".

I fatti sono questi: in una manovra sbagliata, il personale di macchina, mentre interveniva da una parte del treno il sistema frenante, attivava contemporaneamente un’accelerazione contraria cosicché uno dei ganci, sollecitati in modo improprio, si è rotto.

Questo è stato verbalizzato e firmato dagli stessi macchinisti interessati nel loro rapporto di servizio, che è un documento ufficiale ed è a disposizione per qualsiasi verifica.

In ogni caso, anche con questa manovra errata, mai la sicurezza è stata messa in discussione perché i treni sono progettati dal almeno 150 anni con il sistema di frenatura continua (“condotta in pressione lungo tutto il treno”) affinché proprio nei casi in cui il convoglio per una qualsiasi causa dovesse spezzarsi, il risultato sarebbe quello di una immediata e contemporanea frenatura di ognuna delle due sezioni, in perfetta sicurezza.

Siccome quanto dichiarato da De Angelis e dalle RSU/RLS è falso, ed è stato ad arte strumentalmente amplificato, saranno adottati immediati provvedimenti disciplinari.

E giacché tali dichiarazioni gettano ombra sull’operato dell’azienda, le Ferrovie dello Stato procederanno anche dal punto di vista giudiziale.

La sicurezza, come già affermato, non è mai stata messa in discussione: le Ferrovie dello Stato vantano il primato della sicurezza in Europa e nel mondo, attestato da organismi internazionali indipendenti.

Su questo tema l’azienda non può accettare basse strumentalizzazioni che ne compromettano la credibilità. "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
tanto per cominciare l'incidente è avvenuto durante una manovra all'alba piu' o meno.
va a bassa velocità proprio perchè in deposito la velocità massima ammessa è 6 km/h (con qualche deroga).
poi i ganci si controllano sia agli ultrasuoni sia al banco ma ovviamente quest'ultimo solo in fase di revisione.
gli etr essendo composizioni bloccate non hanno questo frequente "serraggio di ganci".
è vero anche che negli altri casi citati il tetto è saltato e la porta è stata divelta ma sono cose separate.
la frenatura del treno da parte della loco master disabilta la trazione.
non so se in fase di manovra avessero disabilitato la macchina di coda utilizzando solo il rubinetto del freno.
MI SEMBRA STRANO però che a velocità cosi bassa un eventuale "fisarmonica" rompa un gancio da 150 kn


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
C'è qualcosa che non quadra....
I giornali oggi dicevano che il macchinista ha lasciato nella macchina di coda l'scmt acceso quindi quando è partito la macchina ha visto una retrocessione ed è andata in frenaura mentre la macchina master continuava a trazionare provocando così lo spezzamento.
Questo non quadra..........se la macchina slave è andata in frenatura contemporaneamente (o quasi) tutto il treno sarà andato in frenatura quindi è impossibile che la master ha continuato a trazionare!
mha...saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
tra un pò diranno che s'è messo mago merlino a dimezzare il convoglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
comunque da che mondo è mondo, ogni tanto un gancio cede e non è la morte di nessuno... :roll:

E per una volta sono d'accordissimo con la scelta di Trenitalia di querelare i rappresentanti dei $indacati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Ebbene sì. Si tratta di attentato da parte di un gruppo eversivo che durante la notte precedente all'incidente, con in mano alcune limette da modellismo, hanno tagliato una parte della maglia del gancio...
:D :twisted:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl